| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:54
Si, ma quei 400/500 euro tutto quello che è stato elencato sopra li valgono. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:55
ma che ci fate con i notebook ? ho avuto Dell, Toshiba, Acer, Lenovo tutti usati almeno 3 anni, nessun problema meccanico nè di batterie che sono durate 5-6 anni e sul Toshiba dopo 10 anni non è ancora del tutto morta. Poi certo se uno vuol prendersi un oggetto per soddisfazione personale fa bene a farlo ma non è che gli altri siano spazzatura. Poi vorrei capire che ci fate su un display da 13", per me è piccolo il 17" |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:09
Sulla portabilità non discuto, anche io se dovessi prenderne uno per me non andrei sopra 14 pollici. Se dev'essere portatile, devessere DAVVERO portabile, e nel corso del tempo mi sono trovato davvero "ingombrato" anche coi 15,6 pollici. Ora col 14 di lavoro sono al sweet spot, anche se sotto non scenderei per ovvie ragioni di comfort di visione del monitor. @Luca Per me come si potrà intuire dai commenti sopra, no: su questo tipo di oggetti personalmente guardo prima alla prestazione spiccia, dopo alla batteria, la costruzione - anche io mai avuto problemi con nessuna marca! - ed altro (e del trackpad non me ne frega niente, potrebbero anche levarlo, uso solo il mouse, un mouse USB minuscolo dietro ce l'ho sempre). Preferisco personalmente pagare 800 euro per i contenuti prettamente prestazionali che per il resto, perciò ho ridotto al SoC le differenze nel mio commento. Ma ovviamente, questa è la mia impostazione, la faccio presente per completezza decisionale a beneficio del buon Riccardo, lungi da me convincerlo che sia "il verbo", peché alla fine ognuno deve fare la tara con le proprie, di esigenze. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:37
“ Poi vorrei capire che ci fate su un display da 13", per me è piccolo il 17" „ Pure per me, ma (PER ME) meglio un 13" buono e ben risoluto che un 14-15" scrauso: migliora la portabilità e tanto per lavorare come si deve lo collegherei comunque ad uno schermo esterno “ Ma ovviamente, questa è la mia impostazione, la faccio presente per completezza decisionale a beneficio del buon Riccardo, lungi da me convincerlo che sia "il verbo", peché alla fine ognuno deve fare la tara con le proprie, di esigenze. „ Esatto Black, ognuno ha le sue esigenze e darà maggiore o minore importanza a caratteristiche diverse. Non esiste il prodotto migliore, ma quello che meglio si adatta a ciascuno di noi |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:49
Gianpaolo, se avessi lo spazio in casa per una postazione di lavoro con il pc fisso userei quello. Ma lo spazio non c'è, ergo si usa il MB.. @Ric si certo. Però un 15 da 300 euro un giorno di batteria lavorandoci tutto il giorno non te lo fa eh... Giusto per dire, dstoche la batteria sta anche tra i tuoi parametri di valutazione |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 7:01
Dopo anni da detrattore del mondo Mac, a ottobre 2022 ho preso un MBP 14" con M1 Ci sono tante cose che non mi piacciono soprattutto sulla logica di funzionamento, il Finder in primis, poi non c'è un tasto per cancellare il testo da sinistra a destra... però a livello di fluidità e velocità su Lr non ha niente che gli si avvicini, crea maschere, anteprime ed esporta a velocità impensabili per gli altri miei devides Win. Stessa cosa per il monitor, che trovo più affidabile rispetto al BenQ 27" che ho attaccato al fisso. Altra cosa che apprezzo è che riesco a estendere in wifi il monitor al tv 55" di casa senza lag, mentre il Dell XPS rallenta tantissimo anche usando l'HDMI. Insomma, ci sono i pro e i contro come in tutte le cose, io l'ho preso unicamente per lavorare su Lr/DaVinci ed è lo strumento giusto, ma tengo comunque un Windows perché per altre cose per me è più funzionale. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 8:37
“ poi non c'è un tasto per cancellare il testo da sinistra a destra „ Tieni schiacciato option+backspace |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:37
“ [per cancellare il testo da sinistra a destra] Tieni schiacciato option+backspace „ Nel MacBook Pro 2010 con High Sierra si ottiene con il tasto fn (l'ultimo in basso a sinistra) + Backspace. E' cambiato qualcosa nei MacOS successivi? Qui una pagina con tutte le scorciatoie da tastiera: support.apple.com/it-it/HT201236 Suggerimenti per chi passa da Windows a Mac support.apple.com/it-it/HT204216 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:38
Hai ragione, Fn, ho fatto confusione io. Fn+Backspace |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:33
Oggettivamente non c'è NULLA che al prezzo di un AIR M1 offra tanta qualità sotto ogni punto di vista... però personalmente trovo macos (ho un macmini M1) molto macchinoso. E' quasi certamente questione di abitudine, ma è un aspetto che non va sottovalutato... del resto trovo macchinoso anche il mio ipad pro M1 12.9 che a livello hardware è un qualcosa di inarrivabile, ma a livello software ti costringe ad inventare giri della mad0nna per operazioni che su un tablet android dell'anteguerra si fanno in 3 passaggi... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:43
Eh si, macos ha i suoi limiti |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:59
“ E' quasi certamente questione di abitudine (...) a livello software ti costringe ad inventare giri della mad0nna per operazioni che... „ E' sicuramente questione di abitudine. Io lavoro sia con Mac che con PC da molti anni ma non sono mai riuscito ad abituarmi all'interfaccia di Windows, che mi costringe a cercare in finestre e sottofinestre le funzioni che sul Mac trovo in un attimo... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:05
Ma infatti non capisco cosa ci sia di complicato in OS X , è a portata di ignorante. Il menu è praticamente quello di un iPhone. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:15
E chi ha detto che è complicato? Ha dei limiti. Basta pensare al fatto che il comando Taglia è praticamente inutilizzabile, al funzionamento dei client cloud come Drive o OneDrive, che in confronto a Win lascia alquanto a desiderare, e altre peculiarità. Questione di abitudine e di tipologia di utilizzo. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:39
Oh ma leggete o avete la coda di paglia, chi ha scritto che sei stato tu? “ Oggettivamente non c'è NULLA che al prezzo di un AIR M1 offra tanta qualità sotto ogni punto di vista... però personalmente trovo macos (ho un macmini M1) molto macchinoso. E' quasi certamente questione di abitudine, ma è un aspetto che non va sottovalutato... del resto trovo macchinoso anche il mio ipad pro M1 12.9 che a livello hardware è un qualcosa di inarrivabile, ma a livello software ti costringe ad inventare giri della mad0nna per operazioni che su un tablet android dell'anteguerra si fanno in 3 passaggi...” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |