RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji per street e leica dei poveri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji per street e leica dei poveri





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 3:25

@PC Prot in cosa ti ha deluso il 27mm wr?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 5:40

Grazie mille, chiedevo perché mi attirava il 27mm f2.8 r wr, ma visto il costo ci stavo riflettendo bene (e mi sa che ci rifletterò a lungo, finchè ne trovo uno usato sui 250E, che è però poco di più del prezzo a cui si trova il vecchio 27mm non wr).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 6:43

La fuji ha una serie di macchine dedicate alla street o alla fotografia di reportage se vogliamo.
Sono quelle con mirino ibrido ottico/digitale e con mirino decentrato a sinistra per permettere la visione con i due occhi aperti.
Con il mirino ottico si vede un campo più grande di quello inquadrato.
La serie xpro2 e la x100v sono i due pezzi più elevati come qualità, poi vi sarebbe anche la xe4 che però ha il mirino solo digitale.
Sulla xpro3 hanno ridotto l'ingrandimento del mirino ottico che prima aveva due lenti, rendendo di fatto molto meno utilizzabile questa funzionalità.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:07

Giovanni, tu che hai aperto la discussione: ma ai fini fotografici...esattamente in che modo dovrebbe arricchire o essere utile parlare di marchi e macchine?


ai fini fotografici sono le immagini postate dagli utenti che parlano da sole, si guardano le immagini per prendere spunti, idee e anche acquisizione di nuove conoscenze.

Tutte le informazioni che gli utenti hanno postato mi sono rese utili e che io ringrazio, sono venuto a conoscenze di cose interessanti come ad esempio la stabilizzazione delle macchine, gli obiettivi, i sensori e le varie differenze che mi hanno fatto gentilmente notare.

Non vi è nessun obbligo a partecipare/rispondere alla discussione, siamo in un forum pubblico e sono ospite a casa degli altri, cioè di proprietà degli amministratori di juza, qualora non vada bene saranno gli amministratori stessi a chiuderla o a ricevere un avviso, sono a casa loro e i padroni sono loro.


avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:16

La fuji ha una serie di macchine dedicate alla street o alla fotografia di reportage se vogliamo.
Sono quelle con mirino ibrido ottico/digitale e con mirino decentrato a sinistra per permettere la visione con i due occhi aperti.
Con il mirino ottico si vede un campo più grande di quello inquadrato.
La serie xpro2 e la x100v sono i due pezzi più elevati come qualità, poi vi sarebbe anche la xe4 che però ha il mirino solo digitale.
Sulla xpro3 hanno ridotto l'ingrandimento del mirino ottico che prima aveva due lenti, rendendo di fatto molto meno utilizzabile questa funzionalità.


quindi con la street consiglieresti piu la x-pro2 che la x-pro3? io vengo dalla D700 e il mirino elettronico mi rende scettico e diffidente. con la D700 per me scattavo nella massima naturalezza, l'unico neo se vogliamo da dell'occhio per via delle dimensioni della macchina e obiettivo che monto sempre un sigma 35mm 1.4 ART. ottica eccezionale.

Vorrei essere piu invisibile e veloce, la D700 è veloce, invisibile meno.

Per quanto riguarda il mirino a sinistra, essendo astigmatico e porto occhiali, per abitudine uso l'occhio sinistro per osservare nel mirino della D700.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:02

Non è che il 3D non vada bene, figurati, le discussioni tecniche (ahimè) sono quelle che vanno per la maggiore.
Ma uno legge cose del genere "quindi con la street consiglieresti piu la x-pro2 che la x-pro3?" e si chiede "Ma seriamente?"...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:42

Giovanni quello è un problema, vai su una con mirino centrale.
Purtroppo non ne esistono con mirino a destra. Quindi dovrai accontentarti. Perché guardare nel mirino a sinistra con l'occhio sinistro diventa un casino perché hai il naso che preme ovunque ahhahahhah

Una serie xt sarebbe forse la scelta migliore.
Che sia xt3 xt4 xt5 oppure xt30

Le uniche che hanno mirino ibrido a questo punto mi sentirei di escluderle.

Comunque visto il tuo problema, andrei in un negozio a provarle comunque perché non è cosa da poco cone si porta la macchina all'occhio e come si guarda.. anzi è molto.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:53

Xpro1 tutta la vita per via del mirino laterale che mi permette di vedere con entrambi gli occhi e per il mirino ottico per me favoloso, ma le immagini prodotte dalle ottiche Leica sono altra cosa. Gli elmarit che uso su Fuji hanno dei colori spettacolari in jpeg e li adoro MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:05

Giovanni quello è un problema, vai su una con mirino centrale.
Purtroppo non ne esistono con mirino a destra. Quindi dovrai accontentarti. Perché guardare nel mirino a sinistra con l'occhio sinistro diventa un casino perché hai il naso che preme ovunque ahhahahhah

Una serie xt sarebbe forse la scelta migliore.
Che sia xt3 xt4 xt5 oppure xt30

Le uniche che hanno mirino ibrido a questo punto mi sentirei di escluderle.

Comunque visto il tuo problema, andrei in un negozio a provarle comunque perché non è cosa da poco cone si porta la macchina all'occhio e come si guarda.. anzi è molto.


L ho pensato anch io che potrebbe essere un problema. Più di 1 volta al Leica store ho provato e lo usavo con occhio sinistro nel telemetro però riuscivo ugualmente a scattare.devo dire che è stata davvero bella com esperienza di scatto, sentivo tutto robusto e mi sentivo pure sicuro a non cannare le foto,sembrava che era molto preciso lo strumento.
Ma meglio il centrale xt che trovo adeguato venendo da d700.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:28

Uso anch'io occhio sx e non ho problemi né coi mirino centrali né con quelli a sx

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:47

Uso l'occhio destro ma non riesco a tenere il sinistro aperto: mi causerebbe doppia immagine. Trovato sempre strano e incomprensibile chi dice di guardare il mirino e , con l'altro, quello che succede intorno, preferisco concentrarmi sul mirino e "guardare il mondo" solo attraverso quello. E sinceramente, il mirino migliore e più naturale , per me è di gran lunga quello reflex. Però bisogna andare avanti e bisogna abituarsi al mirino delle ML. Oltretutto ne ho due: una Sony FF e una Olympus m4/3, quest'ultima proprio per la street perché credo che la compattezza e la leggerezza siano importanti nella street. Quindi, consiglierei qualunque modello che però sia compatto. E, magari, con l'IBIS.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 0:19

L ho pensato anch io che potrebbe essere un problema. Più di 1 volta al Leica store ho provato e lo usavo con occhio sinistro nel telemetro però riuscivo ugualmente a scattare.devo dire che è stata davvero bella com esperienza di scatto, sentivo tutto robusto e mi sentivo pure sicuro a non cannare le foto,sembrava che era molto preciso lo strumento.
Ma meglio il centrale xt che trovo adeguato venendo da d700.
Grazie.


Secondo me Si. Poi fai le tue valutazioni

@Claudio Santoro, è strano all'inizio. poi quando impari ad usare questa "tecnica" è molto utile, soprattutto in situazioni molto dinamiche.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 0:21

Praticamente le Fuji che ben si adattano al mio concetto di visione sono appunto quelle col mirino OVF e telemetro elettronico (nel mio caso X100T, Xpro2 e Xpro1), sul discorso ottiche oltre alle originali Fuji ho l'adattare Fuji per Leica M e mi sto interessando ad un Voigtlander VM Nokton 50mm f/1.1. . . con un'adattatore tra l'altro ben fatto e compatto ti si apre una scelta ad un parco ottiche notevole e qualitativo anche a prezzi ragionevoli.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 0:25

sul discorso ottiche oltre alle originali Fuji ho l'adattare Fuji per Leica M e mi sto interessando ad un Voigtlander VM Nokton 50mm f/1.1


Dai un occhiata al Nokton 50mm f1,2 io lo trovo fantastico.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 1:22

lo trovo fantastico.
. . . ho visto ora la tua recensione.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me