RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:44

Mi stai dicendo cose che so già: l'ho avuta.
Il tagliando, il costo lo trovi anche sul sito ufficiale, varia da più di 300€ a più di 400€ in base all'anno dalla data di acquisto. Che sono più o meno gli stessi soldi che ho speso per la mia a benzina da più di 200cv.

In città, parlo di Milano, se superi i 100g/km paghi l'ingresso in area C anche se hai una ibrida. Una Niro, per esempio, li supera.
Vantaggio=a zero.

Se poi saliamo di “stazza” i vantaggi dell'ibrido vanno a farsi benedire. Come auto sostituiva ho avuto il RAV4 per un mese e non è certo “astemia”.

In autostrada con la mia auto attuale a 130/135km/h sono attorno ai 15kml. Se superi i 130km/h con una C-HR non sei così distante.

A temperature elevate o basse la batteria rende molto meno e vai quasi sempre con il termico.

Ripeto: l'ibrido va bene, molto bene. Ma su una certa tipologia di auto (utilitarie) e in certe condizioni. A questo punto, se non rientro nelle condizioni sopra citate, prendo una Mild Hybrid che almeno mi permette, quando serve, di superare senza dover prendere la rincorsa.





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:57

A conti fatti credo che farò proprio così…
Faccio una chiacchierata col mio meccanico, per il prossimo tagliando, e vedo cosa conviene sostituire sulla Vitarona, per potermi assicurare almeno un altro annetto di utilizzo tranquillo.

Poi valuto, anche in base a cosa offre il mercato. Se rimane tutto come oggi, ho maturato la convinzione che per il mio utilizzo l'ideale è un altro Diesel, magari mild.
E dico purtroppo, perché l'idea di acquistare qualcosa che si sa già che andrà a morire, non mi piace per nulla. Anche perché per quello che cerco io, meno di 30k non si spendono.

Però appunto, vediamo tra un anno se cambia qualcosa, magari esce un'ibrida che mi toglie tutti i dubbi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:07

X Nikmeditato

Sui cavalli probabilmente ne ha di più nel motore termico, ero convinto ne avesse 130cv.
Però sul sistema di riscaldamento per me è una grossa pecca, da quello che mi risulta le elettriche pure il riscaldamento parte subito senza avere ovviamente il motore termico, dovevano studiare una cosa simile sulle ibride. Non è possibile che se faccio 40 minuti di discesa partendo da casa sto al freddo 40 minuti o vado in termico tutto il viaggio.

user203495
avatar
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:12

Gibus.Un consiglio.Tienila finché non sputa l'anima.Macchine così non le producono più.
Io ho una Subaru.Diesel.200.000km.Unico problema il FAP.Imposto da un'ideologia sconsiderata ad una tecnologia incapace di farlo funzionare.E io pago.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:39

Mi stai dicendo cose che so già: l'ho avuta.
Il tagliando, il costo lo trovi anche sul sito ufficiale, varia da più di 300€ a più di 400€ in base all'anno dalla data di acquisto. Che sono più o meno gli stessi soldi che ho speso per la mia a benzina da più di 200cv.

In città, parlo di Milano, se superi i 100g/km paghi l'ingresso in area C anche se hai una ibrida. Una Niro, per esempio, li supera.
Vantaggio=a zero.


Ma non parlavamo di auto diesel? E comunque di pari categoria? Facciamo il paragone tra 10 anni di tagliandi toyota chr e 10 anni di tagliandi wv Tiguan diesel, per esempio? Se vuoi escludiamo pure il FAP!

E chi ha nominato il costo degli ingressi in citta?
Io parlavo del bollo auto, che nello specifico in Lombardia è ridotto del 50% per i primi 5 anni ed in seguito (come in tutta italia) si paga solo sui kw del termico (quindi chr paga 55 euro meno l'anno rispetto al diesel di pari potenza). Insomma rispetto al diesel sono oltre 1.000 euro in 10 anni.

Dai su! A parte la faccenda fiscale che andrà a peggiorare con gli anni, come manutenzione i costi sono parecchio più elevati rispetto ad un diesel nell'arco di vita dell'auto.

Se poi uno la cambia ogni 3 anni o 90.000 km è un'altro discorso MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:43

Però sul sistema di riscaldamento per me è una grossa pecca, da quello che mi risulta le elettriche pure il riscaldamento parte subito senza avere ovviamente il motore termico, dovevano studiare una cosa simile sulle ibride. Non è possibile che se faccio 40 minuti di discesa partendo da casa sto al freddo 40 minuti o vado in termico tutto il viaggio.


