RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 16:35

Un vecchissimo Tamron asferico 28-200 ce l'ho. Un catorcio, specialmente a 28 mm. Se necessario cercherò di far vedere che, in mancanza di certe condizioni, aspettarsi che un 28mm ingrandito dia la foto di un 200 mm è una frescaccia o un caso fortunato.


Per quel che io sapessi dalla teoria e che ad oggi abbia sperimentato, nei normali obiettivi fotografici la posizione della pupilla di entrata è questione di qualche centimetro più avanti o più indietro, in pratica significativa solo in situazioni critiche come la panoramica con oggetti piuttosto vicini citata prima... A questo punto penso che siano in parecchi ad attendere con molta curiosità!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:30

“ Una chimera ingrandire un 28 mm a 200 mm e ottenere la stessa foto. Eppure è stato proposto in questo 3d…

Non intendo che io solo abbia alto intuito fisico (purtroppo no), ma mi riservo il diritto di capire al volo chi l'intuito non ce l'ha. Sono quelli che si espongono di più al ridicolo nel Forum, alla fine.“

Visto che ho proposto una prova di quel genere devo dire che trovo il tuo intervento inutilmente e ingiustificatamente offensivo…

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:37

aspettarsi che un 28mm ingrandito dia la foto di un 200 mm è una frescaccia o un caso fortunato


Ma per quale aspetto affermi questo?

Se riguarda la prospettiva secondo me ti sbagli, le due foto possono essere sovrapponibili (al netto delle diverse deformazioni degli obiettivi e delle piccole differenze, quasi sempre ininfluenti, di posizione dei punti nodali); se invece consideri la nitidezza finale, chiaramente le due foto non potranno mai essere identiche, quella fatta con la focale più corta sarà ovviamente molto meno dettagliata.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:49

Insomma ste foto arrivano?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:50

@Biga
Visto che ho proposto la prova devo dire che trovo il tuo intervento inutilmente e ingiustificatamente offensivo…

Offensivo per te? In che senso? Chi mi legge sa che il mio bersaglio era un altro...
@Iron in un'altra vita sono sopravvissuto spacciando strumenti di classe. Ero abituato a misure precise fornite da buoni strumenti.
Il mio Tamron Aspheric LD 28-200/3.8-5.6 è un po' un ciofecon, volevo regalarlo ad un amico Nikonista e me l'ha dato indietro schifato. Ho fatto una prova frettolosa qualche giorno fa quando non pioveva e tutto mi porta a pensare che ingrandire un 28 mm a 200 mm e non trovare i piani diversi non sia possibile e tu e Rolu avete anticipato in qualche modo il perché, ma avete sottovalutato l'effetto della parallasse.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:54

Val se leggi il mio intervento e il tuo giudizio capisci. Non credo ci sia bisogno che spieghi nulla…
Comunque meglio che tu non ti sia spiegato bene.
Come se non

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:02

@Biga ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:24

Ho fatto una prova frettolosa qualche giorno fa quando non pioveva e tutto mi porta a pensare che ingrandire un 28 mm a 200 mm e non trovare i piani diversi non sia possibile e tu e Rolu avete anticipato in qualche modo il perché, ma avete sottovalutato l'effetto della parallasse.


Nel caso ci fossero differenze evidenti con oggetti non più vicini di un paio di metri o giù di lì, sarei sinceramente sorpreso. Sempre più curioso di vedere delle foto (non abbastanza da fare offerte per il pregiatissimo ciofegon e provarlo in prima persona, però MrGreen).

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:50

aspettarsi che un 28mm ingrandito dia la foto di un 200 mm è una frescaccia o un caso fortunato


premesso che seguo piu per curiosita, e alla fine non mi importa nulla di chi ha ragione

ma visto che si parla di fisica ottica, dire che puo essere un caso fortunato, questa si mi sembra una frescaccia

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:55

Valgrassi è un boomer

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 22:58




f/16 con fuoco su infinito e F=30 mm. Illy a ~ 30 cm. L'apoteosi del tutto a fuoco.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 0:14

Non so se sono questo tipo di foto che stavate aspettano ma ho fatto un test in casa:
- A7C con 28-200
- una foto a 28 e una a 200mm
- 3 oggetti: una statuina a 200cm dalla macchina, un vaso a 30cm dalla statuina e un cuscino a 70m dal vaso
- foto a 200 tenuta come uscita dalla macchina, 28 croppata 7.14x (più o meno)

Ecco i risultati, le foto sono praticamente, in termini di prospettiva, identiche:
28mm croppata




200mm




Immagino che con elementi distanti il discorso cambi ancora meno...

Edit:
in realtà ci sono due punti in cui la prospettiva sembra cambiare, ma non so dire se sia un effetto ottico dovuto alla distorsione (ho usato i profili ma non si sa mai) e/o lo sfocato. :


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 3:58

A me sembra che cambi la profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 6:46

Mentre non ho capito ancora cosa voglia dire Val, di cui nutro comunque un profondo rispetto, l'esempio di Ghiegork dimostra palesemente che la prospettiva dipende unicamente da punto di ripresa, e non dalla focale, per cui teoricamente due foto fatte a focali differenti, quando opportunamente ritagliate, sono indistruttibili.

Questa è la teoria, in pratica sappiamo che non è proprio così in quanto ci sono fattori come la risoluzione, la profondità di campo, le distorsioni della lente, la variazione della distanza del fuoco della lente dal soggetto che rendono l'affermazione solo teorica (non a caso esistono obiettivi di diverse focali).

L'esperienza ci dice che per i tipici scenari di utilizzo degli obiettivi, con le focali lunghe sia ha maggiore compressore dei piani, ma attenzione a invertire la causa e l'effetto (lo dico a chi ancora ha le idee confuse).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 7:28

Sinceramente non ho capito il post criptico sul tutto a fuoco...

Sento odore di super×la prematurata come se fosse antani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me