| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:00
In questa serie io lo noto per lo più nella prima e nelle due con la bici anche se nella seconda di queste mi pare che molto dell'effetto sia dovuto alla luce. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:01
proprio quelle a cui ti riferisci sono frutto di stacco da apertura esagerata, altre invece hanno matericita' prodotta dalla compo |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:02
@Antonio … e la luce sul soggetto Io avrei chiuso un po' il diaframma altrimenti mi sa da figurina |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:03
“ Tanto perché ormai siamo entrati in questo gioco :-P In questa c'è un pochino dell'effetto ricercato? Perché a me pare ma non ne sono sicuro. „ Antonio se la modella fosse stata più vicina alla siepe forse si. Trovo più tridimensionalità in questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4209917&l=it |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:05
Uly, Trovo una bellissima sensazione di profondità in quella sulla spiaggia e nel controluce nel parco la sera. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:07
Riccardo è comico che proprio quella sia fatta con un cavolo di Sigma Art LOL |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:07
Sono d'accordo, una cosa è lo sfocato, un'altra è lo stacco dei piani ed un'altra ancora la tridimensionalità a mio modo di vedere, ma ovviamente sono motivazioni e visioni personali e dipendono da molti fattori non solo dall'ottica o dalla luce |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:13
“ Che tridimensionalità vuoi avere con un tele e i piani schiacciati? „ Pie11. Non stai parlando di tridimensionalità, perché il cane è esattamente 3D nello scatto, mi sembra evidente. Stai parlando di un'altra caratteristica dell'immagine che andrebbe definita in modo diverso. Poi ora viene fuori dai commenti che dipende dalla luce, dal contesto, dallo sfuocato....Allora forse dipende da numerosi fattori e non sempre dall'accoppiata lente/camera? Cioè tocca comprarsi uno zeiss, leica, una m10 o semplicemente sapreste dare una definizione operativa che può essere in qualche modo utile? Occhio che non sto facendo polemica, chiedo ai più bravi. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:14
Il cinese tra f/1.4 e f/2 ha una resa semplicemente allucinante. Lo adoro. Mi avevano impressionato gli scatti di bastian k nella recensione e sul forum di fm. Adoro questa lente. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:17
@fabio, Nella foto del cane non vedo nessuna progressione, scusami. Soggetto vicino, stacco, sfondo poco distante. Niente che ti immerga Nella foto del figlio di uly sulla spiaggia la luce è orrenda, ma la progressione c'e tutta. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:18
@Pie. Scusami hai parlato prima di tridimensionalità non di progressione. Siamo precisi nei commenti altrimenti si genera confusione senza senso. Ed esattamente il 3D opposto alla figurine se ben vedi. Poi non ho ragione io. Sto cercando di capire cosa è per voi 3D. Se la figurina sullo sfondo è il 3D ben venga. E comunque alla domanda non ha risposto nessuno, la ripropongo. Poi se non c'è risposta pazienza. Voi in sostanza state parlando di una tecnica o sbaglio? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:29
“ Poi ora viene fuori dai commenti che dipende dalla luce, dal contesto, dallo sfuocato....Allora forse dipende da numerosi fattori e non sempre dall'accoppiata lente/camera? Cioè tocca comprarsi uno zeiss, leica, una m10 o semplicemente sapreste dare una definizione operativa che può essere in qualche modo utile? Occhio che non sto facendo polemica, chiedo ai più bravi. „ Credo si stato già detto l'accoppiata lente+fotocamera ti permette di avere la possibilità di ottenere un effetto 3D poi il resto la fa la luce la composizione. Come ho detto prima i “difetti” dell'ottica, la gamma dinamica del sensor sono fattori fondamentali. Uly l'ha scritto che pur avendo la Sony A7r3 ha constatato un effetto pronunciato con Leica M10 e mr ding 50mm. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:38
“ Cioè tocca comprarsi uno zeiss, leica, una m10 „ Se queste sono le caratteristiche necessarie (e penso che in buona parte sia così, per il piccolo contributo che si può attribuire all'obiettivo): “ Solo obiettivi non corretti perfettamente possono restituire tale sensazione: aberrazione sferica, curvatura di campo, vignettatura, morbidezza agli angoli, ecc. contribuiscono a creare questo effetto POP „ non serve un Leica, tantissimi vecchi 50mm hanno questi difetti. Però serve anche un buon contrasto, cosa che spesso manca a TA, allora il cerchio si stringe. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:40
Ok grazie per il chiarimento, chiedevo solo che si arrivasse a qualcosa del tipo: pop 3D = funzione di (a,b,c......) e che completaste voi esperti il tutto. e indicaste i contesti in cui si può avere. Le immagini di Uly sono molto belle. Quella della bici con rotelle e con la mamma (?) al seguito e la luce radente mi piace un sacco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |