| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:52
“ “ Fuji permette di selezionare l'AWB proprio esclusivamente sul bianco. Oppure in AWB sulla modalità "Ambiente". „ ? anche per altri brand è così „ No non è così altri brand hanno difficoltà ad avere un WB ottimale in luce mista ad esempio nikon non ce la fa come invece ci riesce benissimo FUJI. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 12:55
“ No non è così altri brand hanno difficoltà ad avere un WB ottimale in luce mista ad esempio nikon non ce la fa come invece ci riesce benissimo FUJI. „ Non c'entra niente con quello che è stato detto! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:10
Beh questa è una distinzione se sui parla di WB all'interno del discorso JPG. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:37
@Bergat Perdona la pignoleria, sia io che Iw7bzn abbiamo fatto notare che non solo Fuji permette di selezionare il WB su ambiente o bianco, non si è parlato di efficacia o meno come hai specificato tu riferendoti a Nikon! Oltre a Nikon, ti posso assicurare che almeno un altro marchio ha questa funzione ... e in questo caso funziona benissimo, mi piacerebbe però che i possessori di Nikon si esprimano in merito all'efficacia della selezione del WB! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:59
“ Oltre a Nikon, ti posso assicurare che almeno un altro marchio ha questa funzione ... e in questo caso funziona benissimo „ l'altro marchio che ha da tempo implementato molto bene questa funzione è Canon. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:15
“ No non è così altri brand hanno difficoltà ad avere un WB ottimale in luce mista ad esempio nikon non ce la fa come invece ci riesce benissimo FUJI. „ Dalla D5-500 cioè dal 2016 la difficoltà ad avere un WB ottimale in luce mista è solo un ricordo. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:29
“ l'altro marchio che ha da tempo implementato molto bene questa funzione è Canon. „ Buono a sapersi ... in quanto a me non mi riferivo a Canon, ormai andiamo per esclusione! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:47
“ Per l'utilizzo che ne deve fare, i JPEG a 8 bit gli bastano e avanzano, come bastano e avanzano alla maggior parte di noi, come bastano e avanzano ai professionisti dello sport e anche ai matrimonialisti. „ Certo, bastano e avanzano, nello stesso modo in cui bastavano e avanzavano, nel tempo della pellicola, gli sviluppi fatti al fotografo sotto casa. Bastano a noi fotografi appassionati dopo aver "sviluppato" i raw, magari da mandare su Instagram. Bastano agli sportivi e ai matrimonialisti, dopo che hanno impostato la macchina a loro piacimento. Ripeto e ripeto ancora, non c'è nessuna macchina che ha il miglior jpg, nessuna, sono solo nostri gusti che si "adattano" ai gusti del progettista sw che ha pensato che il profilo "portrait" dovesse avere quei colori, profilo diverso da marchio a marchio....chi ha il profilo più fedele? MMAAHH! Se proprio dovessi cominciare da zero, andrei secco di Fuji, che almeno ha in più i profili pellicola a bordo. Se dovessi fare il ritrattista sceglierei alcuni modelli di reflex Canon. Se dovessi fare il paesaggista prenderei una GFX Se dovessi fare street, una Ricoh....e così via. Più che scegliere una macchina con il "miglior" jpg (che non esiste), sceglierei una macchina per quello che devo fare. Dimenticavo, c'è chi sostiene il Foveon per la fedeltà colore Chi è nel vero? |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:56
“ Se l'esposizione è corretta, si possono apportare piccole modifiche al jpg ed ottenere lo stesso risultato di un raw elaborato, risparmiando spazio e tempo. „ Non concordo, la foto non è solo una questione di esposizione “ Perdona la pignoleria, sia io che Iw7bzn abbiamo fatto notare che non solo Fuji permette di selezionare il WB su ambiente o bianco, non si è parlato di efficacia o meno come hai specificato tu riferendoti a Nikon! „ Non solo si può scegliere il tipo di AWB, ma si può anche "virare". Inoltre sempre in macchina se proprio uno non ne vuole sapere di tarare il "bianco", fa una foto ad un soggetto dove c'è il bianco, il nero o il grigio, dice alla macchina che deve tarare il bianco su quella foto, ed essa da quel momento in poi fa le foto con quella taratura senza "smenamenti" vari. Edit: e non si tratta di saper gestire un SW di post produzione su PC, ma di conoscere e quindi tarare/gestire, lo strumento macchina fotografica a nostro piacimento, altrimenti va bene un bel cellulare o una compatta punta e scatta con sensore da un pollice, la norma suggerirebbe la conoscenza dello strumento Poi sempre ad uso e piacimento dell' utilizzatore, può regolare la dominante, l' intensità del colore, il contrasto, la vividezza, i rumore, le ombre, le luci, tutte cose che fatte una volta per un determinato profilo, daranno il miglior jpg del mondo, su qualsiasi brand/macchina. Se proprio si vuole andare di lusso e lasciare il mondo del jpg, ed entrare in un "ambiente" migliore, credo che sul brand Canon si possa disporre anche di file di tipo HEIFF, mooolto meglio dei jpg. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:09
“ Chi è nel vero? MrGreen „ Tutti, perché ognuno ha la propria verità, che è una verità relativa e non assoluta però! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:11
“ Se proprio si vuole andare di lusso e lasciare il mondo del jpg, ed entrare in un "ambiente" migliore, credo che sul brand Canon si possa disporre anche di file di tipo HEIFF, mooolto meglio dei jpg. „ Se non erro anche le ultime Sony hanno l'HEIFF ... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:18
Ti consiglio di comprare la macchina che ti da i Jpeg peggiori almeno ti decidi a lavorare i Raw ( anche di pochissimo) che hanno 3-4 volte le informazioni del precotto |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:31
Sono andato a dare uno sguardo alle foto di Ema49...... Ho visto che usa una Nikon D750 e fa macro e che sa cos'è un focus stacking ????? Mi chiedo come mai il possessore di D750 che usa ed imposta il focus stacking, non si metta ad "impostare", sulla sua macchina, quelle quattro o cinque opzioni necessarie ad ottenere un jpg soddisfacente.....non credo che una Oly o una Fuji diano, abbiano, facciano, jpg migliori di una signora D750. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:56
@Iw7bzn, puoi impostare i Picture Controls sulla D750 ma se il bilanciamento del bianco non funziona alla perfezione non otterrò mai dei buoni jpeg. Qui la differenza tra le varie fotocamere la fa il bilanciamento del bianco automatico. Come già è stato affermato da Lore-71 Nikon ha risolto i problemi del AWB a partire dalla D5 in poi. Quindi la ricerca di chi ha posto la domanda iniziale a mio avviso è legittima |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:26
“ Sono andato a dare uno sguardo alle foto di Ema49...... Ho visto che usa una Nikon D750 e fa macro e che sa cos'è un focus stacking ????? Mi chiedo come mai il possessore di D750 che usa ed imposta il focus stacking, non si metta ad "impostare", sulla sua macchina, quelle quattro o cinque opzioni necessarie ad ottenere un jpg soddisfacente... „ Grazie per la visita! Ti spiego: per 'impostare' un fs basta soltanto riuscire a mettere a fuoco manualmente, ottenere i 3,5,10,20,50 scatti ed andare poi su questo sito: focusstackingonline.com/ Quindi cliccare su "aggiungere" e poi su "impilare". Come vedi, idiot proof. Fine. La maf manuale non è mai stata un problema per me, tanto che ancora oggi la utilizzo sempre e comunque. Per il resto ho confessato di essere un analfabeta informatico, ma non un minus habens (almeno spero) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |