| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 20:33
@Ciro Feraldo, a parte il colore questo è una configurazione per iMac che potrebbe essere buona per fare girare molti file. Ti ho messo ssd da 512 gb perché almeno ne vengono montati 2 in parallelo che risultano più veloci, se opti per i 256 gb sappi che resta più lento perché è un solo disco a differenza dei modelli prima che montavano 2 dischi in parallelo da 128 gb.Non so fino a che punto questa configurazione ti conviene, se parti da 1800 euro e ci metti i 512 di ssd e i 16 gb di ram arrivi ai 2200 euro, cosa che ti puoi comprare un MacBook da 16" m1 aggiungendo 100 euro. www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/blu-24-pollici-cpu-8-core-gpu-8-cor Oppure con i stessi soldi ti acquisti un MacBook da 13" con M2 configurato con 16Gb di ram con una monitor della Samsung da 28" 4K ( modello LU28R55) che lavora a 210PPi e ti ritrovi con la stessa interfaccia grafica. Costo complessivo nuovo circa 2100 euro. Cosi facendo ti ritrovi la potabilità di un 13" e quando sei in casa con un solo cavo lo colleghi al monitor. Se opti per questa soluzione poi ti dico quale cavo usare ( costa 16 euro su Amazon) che hai il refresh a 60Hertz e puoi vedere i contenuti HRD. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 21:10
Perché Windows 10 è lo stesso del 2015, forse il nome… |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 21:18
@jonny70 certo che sono due interessanti ipotesi |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 22:07
“ Che senso ha far uscire le macchine mediamente ogni 8/12 mesi? Ma è ovvio che devono vendere perché questo tipo di aziende sono ipercapitalistiche, e di conseguenza l'obsoloscenza programmata c'è ed è sottile per non far accorgere la gente. Il problema non è l'hardware, abbiamo hardware potentissimi ai massimi livelli tecnologici, il problema è il software sempre più pesanti che fanno muovere il mercato hardware. „ Ora capisco cosa intendi, ma secondo me questa non è obsolescenza programmata. Per me obsolescenza programmata vuol dire un prodotto che si rompe poco dopo la scadenza della garanzia, vuole dire un prodotto che dopo qualche anno non riesce più a fare gli stessi compiti che faceva al momento dell'acquisto. Se invece fatica a gestire i nuovi software che sono sempre più esigenti anche se con miglioramenti minimo parlerei più di bisogno indotto, ma in questo caso è molto più facile resistergli |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 23:20
“ Ora capisco cosa intendi, ma secondo me questa non è obsolescenza programmata. Per me obsolescenza programmata vuol dire un prodotto che si rompe poco dopo la scadenza della garanzia, vuole dire un prodotto che dopo qualche anno non riesce più a fare gli stessi compiti che faceva al momento dell'acquisto. Se invece fatica a gestire i nuovi software che sono sempre più esigenti anche se con miglioramenti minimo parlerei più di bisogno indotto, ma in questo caso è molto più facile resistergli „ Un esempio di utente che ha acquistato un Mac, e questa ê una delle tante testimonianze. Ci tengo a chiarire un equivoco che qualcuno ha pensato che in questo forum ci sono i scemi. Nient'affatto e non lo penso (in altri topic ho chiesto anche i consigli su altri argomenti, altrimenti non sarei qui), semplicemente non si conoscono I meccanismi perversi delle super aziende e delle loro logiche del capitalismo che genera ingiustizie, anche sociali. Il mio dibattito richiede un apertura mentale per un sano confronto con reciproco rispetto a livello umano. Vi posto un link di esempio di utente. www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/27/sullobsolescenza-programmata-lue-f |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 6:09
Ciro, altra ipotesi che comunque ti fa girare bene i file della r5, è che ti acquisti un MacBook da 16" del 2019 anche con intel i7 con 16 gb di ram che di default escono con scheda grafica dedicata AMD Radeom pro 5500 M da 4gb e scheda Intel UHD 630 ( possiede doppia scheda grafica perché quando sei collegato alla corrente in automatico lavora con la AMD, a batteria per il risparmio con la integrata Intel) e ci sono aziende che li vendono quelli che sono stati dati a noleggio con 50 cicli di batterie e ti posso garantire che sono pari al nuovo e te lo porti a casa con 1200/1300 euro. Cosi facendo hai risparmiato molti soldi, poi un domani se vuoi ci metti un monitor esterno. Questa configurazione l'ho consigliata ad un amico e ti posso garantire che abbiamo provato lavorare in Lr 100 file della Sony A7rVI e nemmeno si sono accese le ventole. In esportazione dal raw al jpeg ci ha messo 16 secondi in più del mio M2, questa è stata la differenza. Altro consiglio è quello di acquistarlo con 512 gb di SSD e il tutto lo sposti su un disco esterno, se scegli le configurazioni di 1TB ti costa molto e con quello che risparmi ti compri 2 SSD esterni da 2TB. Se poi decidi con un disco esterno ti devi scaricare un programma tipo PIXEA ( che gratuito) oppure WindsMob Viewer ( a pagamento e costa 10 euro la licenza) come visualizzatore di foto perché il suo di default chiamato anteprima è orrendo, puoi anche optare di aprire le immagini con foto altro programma incluso di Mac OS a condizione che non possiedi un iPhone che è che non sia sincronizzato con iCloud perché ti ritroveresti la memoria del telefono piena. Oppure se sei sincronizzato con iPhone e ti piace il visualizzatore Foto di Mac OS puoi cliccare il tasto option e prendo foto crei una seconda libreria, la prima sincronizzata la seconda no. Da tenere presente che i monitor retina per non parlare del monitor Liquid retina vanno calibrati perché sono troppo contrastati e ti spiego un metodo di default MacOs senza spendere soldi di calibratore, test alla mano perché provato di persona quando fai il reso conto di sistema della calibrazione i parametri sono identici a quelli di un monitor calibrato con Datacolor SpyderX Pro. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:22
Grazie jonny per la gentile comprensione della mia esigenza. Aspetta ora di capire cosa uscirà a breve come i Mac e farò le mie valutazioni e scelte, anche e soprattutto grazie ai suggerimenti tuo e di Giovanni 78 |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:54
@Ciro, se hai bisogno resto a disposizione, comunque al 24 escono i MacBook 14" e 16" con cip M2, iMac non ancora. @Simgen, i prodotti vecchi non hanno calo di prezzo, se prendi per esempio il MacBook Air M1 è rimasto allo stesso prezzo, forse calato di poco come tutti i prodotti, infatti il MacBook Air M2 costa 350 euro in più, prezzi canali ufficiali Apple. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:57
Ma i prodotti "vecchi" hanno un calo di prezzo con l'uscita del nuovo o vengono tolti da mercato ? Per esempio, un mini 2020 m1 base si potrà trovare a 4-500€ nuovo e dove ? Attualmente su amazon il mini m1 base costa di più del mini m2 base presente sullo store apple |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:01
“ Se poi decidi con un disco esterno ti devi scaricare un programma tipo PIXEA ( che gratuito) oppure WindsMob Viewer ( a pagamento e costa 10 euro la licenza) come visualizzatore di foto perché il suo di default chiamato anteprima è orrendo, puoi anche optare di aprire le immagini con foto altro programma incluso di Mac OS a condizione che non possiedi un iPhone che è che non sia sincronizzato con iCloud perché ti ritroveresti la memoria del telefono piena. Oppure se sei sincronizzato con iPhone e ti piace il visualizzatore Foto di Mac OS puoi cliccare il tasto option e prendo foto crei una seconda libreria, la prima sincronizzata la seconda no. „ E non è buono magari Faststone Viewer che è gratuito? io uso quello e mi trovo bene. è coerente con quello che vedo su photoshop. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:03
“ OT Ma i prodotti "vecchi" hanno un calo di prezzo con l'uscita del nuovo o vengono tolti da mercato ? Per esempio, un mini 2020 m1 base si potrà trovare a 4-500€ nuovo e dove ? „ Di solito "spariscono" anche dalle varie catene se spariscono dal sito Apple. Forse puoi trovarlo da qualche rivenditore piccolo che li ha in magazzino, ma con sconti irrisori solitamente. Credo che per 4-500 euro forse oggi lo potresti trovare usato il Mini M1 base. Io ne ho uno e dovrei prendere a breve un portatile perché nei prox mesi lavorerò molto in trasferta. Sono molto indeciso, ma credo che il Mini base lo lascerò al suo posto come muletto, o lo (s)venderò a qualche amico che vuole provare il mondo Mac. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:05
Non vengono tolti dal mercato per almeno un pio di anni. Ti posto un esempio di Amazon, anno scorso il primo ad uscire a Maggio è stato il MacBook Pro 13" m2 poi dopo un mese sono usciti gli air. A luglio su Amazon il MacBook Pro 13" m2 era proposta a 1621 euro contro i 1696 euro in Apple Store, poi a settembre è andato a 1456 euro circa per qualche giorno, in data odierna su Amazon si trova a 1399 euro, fra qualche giorno lo ritroverai a 1621 euro. Con Amazon bisogna starci dietro. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:06
“ Grazie jonny per la gentile comprensione della mia esigenza. Aspetta ora di capire cosa uscirà a breve come i Mac e farò le mie valutazioni e scelte, anche e soprattutto grazie ai suggerimenti tuo e di Giovanni 78 „ se sei un utente mac con quella forma mentis e hai quel tuo modo di utilizzare la macchina, qualunque macchina moderna cadi in piedi e non sbagli. Il punto: resta da capire la convenienza anche per quanto riguarda i monitor esterni, il nocciolo della questione è quella. Se tu avessi già un PC primario/secondario con un suo schermo fotografico il mac mini ha senso affiancarlo. Altrimenti si va direttamente di iMac se si usa e solo esclusivamente MAC. Penso che abbia poco senso, avendo una sola macchina, acquistare il mac mini se poi non ci si abbina il giusto monitor con le caratteristiche che richiede apple e cioè 110/210 ppi circa, sarebbe come avere una ferrari ma con gomme di terza scelta e che non sfrutta appieno. anche se un iMAC completo/ con configurazione-espansione personalizzata viene intorno a costare 2.000 euro. eh caro mio non è facile scegliere. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:11
@Giovanni78, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Unica cosa che posso affermare che con i MacBook dal 2019 anche con intel non ha problemi fare girare file pesanti, poi se vuoi che 100 file raw esportati in 16 secondi in meno in jpeg allora devi aggiungere una differenza di 700 euro. Dal canto mio ho optato per la portabilità quando vado in giro con il MacBook Pro da 13" M2 configurato a 16gb di ram, per 5 mesi ho utilizzato un monitor da 28 pollici in 4k e a Natale mi sono comprato il Display-studio. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:15
“ Di solito "spariscono" anche dalle varie catene se spariscono dal sito Apple. Forse puoi trovarlo da qualche rivenditore piccolo che li ha in magazzino, ma con sconti irrisori solitamente. Credo che per 4-500 euro forse oggi lo potresti trovare usato il Mini M1 base. Io ne ho uno e dovrei prendere a breve un portatile perché nei prox mesi lavorerò molto in trasferta. Sono molto indeciso, ma credo che il Mini base lo lascerò al suo posto come muletto, o lo (s)venderò a qualche amico che vuole provare il mondo Mac. „ ecco vedi come si torna al discorso dell'ipercapitalismo dilagante? che senso ha far uscire le macchine ogni 6/8/12 mesi. è tutto un magna-magna, come si dice a Roma caro amico :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |