RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le AI pure per la fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le AI pure per la fotografia





avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:46

>ma chi lo dice?

Nessuno tranquillo, solo io su Juza.
Non mi interessa convincerti. ;-)

user198779
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:52

Un "essere" bidimensionale non può può volare soprattutto con la fantasia. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:08

Mah, da addetto ai lavori nel settore fumetto ed illustrazione vedo su instagram immagini AI costantemente migliori di quelle umane come sfumature e precisione nel tratto. ... Hanno ancora evidenti problemi di gestione delle dita nella mano, ma e' questione di tempo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:08

>ma chi lo dice?

Nessuno tranquillo, solo io su Juza.
Non mi interessa convincerti. ;-)


Bel modo di discutere qui dentro, complimenti.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:09

Un "essere" bidimensionale non può può volare soprattutto con la fantasia. ;-)


Esattamente. Cartesio aveva torto. Non esiste separazione tra res cogitans e res extensa....
Damasio - L'errore di Cartesio - Adephi

I teorici della AI forte, tra i quali mi ci metto anche io, postulano che sia, chiamiamola, la "forza dell'algoritmo" che ha portato all'epifania dell'uomo partendo da un sasso che vaga nel cosmo.
Ed io mi metto tra i teorici della AI forte perchè l'alternativa sarebbe credere in Dio.
Ma l'idea che l'uomo possa ricreare sè stesso equivale ad aver buttato Dio dalla finestra facendolo rientrare dalla porta, autoinvestendoci di capacità divine.
Tuttavia mettersi dalla parte della AI forte non vuol dire che riusciremo a creare l'uomo, ma solo che la forza dell'algoritmo ( = la selezione *naturale*) è stata SUFFICIENTE a generare la vita sulla terra e l'uomo come entità eccezionale (nel senso etimologico del termine) senziente e cosciente.
Dawkins - L'orologiaio cieco
Dennet - L'idea pericolosa di Darwin
Dennet - Hofstadter L'io della mente
....
potrei continuare per giorni, mi interesso da ricercatore e da studioso di questi argomenti da circa 40 anni

user198779
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:51

Tre titoli che ho letto anche io .
Ci metterei anche Godel , Escher , Bach di Douglas Hofstadter.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:01

E io rilancio con Concetti fluidi e analogie creative, sempre di H.
Poi mettiamoci La società della mente di Marvin Minsky

Ma se qualcuno vuole avere una idea da dove parte tutto e nonostante i 30 anni poco è migliorato, basta leggere i testi immortali di Peter Norvig e Stuart Russel...

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 1:23

Riesumo brevemente questo topic perchè negli ultimi giorni mi sono interessato un pochino più da vicino alla faccenda. Specialmente perchè diciamo che ho accolto con scetticismo il tutto e volevo capire un pochino meglio la faccenda e non fare il classico "boomer" che critica il nuovo a prescindere.
Sono entrato a far parte di alcuni gruppi facebook di Arte fatta da intelligenza artificiale e mi sono messo un pochino a spulciare i vari post.
Quello che ho visto purtroppo non ha fatto altro che confermare quella che è la mia preoccupazione iniziale; Un mezzo veramente MOLTO potente ed interessante, ma assolutamente nelle mani sbagliate e soprattutto sviluppato penso con non pochi scheletri nell'armadio, ma andiamo con ordine.
In primis, una cosa molto paradossale che ho visto, ma questo per carità, mi metto in primis io in discussione, è l'elogiare la bravura di alcune persone per la realizzazione di immagini. Sono rimasto abbastanza interdetto, ma quelle immagini non sono create dall'autore del post, sono create da un AI, quindi più tosto il complimento facciamolo all'AI, magari all'autore diamone merito per la stringa di testo creata. E sempre in merito a quelli che in gergo si chiamato -prompt, ho visto un'altra cosa molto buffa, persone che chiedono consiglio sulle stringhe di testo da inserire, persone che chiedono che stringa di testo inserire all'"autore" di un'altra immagine su che stringa di testo abbia usato per fare creare all'AI un qualcosa di particolare, addirittura persone che cercano tutorial sui testi da inserire. Pensavo che se almeno la tecnica, la skills e chi più ne ha più ne metta fosse stata demolita dalle AI, quanto meno la creatività potesse rimanere una prerogativa importante nel loro utilizzo, beh mi sbagliavo Triste
Dopo qualche giorno capisco che però ero su gruppi abbastanza "nabbi" nell'utilizzo di queste AI e quindi decido di andare a snocciolare un pochino più la faccenda e così inizio un pochino a documentarmi (non vi nascondo che comunque incuriosisce anche provare a dare in pasto ad una AI una mia immagine con un idea in mente e vedere cosa ne esce) e quindi comincio a leggere qualche articolo un pochino più tecnico, e così arrivo a gruppi e video, un'attimo più tecnici. Quello che scopro è letteralmente sconvolgente. Ovviamente come tutti sappiamo le AI devono essere addestrate, ci sono stati annunci di collaborazione con shutterstock ecc.. che sembrerebbe siano cose che se anche possono essere reputate non legittime ma quanto meno legali, ma l'uso che ne fanno alcuni utenti, non lo è altrettanto, molti utenti danno in pasto immagini di fotografi, grafici e pittori, ignari di tutto ciò per addestrare l'AI a lavorare su un determinato stile di riferimento, in modo tale da emulare in toto quello che è lo stile e la creatività dell'artista in questione.
Se tutto quello che vi ho detto ancora non vi ha strappato un sorriso mettetevi comodi.
Spulciando pagine sia italiane che non italiane, ho visto molti utenti che utilizzano le AI, esprimere perplessità di alcuni risultati restituiti dalle AI. La loro perplessità era in merito a filigrane e texture strane che si presentavano in alcune immagini generate. Inutile che vi dico che molti di questi utenti da altri utenti sono stati messi alla gogna, quasi linciati per aver espresso una perplessità in merito, un pò come se stessero in qualche modo, minando l'integrità morale della AI stesse. Vedendo le immagini mi faccio una mezza idea a cosa potrebbero essere dovute, e leggendo anche i commenti non faccio altro che dare conferma al mio timore. Come detto in precedenza le AI devono essere "addestrate" quindi gli vengono date in pasto immagini, le quali formano quella che è l'intelligenza di quella macchina, ma quella macchina non farà altro che replicare di volta in volta tutto quello che le viene dato in pasto. Ecco, molte immagini che vengono date in pasto a queste AI sono immagini che presentano filigrane, molte sono le classiche X che si trovano per tutta l'immagine che possono essere o bianche o nere per non far utilizzare l'immagine a chi non ne detiene il diritto, altre presentavano LETTERALMENTE degli scarabocchi quà e la, e non ci vuole certo un genio a capire che quelle sono FIRME. Quindi sono state date in pasto alle AI, immagini presentati marchi o firme al loro interno, il che fa capire inequivocabilmente che sono immagini coperte da copyright.
Ora non voglio star qui a fare la morale e discorsi etici a riguardo, ma quello mi ha dato non poco da riflettere non sono tanto le AI, ma tanto le persone. Come detto sopra ho visto persone letteralmente attaccate perchè chiedevano delucidazioni in merito a queste filigrane che uscivano da queste immagini che creavano, e le reazioni dei creatori di questi gruppi erano quelle del "non azzardarti a far presente queste cose, altrimenti dai modo alle persone di capire cosa fanno queste AI".

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 1:36


avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:05

Le reti neurali apprendono, e come dicono gli ammerikani "garbage in, garbage out"
Quando decidemmo di fare una rete neurale che facesse diagnosi in ortodonzia, chiedemmo a una mezza dozzina di università italiane di fornirci i loro casi "Gold standard" e ricevemmo delle grasse risate in risposta, quando gli spiegammo qual era il nostro progetto. Si può capire: si parla di circa 24 anni fa. La gente stenta adesso a capire la dimensione della cosa, figuriamoci allora.

Così, sfruttando il fatto che mio fratello era visitor professor alla Tweed Foundation di Tucson, andammo in Arizona a spiegare il nostro progetto. Gli ammerikani sono quel.che sono, ma non sono così stupidi, ci diedero il loro database facendoci firmare un contratto per cui prima della eventuale commercializzazione avremmo dovuto mostrare loro i risultati ed avere il loro permesso.
Accettammo.
Il risultato fu che la rete neurale funzionava benissimo ma, ovviamente, aveva un *comportamento* diagnostico molto "aggressivo" (era molto sbilanciata verso soluzioni chirurgiche per questioni medico legali, cosa che in Europa sarebbe stata poco accettata).

Però grazie a questi risultati, i francesi del CEO ci diedero i loro casi per allenare la rete neurale su una base più ampia, ed ovviamente il comportamento della AI fu diverso.

Io penso che sia successa la stessa cosa: i ricercatori hanno allenato la rete neurale su quello che avevano a disposizione, e così nella fase di training hanno dato in pasto alla rete una quantità enorme di immagini povo o nulla selezionate. Ma questo ha poca importanza perché in questa maniera, anche se qualche immagine prodotta non è perfetta, loro hanno potuto dimostrare al mondo intero che COMMERCIALMENTE la cosa funziona.
Da qui a allenare la rete con immagini altamente selezionate il passo sarà breve....
Detto ciò, questa tipologia di AI dà risposte SOLO nel dominio di allenamento, non è una vera intelligenza creativa....

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:46

Secondo me c'è una diffusa sottostima della potenzialità ancora inespressa da tali 'macchine'.
Le si sta valutando come se fossero al loro massimo livello espressivo, ma dovremmo invece considerarle al livello di bambini di pochi anni .. chi criticherebbe un bambino perchè è ancora incapace di esprimere la sua creatività tramite testi complessi o immagini elaborate?

Stamattina ho provato a porre alcune domande a ChatGPT, che nel campo del testuale fa esattamente ciò di cui si sta qui discutendo nel campo dell'immagine.

Ebbene, sono assolutamente certo che le stesse domande, messe in un esame di maturità, otterrebbero risposte assai più scarse (per usare un eufemismo) sia in termini di proprietà di linguaggio, sia come conoscenza degli eventi.
Da notare che la macchina ha interloquito in italiano, che su internet ha ovviamente una base testuale numericamente assai più limitata rispetto all'inglese.

Riporto qui di seguito il dialogo.

Domanda : Perchè Bruto ha ucciso Giulio Cesare?
Risposta : Bruto ha ucciso Giulio Cesare perché era convinto che l'ascesa al potere di Cesare avrebbe portato alla distruzione della Repubblica romana e dei suoi ideali. Bruto e gli altri congiurati erano preoccupati che Cesare stesse diventando troppo potente e che stesse cercando di diventare re, una posizione che non esisteva in Roma al tempo. Bruto e gli altri congiurati hanno deciso di assassinare Cesare per proteggere la Repubblica e ripristinare la libertà e la democrazia.

Domanda : Qual è stato l'effetto della uccisione di Giulio Cesare da parte di Bruto e dei congiurati?
Risposta : L'effetto dell'assassinio di Giulio Cesare da parte di Bruto e dei congiurati è stato l'innesco di una lunga serie di guerre civili e lottando per il potere in Roma. Cesare era molto popolare tra il popolo romano e la sua morte ha causato una grande quantità di indignazione e rabbia. I sostenitori di Cesare, guidati da Marco Antonio e Ottaviano, si sono ribellati contro i congiurati e hanno iniziato a combattere per vendicare la morte di Cesare.
La guerra civile è durata per diversi anni e ha visto il potere passare tra diverse fazioni e leader. Alla fine, Ottaviano è riuscito a emergere come il leader dominante e ha fondato la prima dinastia romana, diventando l'imperatore Augusto. L'assassinio di Cesare ha segnato un cambiamento fondamentale nella storia di Roma, poiché ha portato alla fine della Repubblica e all'inizio dell'Impero.

Domanda : Quanto è durato l'impero romano fondato da Augusto?
Risposta : L'Impero romano fondato da Augusto è durato per circa 476 anni. Augusto divenne imperatore nel 27 a.C. e regnò fino alla sua morte nel 14 d.C. L'Impero è stato continuato da una serie di imperatori, alcuni dei quali erano parenti stretti di Augusto e altri che erano saliti al potere attraverso le lotte per il potere. L'Impero romano è durato fino al 476 d.C., quando l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, fu deposto dai barbari germani.


user204233
avatar
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:55

Io, ad esempio, non so perchè Bruto abbia ucciso Giulio Cesare e sinceramente me ne frega abbastanza poco.



avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 9:57

Bruto. MrGreen

user204233
avatar
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:05

Chi era "Bruto"?

Io utilizzerei qualche motore di ricerca a caso e, verosimilmente, mi verrebbe restituito l'invito a fare un giro su Wikipedia.

Probabilmente c'è chi preferisce altro.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2023 ore 10:20

Secondo me c'è una diffusa sottostima della potenzialità ancora inespressa da tali 'macchine'.


due caratteristiche umane sono formidabili nell'impedire di capire quello che succede nel mondo moderno:

1) il cervello umano è fatto per ragionare in modo lineare. Ognuno di noi sa quanto è un passo, e riesce più o meno a immaginarsi quanto è la distanza di 30 passi.
Le stime che facciamo, consciamente o meno, seguono l'andamento lineare.
Le tecnologie attuali si sviluppano spesso in modo esponenziale, e il cervello umano non è fatto per comprendere gli sviluppi esponenziali. Nessuno riesce a immaginare istintivamente la distanza di 30 "passi esponenziali" (quasi 330 mila km).
Per cui tutti dicono "eh ma ci vorranno decenni" "eh ma noi non saremo vivi quando succederà" e poi nel giro di 5 o 10 anni è tutto stravolto.
Guardate anche solo l'iPhone: il 3G (il primo lanciato a livello mondiale) è uscito nel 2008, meno di 15 anni fa. Praticamente nello stesso arco di tempo si sono sviluppati whatsapp, uber, airbnb, il car sharing, etc etc.

2) alle persone in genere piace lo status quo. Il cambiamento comporta fatica, non solo nell'esecuzione ma perfino nell'identificazione dello stesso, o nella sua accettazione. Non è un caso che gli anziani non riescano ad accettare i cambiamenti nei costumi e nella tecnologia, mentre chi è giovane e deve ancora formarsi riesce ad adattarsi bene a tutto. Siamo programmati in questo modo.

Se poi aggiungiamo che è molto più facile essere superficiali che approfondire i vari argomenti, soprattutto se sono tecnici/ostici, si capisce perché l'avvento delle AI sarà probabilmente molto burrascoso :D

Stamattina ho provato a porre alcune domande a ChatGPT, che nel campo del testuale fa esattamente ciò di cui si sta qui discutendo nel campo dell'immagine.

Ebbene, sono assolutamente certo che le stesse domande, messe in un esame di maturità, otterrebbero risposte assai più scarse (per usare un eufemismo) sia in termini di proprietà di linguaggio, sia come conoscenza degli eventi.
Da notare che la macchina ha interloquito in italiano, che su internet ha ovviamente una base testuale numericamente assai più limitata rispetto all'inglese.


Esatto, ChatGPT già ora fornisce risultati migliori di quelli della media degli studenti USA, nei test standard.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me