RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sulla qualità del micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora sulla qualità del micro 4/3





user206375
avatar
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 17:51

Ahh quindi scherzavi Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 18:13

Io credo che la qi pura non sia tutto come qualcuno ha scritto.
E i confronti se uno li deve fare ed è giusto farli quando pensi di cambiare e devi valutare, vanno fatti a parità di caratteristiche ( costruzione, af, raffica, ecc) e in base al contesto di utilizzo. ( una Om1 non può essere paragonata ad una eos rp, per estremizzare). Considerando comunque che vuoi o non vuoi sarà comunque una scelta di compromesso.
E poi c'è anche il feticismo della sensazione di solidità e precisione meccanica, di finiture che trovi in un pro zuiko ( ma anche Fuji) che su un Samyang non trovi. Diversamente non si venderebbero nemmeno i vetri Leica o Canon non farebbe gli 1.2 L. È anche quella sensazione di avere un oggetto di qualità tra le mani insomma.

Una cosa riguardo i corpi, che personalmente mi attira nel micro e che possono essere motivo di nuovo acquisto, sono le funzioni che in altri sistemi non trovi: live bulb, live ND, high res a mano libera, Sky astro, ecc, che, unita alla miglior stabilizzazione ( che in alcuni casi arriva a 7/8 stop), per chi fa fotografia di paesaggio sono un bel ausilio e consentono spesso di evitare treppiede o filtri in più, da togliere e mettere. Insomma sentirsi più liberi e veloci.
E allora potrebbe avere senso accettare e cercare anzi, di aggirare la “poca” GD ad esempio, per sfruttare le tecnologie di cui sopra. Un compromesso, certo però….
Sono ragionamenti che faccio e sto facendo anche io e capisco quindi che ci siano utenti che siano “innamorati” del sistema.
Sulle stampe grandi c'è differenza, ma.. chi stampa grande oltre l A3+?


avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 18:23

Credimi che la differenza è impercettibile anche per stampe grandi. Ho stampato 80 lato lungo con M43 Apsc e FF HiRes e ... Si la Sony HiRes impercettibilmente si percepiva, ma nessuno dei miei famigliari ha colto la differenza.
È innegabile, e ho le foto per dimostrarlo, che se fotografi con il 25 1.8 su M43 (OM1) e 50 1.8 con FF (Sony A7IV) la stessa scena ed apri al 100% (con resize della FF) la qualità maggiore della Sony è *nettamente* visibile. Ma per come vengono visualizzate mediamente la foto è impossibile distinguerle. Stampando anche 40 lato lungo (non lo fa statisticamente nessuno) non la vedi la differenza...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 18:41

Sulle stampe grandi c'è differenza, ma.. chi stampa grande oltre l A3+?


Vero, ma pensiamo anche che le M4/3 sono spesso usate da chi vuole fotografare animali perché sono leggere ed è possibile metterci tele piuttosto spinti che restano comunque molto meno ingombranti, pesanti (e costosi) dei corrispondenti per FF.
Ma c'è anche da dire che quando si fanno foto di animali, per ragioni facilmente intuibili, capita di croppare parecchio. E allora se fai un crop al 50% (in misure lineari) poi stamparlo in A4 equivale a stampare una foto non croppata in A3.
E se il crop è ancora maggiore va ancora peggio, e se hai scattato ad iso un po' alti peggio ancora, e a quel punto le differenze tra M4/3 e FF iniziano a farsi sentire.

Intendiamoci: a me l'M4/3 piace un casino, ma se so che dovrò scattare con luce scarsa, a mano libera e senza aver bisogno dei 600mm equivalenti che ho con l'M4/3 e che non dovrò fare molta strada a piedi allora mi porto la vecchia 6d...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 19:05

Ovvio ognuno sa cosa è meglio x la situazione che andrà a riprendere.
Ma se devo scegliere se uscire con m1 mark 3 + 12-40 2.8 o
S5 con 24-105 f/4 , ammetto che esco sempre con olympus.
Ho visto che a me il FF realmente non serve infatti ad anno nuovo la vendo.
Anche perchè se dovevo scegliere se uscire con m1 mark 3 e 56 1.4 o s5 con 85 1.8, sceglievo cmq olympus.
Idem m1 mark 3 con 35-100 2.8 .
Nel mio caso non ha più senso avere 2 corredi.
Poi in interni e m4/3 scatto sempre col flash di rimbalzo dietro di me e 200 iso... quindi...
Non faccio foto dove bisogna recuperare chissà cosa , anzi il jpeg olympus ben impostato spesso mi basta.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 19:12

Mah, nel mio caso se vendessi la 6d e le tre ottiche che ci metto (discrete ma economiche) raggranellerei davvero poco, e non ne varrebbe la pena. Siccome è invece un sistema che mi piace ancora parecchio me lo tengo. Quando e se resterà solo e sempre a casa a far polvere me ne libererò...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:04

Per me invece ancora senso un sistema ff , anche reflex, con ottiche fisse. Spendi poco e per ritratti ad esempio sei a posto. Sempre a livello amatoriale si intende.
Ma poi tutto è relativo , io ad esempio amo i colori Fuji e il m4/3 l ho affiancato e lo affiancherò probabilmente di nuovo , a questo. Per molti non ha senso perché tra i due sistemi non c'è una differenza abissale sulla qi ( circa 1 stop), ma per me si: foto di reportage, ritratti ed eventi famigliari con Fuji , dove trovo il mood che mi piace senza o pochissima post e discreta resa ad alti iso, mentre per paesaggio , dove il file viene sempre modificato ,la leggerezza e tecnologia Olympus. (anche quella della generazione precedente alla om1).


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:43

miopiartistisca ha scritto : " Mah, nel mio caso se vendessi la 6d e le tre ottiche che ci metto (discrete ma economiche) raggranellerei davvero poco, e non ne varrebbe la pena. Siccome è invece un sistema che mi piace ancora parecchio me lo tengo. Quando e se resterà solo e sempre a casa a far polvere me ne libererò..."

Se ora ci raggranelli poco, se e quando te ne libererai nel cassonetto :-)))

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:23

Sono andato a vedere le tue foto per capire cosa ti entusiasmava. Francamente non distinguo quelle fatte con la S1r, con il m43, con la Canon M o con la compatta…. Quindi non so. Credo che tutto dipenda dalla tipologia di scatti che si fanno.
Buon anno! ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 11:51

Nelle ultime prove che ho fatto con il micro, em1mkIII + sigma 56/1.4, il limite che ho trovato non è nella qualità del file, comunque sempre sufficiente, quanto nella incostanza della messa a fuoco (scatto sempre in af-c), su 10 scatti allo stesso soggetto (fermo) 8 maf diverse, microerrori che si portano via gran parte della (ottima) qualità di cui il combo è capace.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 11:54

Con pana invece mi trovo bene lato af, anche in afc, certo capita lo scatto fuori fuoco

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 11:59

L'errore è scattare sempre in afc come fanno i sonysti. Con le altre marche afc va usato quando vi è una reale necessità. Per tutto il resto c'è afs

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:02

Per tutto il resto c'è afs

L'errore è anche (tipo il mio) usare sempre e solo af-s... MrGreen
Af-c credo di usarlo veramente pochissime volte.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:04

Il fatto è che da quando ci sono questi inseguimenti eye af così performanti viene da usare spesso af-c e poi diventa abitudine. Ma questo modus operandi è sicuro solo con Sony e Canon mi sa.

user206375
avatar
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:13

In Nikon si usa af c con soggetto in movimento, af s soggetto fermo.
Con le altre come si usano?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me