RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Liberati del superfluo ;/) L. Ghirri





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:50

Gian Carlo F la gente usa lo smartphone perché qualcuno può mettere un like, altrimenti praticamente nessuno farebbe fotografie

c'è sicuramente chi lo fa, è una altra possibilità che offre ma non penso siano tantissimi gli "esibizionisti dei social", forse conta moltissimo di più la condivisione che si può fare con amici e parenti.
Fare o ricevere via watsapp un video o una bella foto dei figli o nipotini è davvero una possibilità fantastica....

Secondo me molto banalmente la tecnologia ha fornito alla "massa" (in senso buono eh..) non esperta (ma anche non molto appassionata alla fotografia e ai video) uno strumento davvero bello, comodo e incredibilmente valido. Poi magari non si fanno le macro a 1:1 e va beh.. ce ne faremo una ragione MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:59

Interessante ma è da anni che mi "obbligo" di uscire solo con un obiettivo ma niente.
Ero un mediocre, resto un mediocre fotografo.
Creare le occasioni per fotografie andando ad eventi o a viaggiando mi stimola di più


Anch'io esco da anni con uno o massimo due obiettivi, mi aiuta molto a semplificare e a cogliere l'essenza delle situazioni davanti alle quali mi trovo...
Il fatto che tu ti senta un fotografo mediocre forse deriva dal fatto che non riesci ancora a ottenere le immagini che desideri, prova a guardarti meglio dentro e a capire davvero cosa vuoi ottenere, capìto questo capirai anche come ottenerlo (= quale attrezzatura usare).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:19

.... "Vuoi liberarti da questi limiti? Prova ad uscire da casa con un solo obiettivo. Scegline uno, meglio se un obiettivo fisso, e lascia a casa tutto il resto." ----- cosa che faccio spesso - ho tantissima attrezzatura, da quella datata a quella più recente, ma nella maggior parte dei casi, esco con l' idea di ciò che voglio ottenere, anche se il contesto non e' nettamente determinato - x questo non mi pongo il problema di peso dimensioni, ( tutto il corredo in una borsa ) - poter uscire con M6 e 22mm piuttosto che 1d4 e 400mm, non mi cambia molto, visto che e' adeguata al contesto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:32

il punto dovrebbe essere il contrario.

Scegli a casa l'obiettivo che ti servira' per la foto che hai in mente e prendilo.

Questa cosa dell'uscire a caso con un solo obiettivo la capisco poco. E' un po' come uscire per andare a zonzo senza meta per i campi indossando le scarpette di vernice.


Anche la moda della semplicita' ricorda un po' i buoni propositi, Quando imbottito di panettone, dopo i pranzi di Natale ti riprometti di metterti a dieta dopo il 6 gennaio.

Oggi e' il sette.. chi e' rimasto a pane e acqua?....MrGreen


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:48

lì secondo me conta il manico, al 90% o forse più conta quello, sia in fase di ripresa sia di postproduzione.

Ho visto immagini stupende scattate con macchine di diverse generazioni fa.....

Quello conta sicuramente, indipendentemente dall'attrezzatura. ;-)
Ma se uno ha il manico o se non ce l'ha (ed in caso magari lo svilupperà in futuro) cosa cambia in termini di soldi e di attrezzatura? Se una persona può permettersi un'attrezzatura costosa se la comprerà, se non se la può permettere non se la comprerà: scatterà (se continuerà a farlo) con ciò che pensa gli sia più congeniale e/o con cui si troverà più comoda/o.
Certo, spendere all'inizio tantissimi soldi per una passione che poi non si sa se proseguirà può essere una mossa poco saggia, ma se si ha soldi da buttare c'è poco da fare. Al massimo si rivende l'attrezzatura, anche se sono più propenso al "pensa bene e spendi bene" e consiglierei una persona in tal senso. ;-)


Si certo, citiamo sempre lo smartphone, e associamolo pure a "minimalismo". Poi però tutti quando esce la nuova versione del Vivo xqualcosa pro o dell'iPhone Pro ultra max con scappellamento a destra corrono a comprarlo perché WOW, CHE FOTO CHE FA. Ecco, appunto. Che foto che fa LUI, lo smartphone, perché è pieno zeppo di tecnologia e automazione, dunque rimarrebbe solo da metterci qualcosa dentro, un'idea. Invece lo si usa per riprendere la qualunque, vantando poi nitidezze che qua e sfocato che là. Dimenticando che come tutti, è un mezzo, ma che di minimale ha poco. Anche la mia xx col 600 fisso è minimale, e posso raccontare molto più di molti con lo smartphone sempre appresso, ma senza idee.

Io ho un Samsung A50 le cui foto non sono eccelse come qualità. MrGreen
Tanto le foto le faccio con la macchina fotografica. ;-) Poi si posso farmi qualche foto ricordo se non ho con me la macchina fotografica, ma lo smartphone mi stimola meno (mentalmente parlando).
Penso che con minimalismo associato ad un cellulare ci si riferisca più alla questione del peso e del "non dover comprare altri obiettivi". Poi il minimalismo non c'è se non si fanno foto minimaliste, se si spara la saturazione a mille, se si fanno selfie con la bocca a forma di "di dietro di una gallina" (MrGreen)...
Per certi versi se si scatta solo in automatico affidandosi totalmente allo smartphone c'è un "minimalismo" (si fa per scherzare) del cervello in quanto si demanda tutti gli automatismi possibili alla macchina fotografica e ci si concentra solo (e non sempre) sulla scena.

Perché andare indietro decenni e seguire una "mania" minimal che non è diversa dalla "mania" ipertecnologica?

Boh, mistero... forse si arriva da un abuso (da parte di alcune persone) di macchine iper costose tanto per spendere ed avere uno status symbol che li distingua dalla massa, pur continuando a fare le foto che fa la massa senza scattare foto interessanti.
Personalmente preferisco (ogni tanto) le foto minimal all'attrezzatura minimal: se un certo tipo di attrezzatura serve o la si compra con cognizione di causa per me si può fare (se si hanno i soldi). ;-)

continuo a notare che nn si comprende fino in fondo il "messaggio" di Ghirri; che nn è certo contro l'innovazione tecnologica.

Il punto qual'è? Utilizzare un'attrezzatura minimal nella speranza di stimolare il cervello di chi scatta?
Non è detto ciò succeda, come non è detto che ciò non succeda se una persona ha un tot di attrezzatura. Chi ha una determinata attrezzatura potrebbe essere paradossalmente più stimolato a sperimentare. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:49

Un solo obiettivo, mica una sola portata!!!
Eccheddiamine! Non cambiamo discorso! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:50

forse si arriva da un abuso (da parte di alcune persone) di macchine iper costose tanto per spendere ed avere uno status symbol che li distingua dalla massa
Il quarantennio 1970-2010 è stato fatale, da questo punto di vista. Boom economico a nastro, roba di enorme valore a prezzi (rispetto al dovuto) anche concorrenziali, con balzi tecnologici continui sull'elettronica e gli ausili sempre maggiori alla fotografia. E ormai son tutti abituati al caviale...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:55

Scegli a casa l'obiettivo che ti servira' per la foto che hai in mente e prendilo.

Questa cosa dell'uscire a caso con un solo obiettivo la capisco poco.

Per carità, una volta l'ho provato anch'io, ma pure io lo capisco poco.
Io a parte quando vado a fare macro mi porto di solito due zoom, di cui uno è un tele: a volte capitano scene che rischi di perdere senza un determinato obiettivo, come è capitato a me con questa foto:





...fortunatamente avevo già il teleobiettivo montato. Feci giusto in tempo ad inquadrare e scattare, perché pochi istanti dopo il soggetto si spostò. Non avrei potuto fotografarlo in quel modo se quel giorno fossi uscito solo con un 50 mm od un 35 mm: avrei potuto scattare in un'altra maniera, ma non come volli in quell'occasione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:58

E ormai son tutti abituati al caviale...

...ed all'Iphone ultimissimo modello supermegamix. MrGreen
Come fa quel testo di una canzone di Ligabue?



;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:59

E Cofidis, Agos, Compass e compagnia bella festeggiano col caviale, quello vero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:00

Li ho visti solo in pubblicità. MrGreen;-)
Piuttosto risparmio e metto da parte prima di comprare.
Poi se una persona ha urgenza di un prestito per qualche motivo importante (importante non futile) non sono contro.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:29

... mah !!! - certamente l'approccio "Talebano" non possiamo definirlo costruttivo - diciamo piuttosto, che e' un approccio da gestire con consapevolezza - sarà anche una considerazione banale, ma personalmente, ( ma credo si possa tranquillamente generalizzare), il mio approccio allo scatto, cambia radicalmente, se esco con il 22, piuttosto che con 15/45 --- in contesti specifici, non mi schifo di certo, di uscire con due corpi leggeri e due fissi luminosi - ma trovo altrettanto costruttivo e appagante, vincolarsi ad un fisso e adattarsi - ovvio che poi, in contesti quali un viaggio, si cerchi la max flessibilità possibile - comunque, già negli anni '80, ero passato dai classici zoom 28/70 - 70-210 alla terna 28/50/135 ... x poi usare principalmente la minox gt con il suo 35mm ---- a titolo personale, ritengo si debba mettere da parte, ogni tanto, il risultato a tutti i costi e tornare a mettersi in gioco - sfruttare al max, attrezzatura minimalista ... non può fare che bene ...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:42

Sto facendo un progetto sul paesaggio con una fuji X-e3 con davanti un Pinhole.
Sta venendo piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:05

... appunto questo tipo di approccio intendevo !!! - il che ovviamente, non esclude tutto il resto - qualunque attrezzatura si usi, se sostenuta da un' idea o meglio ancora da un progetto, ha valore relativo, mettendo in primo piano il valore creativo del risultato - se il risultato lo da l'attrezzatura, ( e in certi contesti e' quasi imprescindibile), non parliamo più di "fotografia" come mezzo comunicativo, ma di "documentazione" - posto questo, la classica "via di mezzo" .... accontenta tutti

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:10

@Salt

Diamo evidentemente per scontato che ogni fotografo si deve dotare di quel che serve per ottenere la fotografia che cerca. Su questo non si discute.

Il problema (molto serio per chi ne soffre) è che una percentuale altissima di appassionati di fotografia è convinta che l'unica maniera per migliorare le proprie foto sia investire in formazione tecnica e in continuo upgrade dell'attrezzatura.
E in questo modo spende denaro, tempo e energie per continuare a produrre immagini banali, viste un milione di volte, dove il contenuto è zero.

Basterebbe spostare una buona quantità di tempo ed energie investendo su come imparare a esprimersi con la fotografia per cambiare le cose.
Ma niente… C'è chi proprio non vede questa cosa così semplice…

Se così non fosse, mi basterebbe comprare il PC ultimo modello per iniziare immediatamente a scrivere cose "intelligenti". Non è così…. Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me