| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:13
Grazie del commento Gian Carlo, le tue elaborazioni le trovo equilibrate, ho una riserva solo sul colore del cielo. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:16
Riporto il mio intervento da un topic dove descrivo il metodo seguito per il bilanciamento del bianco: "Sarò breve nel descrivere il metodo che seguo (di certo sarò coinciso, chissà se pagherà pegno la chiarezza Sorriso) Utilizzo Camera Raw, monitor calibrato. - se occorre, regolo la temperatura (blu-giallo); - lo stesso per la tinta (verde-rosso); - clicco su auto per le impostazioni proposte; - individuo una zona dove posso selezionare un grigio neutro, utilizzo lo strumento pipetta e utilizzando i tre canali delle curve (Rosso-Verde-Blu) avvicino i valori indicati per ognuno dei colori al "128" canonico, è accettabile una lieve discordanza; - se ci sono ulteriori dominanti o deficienze da recuperare, opero con il "mixer colori". Questo strumento permette di selezionare tra otto colori: rossi, arancioni, gialli, verdi, azzurri, blu, viola, magenta; e all'interno di ognuno permette di agire su tonalità, saturazione, luminosità. Il mixer colori non è disponibile all'interno delle " maschere " di Camera Raw; quindi se occorre, seleziono in PS, porto su un livello dedicato, apro il filtro Camera Raw ed opero con il mixer." |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:13
Grazie Riccà, molto merito lo ha Affinity Photo, un software che adoro sempre di più Il problema sono gli sfondi molto freddi, è abbastanza normale che sia così ma queste mi sembrano troppo, nella 2a ho addirittura selezionato tutto quello oltre il prato e gli ho corretto il bilanciamento del bianco. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:37
“ @Lorenzo B, hai dei libri da consigliare a riguardo? „ Ciao, Margulis ha fatto anche un corso sulla color correction basato sul lab in Italia, venduto su chiavetta io l'ho comprato e posso dire che è fatto bene www.danmargulis.it/attivita_video_tutorial.html. Inoltre ci sono altri corsi anch'essi di valore di Olivotto, correzione colore base, avanzato, correzione colore di 20 fotografie, ecc., li ho tutti, se vuoi imparare il lab, credo siano la scelta migliore, li trovi anche su udemy, ad eccezione di quello di Margulis che ogni tanto tiro fuori, ma essendo necessario il vecchio flash player è obsoleto come tecnologia non come contenuti. Dimenticavo il video corso sul lab di edizioni momos, meno corposo e completo |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 12:19
Carmine, che profili usi? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:31
E alla fine, quando finalmente abbiamo calibrato tutto, studiato la teoria del colore, imparato a postprodurre e ottuneto i colori che volevamo, chiunque visualizzerà la foto su uno schermo diverso da quello utilizzato per la PP, vedrà altro. Ma vaff... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:46
io cmq prima ancora di stare a guardare i profili colore... “ -scatto con di tutto di più sempre e solo in RAW. iphone, 6d, oly emd1 mk 2, pana m43, canon m3. lenti sempre originali vecchie e nuove. non uso 3marche -spazio colore sRGB -importo sul computer i raw e lavoro in DXO5 o LR5.5 (si il LR del 2010) -monitor dell 24U qualcosa, quello basico per foto, con pannello ips risoluzione FHD -monitor calibrato con spyder xr basico ma nuovo „ scatta raw e fregatene del profilo in camera srgb, sei in raw. Controlla che hai tutto calibrato e lavora con setting nativo per web se devi pubblicare sul web, quindi output sempre srgb. Controlla se la visualizzazione delle immagini fuori da lr sia allineata con i profili di calibrazione e color managed. poi.. apri la foto su LR
 abbassa exp e temp.
 becca il punto esatto del viraggio dove si sta fra verde e blu, fissalo.
 una volta fissato inizia a risalire exp al valore giusto e trova la temp adeguata
 usa AL minimo gli sliders e lavora con la curva sotto per dare un pizzico di forza; al massimo recupera le luci per il tipo di foto..
 cosi' ottieni un wb discreto e senza perderci gli occhi. Tutte le foto postate prima da altri utenti, tutte o quasi, sembrano non vedere le tonnellate di magenta. se guardate prima e dopo a seconda che siate abituati alla prima o alla seconda vedrete lo stacco del magenta---> verde. Ovvio che potrebbe essere diversa la cosa e personalmente scinderei fra parte superiore e inferiore della foto per l'impatto che ha l'atmosfera sulla parte superiore. Allora sali a -16 la parte generale e correggi tutto cio che sta dopo il primo piano..
 |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:00
a questo puoi aggiungere un taglio stile "livelli" di c1 o photoshop
 |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:27
Sto dando uno sguardo ai file. Una domanda, non so se è già stato fatta, ma è stato usato un filtro davanti la lente? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:34
A me pare sovraesposta. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 14:39
alte luci da abbassare un pelo |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 15:02
 Comunque c'è un botto di blu e viola , luce terrificante. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 15:34
Difficile con quella luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |