| inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:41
Dovresti cercare il modello "Fugasun" per em5 iii, non quello ufficiale molto costoso e che va smontato ogni volta per sostituire la batteria. L'ho montato tenendo staccato la piastra verticale zona porte di ingresso. È stato necessario però spessorarlo così fare aderire bene la barra alla base del corpo macchina, visto il noto problema dell'attacco treppiede su om5 e em5 Mark III non volevo creare danno ed è fondamentale creare continuità per distribuire il peso sulla base e non sul solo attacco filettato. Aggiungo che pur non essendo in metallo il body ha resistito bene ma troppo spigolosa da tenere a tracolla comodamente per lunghi periodi. Altra nota positiva invece il display che sembra molto più "pieno" e robusto di una xh2 ad esempio. Tanti, tanti piccoli particolari negativi però si sono aggiunti e mi hanno fatto desistere, mi hanno portato al cambio. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 10:34
Le camere con presa a "polpastrelli" son così, pensate per obiettivi piccoli come il 20mm f.17 ad esempio (ottica che spero Panasonic aggiorni presto con una seconda versione con miglior AF) o il 17mm f1.8. Per uso solo esterno il 12-45 è eccelso ma in interni lo stop in più del 12-40 è vera acqua fresca. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 10:52
Quindi vengono messe in produzione e vendita x essere usate solo con obiettivi minuscoli?! Mi chiedo cosa costi fare un grip di 1 cm più profondo... tanto nessuno le mette nella tasca dei jeans. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:51
Em1 Mark III usata arrivata finalmente Ergonomia nettamente migliorata, molti più tasti e impugnatura salda, mirino poco più grande ma forse più slavato e con il vantaggio del refresh più elevato. Peccato anche per il display che non porta vantaggi di risoluzione rispetto alla om5. In notturna il mirino lo trovo assai limitante, tutto grigio e senza contrasto dove si faticano a vedere dettagli in ombra: per una quasi top di gamma di soli 4 anni non è accettabile a mio avviso, il "live boost" compensa ma non è sempre vantaggioso ed è una cosa in più da gestire. Non ricordo di avere avuto queste difficoltà su OM5, diciamo che è forse la nota più stonata (e parecchio) in questo coltellino svizzero. Piccola nota: l'alternativa è il grande e colorato mirino della G9 che però di contro manifesta forte distorsione a cuscinetto..di due forse ne facciamo uno valido. A confronto per me quello della vecchia X-H1 resta ancora il più bilanciato. Lato autofocus e ibis al momento non vedo reali vantaggi forzando tempi limite e che già davano "problemi" sulla om5. A parte la maggior raffica su em1 3 in movimento o con riconoscimento volto attivo non vedo migliore keeper rate, mi chiedo solo (per pura comodità e uso blando) perché non abbiamo implementato i vari riconoscimenti soggetti o animali del modello X visto che il Truepic IX era dato al pari del doppio Truepic VIII come performance. Finalmente la porta USB C.. una mancanza imperdonabile su OM5. Tutto molto più comodo nella gestione della ricarica e così puoi caricare una batteria in-camera e una nel caricatore esterno contemporaneamente (incluso su em1 3, assente su om5..bah!). Si guadagna su em1 3 uno stop con il live ND, una funzione però che trovo MOLTO limitata visti i tempi minimi (e lunghi) di scatto che puoi sfruttare e per cui sei costretto di giorno a usare in modo svantaggioso ISO 64, con perdita gamma dinamica, e diaframmi troppo chiusi oltre F11 con relativa diffrazione.. sei costretto a usare ancora ND fisico vanificandone la versatilità. Solo la om1 Mark 2 consente ora di sfruttare Live ND con qualunque tempo di scatto se ricordo bene. Correggetemi se sbaglio, su em1 3 c'è il time-limit 30 minuti per i video mentre su Om5 non c'è ma questo porta ad considerazione un po' assurda: su om5 l'autonomia è ridotta con batteria bls50 ma non c'è modo di caricare continuativamente la batteria perché se attacchi il cavo USB e accendi la fotocamera non puoi usarla, non c'è un metodo ufficiale in grado di sfruttare l'assenza di un limite di tempo..e questo vantaggio resta a metà. Su em1 3 puoi sfruttare il Power delivery ma rimane il classico time-limit, paradosso. Seguiranno maggiori test A primo impatto tornerei a OM5? Assolutamente no, visto che l'estrema compattezza a mio avviso si sposa bene e comodamente solo con l'uso di ottiche compattissime F1.8, usando gli Zoom già perde di senso il risparmio di peso perché in tasca non ci sta la combo..senza contare l'enorme svalutazione (600€ in media ritiro da negozio) a fronte di un listino non proprio economico ancora oggi e tutti i compromessi già citati nei precedenti post. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:49
Per ora tutto procede a favore della Em1 Mark 3. L'ergonomia fa molto anche se servirebbe una migliore gestione tracking AF che sbaglia pure con soggetti pressoché statici e costringe a giocare con punti di messa a fuoco e ricomposizione quando la concorrenza fa meglio in tal senso (vedi anche solo Sony apsc datate). Display tiltabile assai preferibile nel mio caso e inoltre rimango un po' scettico su IBIS: non vedo benefici rispetto alla om5 con troppi scatti fuori fuoco su tempi non impossibili a focale grandangolare, mano ferma con otturatore elettronico. Un po' deluso in questo caso dove in bassa luce devo magari portare gli ISO a 640/800 dopo numerosi/troppi tentativi che mi portano a perdere tempo causa mosso anche intorno al secondo. Perdo tempo nello scattare ed anche pulizia nel fine vanificando il vantaggio di scattare a ISO base, un po' frustrante. Pensavo molto meglio e più costante la resa dello stabilizzatore. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:19
Il tracking oly mai usato quindi non saprei, ovvio con sony a6400/a6600 e a7c invece usavo solo quello praticamente perchè top. Ma la stabilizzazione della m1 iii mi è sempre sembrata la migliore mai avuta , ma non faccio mai scatti da secondi ecc.... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 22:28
Mi inserisco in questa discussione per chiedervi un consiglio. Io vorrei fare un upgrade della mia OM-10mkII come corpo macchina da portare in giro in situazioni dove la compattezza è una necessità. E se sul versante "uscita con famiglia" non avrei molto da chiedere in più, quello in cui vorrei davvero avere qualcosa in più è in contesti più sfidanti, con bassa luminosità, come ai concerti dove, ben conscio dei limiti del sistema micro 4/3, ho comunque usato parecchio la mia attuale macchina, abbinata a ottiche piuttosto luminose come il 12-40 2.8 o il panasonic 35-100 2.8. Quello che manca di più a mio avviso è la precisione dell'autofocus e resa ad alti iso che già attorno ai 1000 decade. Quindi vi chiede, dovendo scegliere tra OM-5, OM-1 e EM-I mkIII cosa scegliereste per questo contesto? |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:25
La Om1 dicono che a slti ISO tenga meglio delle vecchie ammiraglie ma se cerchi pulizia pura sopra i 2000 iso mi sa che devi pensare ad altro formato di sensore. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:45
Sisi, certo conosco bene il limite del sensore (ma anche gli aspetti positivi, chiaro!), d'altra parte in alcuni contesti la compattezza è per me fondamentale, se no non potrei neanche portare la macchina (in alcuni locali ai controlli quantomeno storcono il naso se ti vedono con una macchina che ai loro occhi sembra "professionale", fino a fartela lasciare all'entrata ) |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 22:12
Em1 e om1 danno decisamente più nell'occhio, a causa dell'impugnatura pronunciata e delle dimensioni maggiori. Io prenderei una OM1, però se devi passare inosservato la OM5 è decisamente più discreta. Se hai la possibilità passa in un negozio che le ha e prendile in mano per farti una idea! |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:34
Intanto vedo che nel mercatino c'erano 6 OM-5 in vendita e tutte e 6 sono state vendute, segno che le caratteristiche della fotocamera sono appeezzate. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:31
Si... ma se erano nel mercatino... qualcuno le ha vendute no?! |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:36
Io ho una om-5 e mi ci trovo divinamente. Avevo una E-m1 MK2, per me troppo grande. Questione di gusti! |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 20:51
Ho anch'io una OM5 e mi trovo bene; ho altre macchine (tra cui una OM1 e una Sony 7C) ma, anche per la sua compattezza, e' quella che in questo periodo uso di piu'. Magari mi sbaglio, ma mi sembra una fotocamera sottovalutata; come e' stato detto, questione di gusti. Poi, ovviamente, le buone foto non dipendono dalla macchina. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 21:21
Non è sottovalutata, è il prezzo che è troppo alto. Ho preso per Natale una z5 + 24-70 f/4 pari al nuovo sulla baia a 955€ , cerca una om-5 + 12-45 f/4 e dimmi il prezzo... ci sono s5 + 20-60 sempre sotto il millino... Dopo se si cercano dimensioni minuscole ecc ok, si spenderà di più... ma per le mie mani, reputo piccola l'accoppiata nikon o lumix eh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |