RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 5:09

le alte luci bruciate sono:
R 7mila pixel 0,1%
G 10mila pixel 0,2%
B 22pixel 0,0%
G2 10mila pixel 0,2%

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 5:23

Sono statistiche prese da rawdigger sugli istogrammi raw? Mi sembrano consistenti con quello che vedo a occhio dagli istogrammi postati prima, sì tecnicamente c'è del clipping ma è irrisorio, mi sembra che lo scatto vada benissimo. È esposto più a destra possibile "senza" alcun clipping (significativo; non è quella manciata di pixel ad alterare i colori).

Semplicemente viene fuori la gamma dinamica ridotta di questo sensore ma come ampiamente dimostrato è solo una questione di usare gli strumenti di NR giusti e il rumore si più gestire.
Chiaramente non è il massimo ma penso che fior di paesaggi in un modo o nell'altro siano stati scattati con quel sensore....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 5:36

Sisi sono i numeri di rawdigger

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:56

E niente, io speravo di vedere per la prima volta una di queste famose foto che con il sensore della 6dII non si possono fare, ma dovrò aspettare ancora a quanto pare perché non era neanche questo il caso.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:02

appena il raw in questione lo si apre in Dpp4 e si fa l'analisi di luci e ombre viene segnalato il clipping di piccole e modeste aree del cielo e piccolissime aree nelle ombre, questo è dovuto al profilo ""standard"" di canon che è troppo contrastato per questo genere di riprese, applicando un profilo adatto la scena prende un sapore diverso, attivando poi il controllo di "gamma automatico" il convertitore riaggiusta le curve del raw rendendo perfettamente leggibile e gradevole tutta la scena senza clip e nemmeno rumore digitale. si può fare anche il controllo manuale del gamma e il risultato è sempre ottimo.
Semplicemente viene fuori la gamma dinamica ridotta di questo sensore ma come ampiamente dimostrato è solo una questione di usare gli strumenti di NR giusti e il rumore si più gestire

d'accordo . . sul gamma di questo e altri sensori si sono scritte pagine e pagine di considerazioni, le misure sono quelle pubblicate ma se si conosce lo strumento in questione e lo si utilizza secondo le sue potenzialità e sopratutto utilizzandolo con il suo convertitore proprietario ci sono ampie possibilità di recupero . .

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:06

E niente, io speravo di vedere per la prima volta una di queste famose foto che con il sensore della 6dII non si possono fare, ma dovrò aspettare ancora a quanto pare perché non era neanche questo il caso.
. . c'è ne saranno veramente poche di scene che non si possono riprendere con questo sensore .. Sorriso ;-)


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:06

Ma il convertitore proprietario è meglio di DxO PL ? Io dubito. Però non avendo Canon non posso provare con mano. Non credo di poter installare questo dpp liberamente, oppure si può ? Sarei curioso di provare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:26

Ma il convertitore proprietario è meglio di DxO PL ? Io dubito. Però non avendo Canon non posso provare con mano. Non credo di poter installare questo dpp liberamente, oppure si può ? Sarei curioso di provare.
. . . Dpp 4 è a mio parere il convertitore che meglio gestisce demosaicizzazione, recupero ombre e luci, controllo rumore digitale perfetto, DLO, profili colore standard e custom installati in macchina, legge interamente tutti i dati grezzi dei cr2/cr3.
Per contro è uno strumento molto basilare e spartano . . non possiede le features sofisticate di altri convertitori.
Per scaricare e installare il programma è sufficiente essere possessori di una reflex o ML canon e inserire il seriale di un corpo canon all'atto del downlod.
per utilizzarlo al meglio nell'ultima versione serve un pc con win 10/win11 e core i5/i7, scheda grafica nvidia cuda, 16 giga di ram ecc.
Non conosco le specifiche per mac.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:27

Come ho già detto, ho fatto un'altro scatto sottoesposto per mantenere in gamma i colori del tramonto


oh interessante, riesci a postarlo? sottoesponendo un po', per non stravolgere con la post.
grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:31

Sarei curioso di provare.
. . non è difficile da usare ma richiede una buona fase di apprendimento e allenamento iniziale considerato il fatto che la guida in linea fa ridere. personalmente lo uso fin dalle prime versioni.
Comunque anche il modulo raw di Affinity legge molto bene i raw canon e i dati delle ottiche L di canon.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:33

Ok quindi se non si possiede un corpo Canon non si può usare questo dpp. Peccato non posso soddisfare la mia curiosità Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:46

Ok quindi se non si possiede un corpo Canon non si può usare questo dpp. Peccato non posso soddisfare la mia curiosità
. . . si è così Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:51

Perbo appena ho un secondo vi metto anche il Raw leggermente sottoesposto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:08

La pratica dell'ettr, a iso base, prevede di spingere l'esposizione a destra il più possibile, preservando le luci che si ritengono rilevanti.

Vi è quindi sempre una parte "soggettiva" nella pratica dell'ettr, dovuta per l'appunto a quali siano le aree da preservare. Nella foto in oggetto è stata fatta una scelta in tal senso, che trovo condivisibile: essendo uno scenario con contrasto molto elevato, anche a occhio nudo certe parti del cielo risulterebbero molto chiare o tendenti al bianco. Dato che il sistema visivo umano ha una gamma dinamica che supera ampiamente quella del sensore della fotocamera (non solo della 6d mark II, ma anche della r5, r6, r3 ecc.), trovo che la gestione delle luci sia stata abbastanza realistica, fotograficamente.

In termini di rumore, sia con dpp che con lightroom non riscontro problemi particolari, anche sovraesponendo di 2ev l'area del palazzo e di circa 1ev la parte della spiaggia in ombra. Il rumore di crominanza sparisce con la riduzione del rumore standard di lightroom (con dpp vi è meno rumore di crominanza, ma è normale e accade anche con altre fotocamere): rimane del rumore di luminanza (principalmente sulle aree scure del palazzo, come le finestre, persiane, tettoia a destra), tuttavia è visibile solo ingrandendo al 100% il file, e non dovrebbe dare problemi nemmeno se si stampa la foto in formato A3.

Come già detto da altri, non mi sembra che vi siano particolari problemi di rumore, in tale foto: poi, se ci si diletta a sovraesporre molto le aree in ombra allora la cosa diviene maggiormente visibile, ma si ottiene anche un'immagine abbastanza innaturale.

Personalmente avrei scattato tre foto con esposizione multipla, magari aprendo il diaframma a f5,6 per non salire troppo con i tempi (es. 1/6s, 1,3s, 10s). Così facendo, con lightroom sarebbe stato possibile creare un file dng in modalità hdr, avendo molti più dettagli e meno rumore, rispetto allo scatto singolo.

E' quanto faccio anche con la 5d mark IV o la 1dx mark II, per la cronaca: infatti, anche se tali macchine offrono una gamma dinamica maggiore, rispetto alla 6d mark II, lavorare su un file singolo richiede più interventi per correggere selettivamente l'esposizione (evito accuratamente di intervenire sui cursori delle luci e delle ombre sull'intera immagine, dato che poi la cosa crea diversi problemi, visto che si altera il gioco dei contrasti dell'intera foto), e la cosa è temporalmente dispendiosa.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:23

In termini di demosaicizzazione e connubio tra dettaglio e rumore visibile - senza applicare riduzione del rumore - dpp supera tutti i software di terze parti che ho provato: lightroom, capture one, rawtherapee, dxo


Domanda: è ipotizzabile/sensato demosaicizzare con DPP e poi passare a LR per effettuare interventi più sostanziosi ?
Seì, a quali interventi è meglio limitarsi con DPP ? E in che formato va passata la foto da DPP a LR ?

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me