Alle79, scusami ma vuoi scaldarti a gratis?
Sulle elettriche è anche peggio delle termiche, perche si scaldano con una resistenza o con una pompa di calore che consumano comunque energia, quindi se parti con 100km di autonomia ed accendi il riscaldamento, alla fine di km ne fai 50!
Anche l'energia elettrica si paga, come il carburante.
Non è che carichi la batteria gratis eh!

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:01

Dai su! A parte la faccenda fiscale che andrà a peggiorare con gli anni, come manutenzione i costi sono parecchio più elevati rispetto ad un diesel nell'arco di vita dell'auto.


mi trovi in parte d accordo, da un lato e vero che nella parte fiscale ci sia un risparmio ( ma solo in lombardia e poche altre regioni) ma sul discorso manutenzione nell arco di vita, beh non ne sarei cosi sicuro, un motore diesel di ultima generazione seppur con tutte le rogne che anno immesso per tapparli sono pur sempre propulsori "rodati" cosa diverse su tutte queste new entry dove ci sono ancora troppe poche info in giro su un determinato propulsore piuttosto che l altro, su eventuali difetti di progettazione, o su componenti specifici, perche ricordiamoci che sia una hybrid-fullhybrid o mild hybrid abbiamo 2 motori da gestire e vari componenti in piu.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:16

Io parlavo sempre di Toyota CHR.
Sistema (sempre lo stesso) supercollaudato con oltre 20 anni di esperienza.
E Toyota è sempre ai primi posti come indice di affidabilità. Spesso davanti alle tedesche più blasonate.

Anche quest'anno passato, primo posto. Al secondo posto Lexus che è sempre toyota. Al terzo bmw

www.consumerreports.org/car-reliability-owner-satisfaction/who-makes-t

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:22

Beh se accendo il riscaldamento sulla termica mica consumo di più. In ibrida basterebbe usare la batteria, che tanto ricarico in discesa rallentando e frenando

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:30

Ma non parlavamo di auto diesel?

E quanto cambia in termine di costi di manutenzione tra un Diesel e un benzina?

E comunque di pari categoria?

La Yaris che hai indicato come primo esempio è un auto di pari categoria?

E chi ha nominato il costo degli ingressi in citta?

Io. E l'ho fatto perchè se scelgo di prendere una ibrida, valuto tutto. Non solo quello che mi fa comodo.

Io parlavo del bollo auto

E di manutenzione, di consumi (se pur basandoti su dati presi da internet e non per tua esperienza) e persino su assicurazione.

Dai su! A parte la faccenda fiscale che andrà a peggiorare con gli anni, come manutenzione i costi sono parecchio più elevati rispetto ad un diesel nell'arco di vita dell'auto.


Ma perchè? Se prendo un Diesel dopo tre anni (copertura garanzia) il tagliando posso farlo anche dal lattaio sotto casa risparmiando. Se vuoi la garanzia sulle batterie, per forza di cose, dovrai andare sempre e comunque da un concessionario ufficiale per 10 anni con i loro prezzi. Oltre al fatto che se non vuoi lasciarla tutta notte sotto carica senza poter accendere il condizionatore (plugin hybrid) devi metter mano all'impianto elettrico e se abiti in un condominio non è detto (almeno per il momento) che tu possa farlo.

Non guardare solo al fatto che veleggiare per 15km porta un risparmio di 10€. La realtà sono diverse e non per tutti sono necessariamente uguali.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:31

Potrebbero montare una pompa di calore, ma poi in salita la batteria calerebbe e deve intervenire il motore per ricaricarla.
Insomma il progetto è fatto bene così com'è.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:33

Le ibride in confronto alle elettriche hanno batteria ridicola. Ci fai pochi km in elettrico puro.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:28

come ogni strumento o mezzo (e in fotografia lo sappiamo bene), non esiste la scelta migliore delle altre.
Tutte le tecnologie hanno svantaggi e svantaggi, e la scelta va fatta in base alle proprie esigenze.

La mia esperienza mi fa dire che l'ibrido è (come consumo) equivalente al diesel (a parità di classe di auto).

