RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ufficiale....Firmware 1.2.1 per Canon 5d3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ufficiale....Firmware 1.2.1 per Canon 5d3





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:45

scusate se rientro in topic: ho verificato ieri, firmware aggiornato, batteria Duracell funziona, a meno di messaggio di warning all'accensione della fotocamera in cui viene chiesto se proseguire con batteria non riconosciuta. Dando l'ok tutto funziona regolarmente (contascatti, stato di carica ecc).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:46

a dire il vero io non ho notato differenze di velocità af come speravo.
il sigma500f4.5 era fulmineo e tale è rimasto,
il 100/400+kenko era decente e tale è rimasto.
secondo me dal punto di vista af la cosa è migliorata solo per canon Sorriso
che adesso potrà sperare di vendere qualche tc in più.
io il canon tcIII lo proverò a breve,spero sia tanto meglio del kenko che ho perchè
l'af andrà solo sul centrale e questo è un limite che kenko non ha.
quindi varrà la pena spendere 450/550 euro per il canon?si ottiene tanta nitidezza in più?
cercherò di darmi una risposta....

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:51

@ted
Le prove le avevo già fatte, e pubblicate, in un thread qualche tempo fa, e come me l'avevano fatto anche altri, e indovina un po? In un immagine quasi completamene nera, non si vedeva nè rumore ne banding, e il livello no era così distante dalla 6D (1/2 stop), recuperando 2 stop, oltre si cominciava a vedere qualcosa, non mi ricordo il titolo dea discussione ma se cerchi la trovi. Poi se per voi è fondamentale avere 5 stop di recuperi puliti e noise free, mi dispiace, avete sbagliato marca, per le vostre esigenze una nikon di nuova generazione è ideale. Io continuo a non capire perché dovrei aver bisogno, in un immagine correttamente esposta, di aprire le ombre di più di uno stop, massimo 1 stop e mezzo, ma sicuramente, come dicevo a marinaio prima, sono stupido io che continuo a parlare di fotografia... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:57

Questo thread è sul firmware di uno specifico modello di macchina fotografica, più che sulla fotografia in generale, ad esser precisi. Mi sono evidentemente perso i tuoi raw, non ricordi qualche "tag di ricerca" con cui posso ritrovarla?
Non si parla di 5 stop, ma di un paio o anche meno. E, per la miliardesima volta, è un'eventualità rara che ci si trovi ad averne bisogno ma, diversamente da quanto vuoi sostenere, volerlo fare non è sempre segno di aver toppato l'esposizione di una foto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:57

Sub74, leggo che hai il Kenko 2x... non è che l'hai mai provato con il 100-400? Mette/metteva a fuoco in automatico? Te lo chiedo perchè il mio Kenko 1.4x focheggiava in automatico anche prima dell'aggiornamento...

Non ho il 100-400 ma il kenko 300 dgx sicuramente focheggiava anche prima dell'aggiornamento fw in quanto è proprio una sua caratteristica (sia l'14x che il 2x) quella di ingannare la macchina e fare sì che focheggi anche se si è passati a f/8 (tanto è vero che funziona anche sulla mia vecchia 40d, con la differenza che con la 40d il fuoco non lo becca neanche a mezzogiorno su soggetto ipercontrastato, mentre con la mark III sembra andare molto bene). Quello che ho riscontrato io con immenso piacere è stato il fatto che dopo l'aggiornamento, l'incompatibilità del kenko 2x con il 300 f/4L IS USM è sparita e ora funziona perfettamente. Siccome lo uso poco duplicato, non volevo spendere i 400 e passa euri per l'originale canon 2x III e con il kenko (pagato 180 euri), ottengo quello che mi basta (poi so che il canon è otticamente meglio).

piccolo OT, come va il bianchino col kenko 2x? Sono indeciso se prendermi il 2x o l'1.4. Ho letto spesso che col 2x perde un po' troppo, ma mi interessava sentire un'esperienza diretta.


Guarda, il kenko ce l'ho da pochissimo e in realtà l'avevo preso più per duplciare il 300 che per usarlo col bianchino. Quando, col vecchio FW, mi sono accorto che il 300 dava problemi, ho provato con il 70-200 (che invece funzionava senza problemi). Ho fatto poche prove e posso dirti che sicuramente l'af in one shot va bene anche in condizioni di luce non ottimale (rallenta, ma aggancia) con tutti i punti a croce, mentre coi lineari va solo se c'è luce. In servo devo ancora provarlo per bene con entrambe le lenti. Sulla qualità di immagine, non è miracoloso e sicuramente il tc di canon è superiore (ma costa più del doppio), ma mi pare che perlomeno al centro se la cavi. Se smette finalmente di piovere, farò un po' di prove con entrambe le lenti e mi riprometto di fornire una recensione del tutto qui su juza.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:08

Ti ringrazio Sub74, sarebbe molto utile. Oltre che l'af mi interessa capire la perdita di risolvenza del bianchino col 2x rispetto all'1.4x. Cerco che 200mm su FF son proprio corti... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:22

Ieri per curiosità ho provato la Eos5DMKIII (con nuovo firmware) con il Canon 180 macro ed il Canon 2X. Nessun tipo di messa a fuoco automatica Mi aspettavo di vedere AF x lo meno con il punto centrale....invece niente ma allora tutta questa miglioria dov'è!?

Semplice sei sopra f/8 per questo non funziona

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:36

Ti ringrazio Sub74, sarebbe molto utile. Oltre che l'af mi interessa capire la perdita di risolvenza del bianchino col 2x rispetto all'1.4x. Cerco che 200mm su FF son proprio corti... Confuso


Appena posso lo provo. Quello che posso dirti da subito è che col canon 1,4xII (che possiedo), se la cava piuttosto bene. Sicuramente col 2x sarà peggio. Si tratta di vedere quanto peggio. Confermo che su FF 200 mm sono spesso pochini.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:53

Io ho fatto alcune prove con EF 100-400mm + EX 1,4X III: a f/8 mi viene mantenuta tutta la croce di maf e non solo il punto centrale ma è di una lentezza inaudita! Però almeno funziona...

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:13

Non si tratta di sensibilità ne di moderatori, basterebbe evitare termini tipo "i recuperi ombre della mkIII sono una tragedia" o "i raw non sono al livello del costo della macchina" ecc. senza portare nessun tipo di immagine a riscontro delle tue affermazioni. Mi dispiace ricordarti caro westy che sei in una sezione tecnica, quando fai sparate tipo quelle che hai fatto tu è normale che qualcuno, nella fattispecie io, ti chieda il perché di certe assurde affermazioni. Se in un convegno sulla carie io andassi a dire che mangiare dolci è la cura definitiva, qualcuno probabilmente direbbe ok, ti credo ma fammi vedere le prove, ma forse qualcuno lo scrupolo di chiamare un'ambulanza se lo farebbe venire, o no? Basta argomentare quello che si dice, la cosa è abbastanza elementare...

Ok ok, (IO mi sto arrampicando sugli specchi), come già scritto ieri dipende dalle mie carenze tecniche, espongo male e in PP ci chiappo ancora meno..., visto che nella risposta a Ted hai affermato che abbiamo sbagliato macchina ci servirebbero le Nikon di ultima generazione, evidentemente le usi (mica farai un copia incolla dai vari forummm), sai benissimo che non c'è bisogno di scomodare la 800/D4 ma bastano le vecchiette (oggetti di 5-6 anni fà) della serie 3 e 7 per fare chiarezza sulle ombre ;-) Scherzo è non te la prendere... ora scappo, espongo appena appena a dx e ti mando il raw!

user10907
avatar
inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:42

..Certo, purtroppo bisogna fare l'abitudine ai soliti, tristi, inguardabili files e alla tragedia del recupero ombre, come più di uno ha saggiamente notato, e purtroppo non si possono recuperare 40 stop per fare quei bei dipinti impressionisti privi di ombre che a molti con tanto buon gusto piacciono da morire, ma ormai ci ho fatto l'abitudine e riesco a convivere con questi difetti. Anzi, meno male che da quel punto di vista non hanno migliorato nulla, ormai mi ero affezionato a tutto quel rumore, dava carattere alle foto ...;-)


ahahahah.. ma quanto sei semo. :-P:-P
comunque dai, a essere sinceri in determinate situazioni di penombra e poco contrasto, del banding lo trovi anche senza recuperare. è lì in bella mostra. stesso dicasi per la tanto millantata 6d. io il banding lo vedo tranquillissimamente pure lì. l'unica che mi manca all'appello (perchè non l'ho usata a fondo) è la 1dx. ma penso che pure quella lo tiri fuori. è questione di sensore e sistema di processorizzazione.
ma con tutti i lr, ps e plugin vari, è l'ultimo dei problemi quell'accenno di rumore/banding che producono i sensori canon.
per cui mi trovo d'accordo con te.
ovvio, le canon vecchie (d30, d60, 1d) a 100 iso erano più pulite di 6d, 5d3 e 1d, ma ribadisco, sono seghe.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:58

Io continuo a non capire perché dovrei aver bisogno, in un immagine correttamente esposta, di aprire le ombre di più di uno stop, massimo 1 stop e mezzo, ma sicuramente, come dicevo a marinaio prima, sono stupido io che continuo a parlare di fotografia...


perché magari la dinamica della scena inquadrata è superiore a 8 o 9 stop, e vorresti rappresentarla bene.
Schiarire le ombre non vuol dire fare colori a olio o hdr tonemappati male: in certi casi ti permette di ottenere immagini maggiormente fedeli a quelle che vede l'occhio, rispetto a quelle generate da fotocamere di vecchia generazione.

Se non ne senti l'esigenza, si vede che tu non fai scatti simili: dipende molto dai generi fotografici e dallo stile personale.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:03

comunque dai, a essere sinceri in determinate situazioni di penombra e poco contrasto, del banding lo trovi anche senza recuperare. è lì in bella mostra. stesso dicasi per la tanto millantata 6d. io il banding lo vedo tranquillissimamente pure lì.


vero, e infatti nessuno ha detto che la 6D non bandizza: bandizza meno della 5D3 (e molto meno della 5D2)

ovvio, le canon vecchie (d30, d60, 1d) a 100 iso erano più pulite di 6d, 5d3 e 1d, ma ribadisco, sono seghe.


bah, mica tanto: se tenevi l'esposizione così com'era, tutto ok. Appena cercavi di tirare un po' il file - ma poco eh, non cose esagerate! venivano fuori delle magagne incredibili.
Sono, e rimangono, seghe mentali come lo sono quelle sulla qualità dei video delle varie reflex ;-)

user10907
avatar
inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:09

ho finito di leggere il proseguio del thread.
viper, la 5d3 ad oggi non la cambierei con nulla, forse forse la 1dx, per cui sono soddisfatto ampiamente dalla macchina. ma dire che il sensore è privo di banding e artefatti non è vero.
in che misura? nella misura in cui tutto ciò che è in ombra è una merda (scusa la finezza ma volevo rimanere sullo stile che mi contraddistingue in questo forum) !!

in questo scatto ho dovuto blurizzare tutta la parte bassa a dx per via del banding in festa. esatto, la parte sul divano. e ovviamente anche tutto il body nero indossato. nello scatto originale era un campo di battaglia tra banding e noise !! MrGreen
edit: foto cancellata

qui lo scatto originale non curato:
edit: vale quanto sopra.
BUON BANDING !! MrGreenMrGreen

p.s. ah, dimenticavo, foto scattata a 100iso, tanto per stare sul sicuro.. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:10

ahahahah.. ma quanto sei semo.
comunque dai, a essere sinceri in determinate situazioni di penombra e poco contrasto, del banding lo trovi anche senza recuperare. è lì in bella mostra. stesso dicasi per la tanto millantata 6d. io il banding lo vedo tranquillissimamente pure lì. l'unica che mi manca all'appello (perchè non l'ho usata a fondo) è la 1dx. ma penso che pure quella lo tiri fuori. è questione di sensore e sistema di processorizzazione.
ma con tutti i lr, ps e plugin vari, è l'ultimo dei problemi quell'accenno di rumore/banding che producono i sensori canon.
per cui mi trovo d'accordo con te.
ovvio, le canon vecchie (d30, d60, 1d) a 100 iso erano più pulite di 6d, 5d3 e 1d, ma ribadisco, sono seghe.

Quotone soprattutto la prima e l'ultima frase MrGreen la cosa che mi fa pensare è come mai ci sono delle reazioni così, appena si cerca di dire "NI".
Cmq chiudo dicendo, che la 5d3 è una bella tutto fare, e in questo momento per i miei utilizzi semilavorati riesce a coprire in toto le più disparate situazioni, tanto per essere chiari non ho bisogno dell'aspirapolvere per il sensore e posso utilizzare anche i sensori laterali, dicendo questo spero di mettermi in pari con i canonisti! Sorriso
Ciao ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me