| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:19
Craputu potrebbe dipendere dal firmware che è ancora in fase di sviluppo iniziale e deve ancora essere affinato, anche in combinazione con il tuo 200 600. La macchina è appena uscita e potrebbe avere qualche problema software di gioventù, non scoraggiarti vedrai che sistemano |
user226917 | inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:26
Sembra molto un problema di comunicazione tra AI (che identifica il soggetto) e AF (che fallisce nella messa a fuoco), cosa che riscontro anche in altri sistemi non Sony e non FF, oppure qualche combinazione di impostazioni che va in qualche modo a deteriorare le prestazioni AF, cosa anche questa che ho riscontrato in altri sistemi non Sony e non FF. Devo anche dire che quando avevo il 200-600 su A9 ci sono state situazioni dove l'AF indicava di avere messo a fuoco eppure le foto non lo erano (in quel caso non c'era detection perché la A9 non ce l'ha), potrebbe pure essere un problema di alcuni esemplari del 200-600, ma strano allora che con la A6400 funzioni senza problemi, forse un problema congiunto ottica-corpo dipendente anche dal singolo esemplare (casistica veramente sfi*ata ma non da escludere). Girano i cosiddetti, sicuramente (non me lo dite le frustrazioni avute in quelle situazioni...) |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:30
Potrebbero anche essere dei contatti che non collimano perfettamente con la macchina. Per questo ho consigliato di svolgere più test possibili per identificare eventuali casi ripetitivi o randomici. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:11
capirai la differenza di fuoco tra le due... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:14
1 mm di differenza di MAF ? Direi un errore più che perdonabile |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:20
infatti ma se fate caso l'af nella seconda e andato fuori dall'occhio ed infatti si denota nella foto in full res solo convertita .. per quello che avendo il raw in questione potrebbe essere svelato l'arcano, ma l'utente è sparito e con se le foto |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:23
L'af va dove rileva del contrasto su linee verticali, ne primo potrebbe averlo trovato nei riflessi sull'occhio, nel secondo sul bordo dell'occhio. Un punto totalmente nero non offrirebbe nessun punto di contrasto per nessun af (nemmeno reflex con punti a croce). |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:25
“ infatti ma se fate caso l'af nella seconda e andato fuori dall'occhio ed infatti si denota nella foto in full res solo convertita .. per quello che avendo il raw in questione potrebbe essere svelato l'arcano „ Se non ricordo male, nei jpeg in questione, la MAF era almeno in alcuni scatti palesemente sui licheni alle spalle del soggetto. Diciamo che per fare un test probante, bisognerebbe provare a scattare un soggetto attaccato ( o cmq molto vicino allo sfondo ). Le due foto da te gentilmente postate, sono antitetiche all'esempio postato dall'autore del 3D. Anzi, se la MAF avesse cannato clamorosamente le tue, sarebbe stato molto più grave, a mio parere |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:27
Flag ho già dato le indicazioni per effettuare dei test in modo opportuno (in pm), mi auguro che riesca anche a trovare qualche altra ottica sony.. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:40
Cercherò di essere sintetico e senza giri di parole dico: dal momento che sulla A7rV è possibile, avrei selezionato il rilevamento testa, invece di quella *occhio*, in quel caso sarebbe stata si meno selettiva, ma più precisa. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:51
È probabile |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:59
@Craputu, hai provato la soluzione MaF manuale, questo solo per comprendere se è un problema dell' automatismo AF, dell'ottica o altro, credo che il capire perché non esista una messa a fuoco ottimale sia un passo avanti. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:01
@craputu però se le cose stanno così, e non c'è motivo di dubitarne, probabilmente è la *tua* accoppiata che ha problemi. Non credo che tu sia l'unico al mondo a scattare con A7RV e 200 600, se fosse davvero così dannatamente scarsa credo che sarebbe saltato fuori da qualche parte. Non credi? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:05
Il tempo, non influisce sulla MaF L'apertura più o meno ampia può influire, ma solo per la diversa PdC La sotto o sovra esposizione (logica) non influisce sulla MaF, ma solo sull'aggancio. “ Non fatto af-s e fuoco in manuuale... „ Come detto sopra una di quelle andava provata, cisi come il DMF |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:06
senza raw sono tutte ipotesi e mantenere immobile l'ottica senza disattivare lo stabilizzatore puo far sorgere un problema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |