| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:36
“ Venti pagine di discussione, con simpatiche chicche come l'automobile fantasma, su un tema che in estrema sintesi si può riassumere in due righe, mi sa che sono troppo anche per me. Buon proseguimento a chi resta! „ Hai ragione, ti seguo ... anche perché il mio lavoro non è la fotografia e se devo studiare lo faccio nel mio ambito professionale, non per qualcosa che è meno di un hobby! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:55
“ Questa non linearità tra focale e angolo di campo è la chiave di volta per affermare (senza prove!) che un ritaglio fotograficamente dà una foto diversa. „ Non vedo perchè. Quando ritagli il 20mm per portarlo a 200mm, non ti basi sull'angolo; fai un ritaglio che è un decimo delle dimensioni del fotogramma, cioè ti basi sul campo inquadrato che segue esattamente la proporzionalità delle focali. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:32
@Rolu no! Riprova. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:35
Stasera Milan-Torino, spero che il Diavolo venga eliminato dalla Coppa Italia... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:44
va be...sinceramente mi sono stancato anche io di star qui a fare il gioppino...se vuoi spiegare la tua tesi, cosa che dubito farai mai perchè è del tutto sbagliata, bene...nel mentre, dato che non mi pare ci sia più tanto da dire, anche io evito di perdere ulteriore tempo. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:03
Non ci sono più prospettive ... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:09
Come già detto da qualcuno, il termine compressione crea più confusione che altro..... Cosa c'entra la prospettiva con lo compressione...??? La prospettica cambia al cambiare della distanza.... Cambia pure se si usa la stessa ottica e si cambia il pdr, se ci si avvicina o ci si allontana....... Ingrandendo la foto e ritagliandola, si simula un eventuale utilizzo di zoom, e la prospettiva è sempre quella perchè il pdr è lo stesso, sia con zoom che con l'ottica fissa....anche se si ingrandisce una foto la prospettiva rimane la stessa....... Non c'è molto altro da aggiungere.....!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:11
Le foto sono marginalmente (se la prova viene fatta bene neutralizzando il più possibile variabili come pdc, diffrazione) diverse ma la prospettiva non rientra nelle differenze se non in modo trascurabile e comunque non direttamente imputabile alla diversa focale. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:04
@Otto non mi tornano i conti sulla tua seconda prova. La maniera corretta è prendere a riferimento il tele. Prenderlo tutto. Poi lavorare sul grandangolo. Perché partendo da 45 Mpx ti sei ridotto a 1.6 Mpx totali? A mio parere è una prova non significativa. La prima prova addirittura mostra rapporto 1.53, largamente al di là di eventuali scostamenti. Quindi non c'è compressione perché la prospettiva è la stessa? Mi spieghi com'è possibile con due focali diverse? |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 7:36
La mia prova è la più accurata possibile, Val. Al netto di un leggero spostamento laterale. Ho ridotto a 1.6mpx totali per uniformare la foto del tele, come visione, a quella del grandangolo croppato. La prospettiva è la stessa perché il PDR, o meglio la distanza dal soggetto e tra questo e lo sfondo, sono rimasti gli stessi. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 7:43
Val, in qualunque manuale di geometria descrittiva, parlando di regole di costruzione prospettica, si parla di posizione dell'osservatore rispetto agli oggetti rappresentati e non di focale. Anche nei pochi (e per la verità piuttosto rudimentali) software di modellizzazione 3d che conosco, c'è sempre la possibilità di impostare il punto di osservazione ma non la focale. Infatti, fissato il punto di osservazione (e quindi la prospettiva) la focale avrebbe l'unico effetto di ingrandire o rimpicciolire la rappresentazione, e ciò viene sempre implementato attraverso la funzione di ingrandimento (lente di ingrandimento). |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:05
“ Quindi non c'è compressione perché la prospettiva è la stessa? Mi spieghi com'è possibile con due focali diverse? „ Valgrassi sei tu che devi spiegarci la tua teoria. Noi abbiamo portato diverse prove a riguardo. Se vuoi posso ripostare le immagini ottenute con un software di modellazione 3d (come suggerito da Ale.c) dove è dimostrato chiaramente che la prospettiva e la "compressione dai piani" è la stessa a 200 o a 20 croppato. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:58
@Ghiekorg non la spiegherà, perchè il suo scopo non è trasmetterci un concetto banale, che persino un topo capirebbe da solo, ma aiutarci ad aprire la nostra mente, ovviamente per quanto possibile alle menti ormai al nostro stato.... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:02
@Otto sei l'unico che ha postato foto. Hai anche un corredo di prim'ordine. Batti il tuo grandioso 500 mm contro un grandangolo (hai ancora il TS?). Non fotografare una banconota a 5m perché introduci turbative inopportune. Non tocca a me insegnarti a fotografare, lo sai fare meglio di me. Direi distanze congrue e non una montagna/collina con poco o niente in pianura. Se non sbaglio usi un MAC. Se hai accesso a Windows usa IrfanView, che ti fa un Merge alla buona ma preciso. Il tuo riferimento saranno i 45 mpx del 500. Per fissarci le idee, emuliamolo con un 20 mm o un 25 mm (un fisheye sarebbe fuori luogo). Con infinita pazienza cerca di ritagliare il grandangolo al meglio per emulare il tele. A questo punto avrai 8,192 x 5,464px per il 500 mm. Metti che hai usato un 20 mm. Metti anche che sia 500 che 20 mm siano focali precise (per questo non devi fotografare oggetti vicini). A questo punto IrfanView ti permette di andare a vedere i px lato lungo e corto del tuo TIFF (alla fine convertirai in JPEG). Il rapporto fra 500 e 20 mm è 25 per cui ti aspetteresti 8192/25=327 px e 5464/25=218 px. Purtroppo la prova esige molta pazienza nel passare da grandangolo a tele. Un controllo banale sul grandangolo è il rapporto 3:2. Fai la prova accurata prima, poi se ne discute Potresti anche documentare come sei arrivato alle tue ultime foto in cui vedo in entrambi i casi 1200x800 px, rapporto 1.5 rispettato. Da quei due numeri non risalgo alle operazioni che hai fatto. Sarebbe opportuno che postassi le operazioni in sequenza. Ricordo ancora una volta che la prospettiva dipendente dal punto di ripresa (dal punto nodale in realtà) non la metto in discussione. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:15
@Ghiek io non ho una mia teoria. Dico solo che con un grandangolo non puoi ricreare la foto di un tele. Ammiro la tua conoscenza di SW specialistici, ma nel mio caso sono ridondanti perché concordo con la storia della prospettiva, anche se al liceo scientifico sono arrivato solo all'assonometria. Caso mai il problema è concordare sulla compressione dei piani. Il 3d chiede foto reali, non simulazioni. A tuo merito hai ANCHE postato foto scattate con macchina e zoom eccellenti. Purtroppo non sono significative. Vediamo cosa risponde Otto per non fare duplicati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |