JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottima ! Ma è a 250mm vero ? Nella didascalia dice 375 eq, ma nei dati di scatto riporta 140mm. Anche perché che io sappia (così dice il manuale) dovrebbe andare solo agli estremi di zoom ...
“ Ottima ! Ma è a 250mm vero ? Nella didascalia dice 375 eq, ma nei dati di scatto riporta 140mm. Anche perché che io sappia (così dice il manuale) dovrebbe andare solo agli estremi di zoom ... „
questo è un bel dilemma ;-)
Ho corretto la didascalia, ero convinto di essere a 250mm ma poi ho visto che negli exif indica 140mm.
Tenendo conto che ero al buio completo e con le mani gelate, non escludo di aver sbagliato a zoomare e non essere arrivato a fondo scala, scattando quindi a 140mm invece che 250mm.
Però l'astrotracer in teoria dovrebbe funzionare solo a 60 e 250mm...
Eppure in altri scatti (purtroppo a soggetto diverso, quindi non confrontabili) gli exif indicano 250mm. Quindi alla fine non saprei dire se è un errore mio o un errore degli exif ;-)
L'immagine delle pleiadi è ridimensionata/croppata? Vedo che non ha la piena risoluzione del sensore... potrebbe essere altrimenti la funzione astrotracer che sfrutta solo una parte del sensore per inseguire le stelle?
Che strano. Io l'ho provato pochissimo solo per vedere se tecnicamente funzionava, con un fisso, non ho visto che cosa succede se si mette uno zoom alla focale intermedia, se da errore o scatta lo stesso ma (forse) con risultati non ottimali.
E' davvero bello questo 12-24! Te la sei cavata bene nella gestione delle aberrazioni. Quella con il ramo in primo piano devi averti fatto lavorare un po e tutto sommato se non le cerchi..
Beh direi che per essere roba vintage non è male questa strumentazione.. Juza hai preso confidenza con la camera? Vedo che in prevalenza stai usando il postando foto con il 12-24 ma pensi di aver modo di fare qualche prova per l'af nei prossimi giorni?
Le nuvole erano statiche in questa foto? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4432761&l=it Solitamente nelle multiesposizioni vengono "scattose" a differenza delle acque, in questo caso mi piace invece l'effetto finale
Sì, scatto quasi sempre col 12-24, anche a costo ogni tanto di fare qualche crop ;-)
Mi ero fatto il buon proposito di usare in prevalenza la Pentax in questo viaggio e per ora procede bene, su 15 foto pubblicate 14 sono con la K3 III, solo per l'aurora ho ceduto a Sony ( ...se avessi avuto l'11-18 2.8!)
Sto scattando sempre in live view e con messa a fuoco manuale; per i soggetti di questo viaggio non ho occasione di sfruttare l'AF, ma farò comunque qualche test per completezza prima di pubblicare la recensione!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.