E' vero che il tagliando lo si fa alla Toyota anche per la garanzia sulle batterie. Ma questo è, PER ME, un vantaggio e non uno svantaggio. Ho 1 anno in più di garanzia su una parte importante dell'auto.
Poi, anche io posso fare il tagliando altrove dal 4° anno in poi, ma perdo la possibilità di avere il controllo delle batterie. Se facessi il mio tagliando presso l'officina di Pinco Pallino spenderei 50 euro (costa meno il benzina del diesel) e i soldi risparmiati li potrei usare per l'acquisto di un SINGOLO modulo della batteria casomai si guastasse (perché si può fare).

L'auto diesel ha il FAP, che è una rogna e può essere anche ESTREMAMENTE pericoloso, oltre che costoso da riparare dopo 100/150.000 km (ma ho avuto modo di vedere casi già da 30.000 km). Ma uno non ne tiene conto quando acquista.
Addirittura, proprio in relazione al dispositivo antipaticolato, a mia moglie l'elettronica HA SPENTO l'auto in prossimità del casello di uscita dall'autostrada. Se non fosse stata pronta a provare a riaccendere più volte l'auto non so cosa sarebbe successo. Il motivo? La centralina ha messo "in sicurezza" l'auto perché vi era un problema con il circuito di uscita dei gas. Questo è stato detto dall'officina autorizzata. La soluzione prospettata era sostituzione del FAP o "trattamento speciale" a quello presente. L'auto è stata venduta in pochi giorni e abbiamo cambiato marca. Questo non capita quasi mai, ovviamente, ma a livello di costo la presenza di FAP o DPF e, oggi, la necessità di passare per l'urea fanno aumentare i costi.

Poi, uno sceglie quello che ritiene più adatto alle proprie esigenze. Io più volte, per questione di costi, ho pensato che se avessi potuto tornare indietro avrei aggiustato la mia precedente yaris diesel (il cambio automatico cominciò a darmi noie e a bloccarsi). Però l'ibrida è più (nella media totale) silenziosa e, a conti fatti, consuma meno del diesel (anche perché ho montato il GPLMrGreen).

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:58


Faccio una chiacchierata col mio meccanico, per il prossimo tagliando, e vedo cosa conviene sostituire sulla Vitarona, per potermi assicurare almeno un altro annetto di utilizzo tranquillo.

Poi valuto, anche in base a cosa offre il mercato. Se rimane tutto come oggi, ho maturato la convinzione che per il mio utilizzo l'ideale è un altro Diesel, magari mild.

Infatti un veicolo diesel può essere una soluzione più indicata rispetto a una vettura ibrida, a seconda dell'uso.

Tra l'altro la vitara dovrebbe montare un 1.6 multijet, un motore abbastanza affidabile. L'utilizzo in strade statali/autostrade è il più indicato per tale tipologia di motore.

Ovviamente nell'auto vi sono decine di altre componenti: sospensioni, sistema di sterzo, cambio e differenziale, impianto frenante, carrozzeria, lamierati, oltre all'impianto elettrico e a tutti gli accessori. Alcune parti sono soggette a usura, ma si tratta di normale manutenzione. Essendo un veicolo recente è difficile che vi siano problemi di corrosione sui fondi vettura o sui lamierati, ma il controllo è abbastanza semplice.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:27

Luinge, il “trattamento speciale” potrebbe essere il rifornimento della cerina?

Se così fosse, soprattutto dopo 30.000km, non è un problema del Diesel ma di quella macchina in particolare.

La frase “il Diesel conviene se fai tanta strada” non si riferisce solo al discorso consumi. Se ne parlate, immagino sappiate come funziona e perché si potrebbe intasare il FAP/DPF.
Inoltre, con l'avvento della tecnologia e centraline sempre più evolute, i problemi si sono ridotti e non di poco. A patto che non venga fatto un cattivo utilizzo e manutenzione a capocchia.

Detto questo, anche le auto a benzina montano il GPF. Ovviamente è meno soggetto a problemi (dati dal diverso carburante) ma non esente.
Sul web ci sono migliaia di segnalazioni.

Discorso garanzia. Dopo sei anni e qualche mese la Picanto di mia madre non partiva più'. Chimato la Kia, al pomeriggio è venuto un carroattezzi a prenderla e il giorno dopo l'abbiamo ritirata dal concessionario. Soldi spesi, zero. Era ancora in garanzia MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me