| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:33
E sbagli. L'informazione scientifica non si dà su YouTube, infatti dopo 2 video pensi di averne capito e un post fa hai sentenziato. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:51
“ L'informazione scientifica non si dà su YouTube „ perche te invece leggi trattati di fisica sulla fusione nucleare, ma vai a cag... come detto Yutoube e un mezzo, sta alla capacita dull'utente filtrare le informazioni prendiamo il video che ho postato, dopo averlo visto so di saperne ancora pochissimo di fusione nucleare, ma da informazioni importanti che nessun quotidiano indica, per esempio sul fattore Q e la differenza tra scientifico e ingegneristico, l'estrema difficolta di ottenere il rarissimo e costosissimo Trizio, sopratutto da ignorante credevo si usasse l'idrogeno, invece si usano i suoi isotopi |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:55
Si, il problema di internet e di Youtube è che ci trovi di tutto. Se hai competenza in materia allora sei in grado di discernere tra le stupodaggini e le informazioni esatte. Diversamente ti bevi per buone le stupidate. È in questo modo che nascono le fake news. Come e cosa fare? Le informazioni vanno cercate su fonti ufficiali e sicure. Ad esempio testi universitari tra cui tesi di laurea oppure articoli pubblicati e disponibili su fonti istituzionali come il CERN. Diversamente ci si confonde le idee. Basta anche Wikipedia. it.m.wikipedia.org/wiki/Fusione_nucleare |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:11
Un video che spiega i fondamenti o illustra a grandi linee le informazioni generali di un argomento è divulgazione. Un video che porta lo spettatore ad una conclusione/decisione, se questa è quella già provata dalla scienza o dall'esperienza, è ancora divulgazione. Se porta a conclusioni di parte e che sono al di fuori della portata di giudizio di chi ascolta, è propaganda. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:49
Ma per saperlo devi conoscere la materia. Se non la conosci devi avere la certezza della fonte. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:52
così come esistono fonti autorevoli per un pubblico amatoriale come le Le Scienze versione italiana, esistono anche autori autorevoli su Toutube i mezzi non sono mai sbagliati, esistono video come libri spazzatura, ricordo di aver preso da ragazzo un libro che intitolava "l'orbita dei pianeti non è ellittica " per esempio c'è un video bellissimo di Barbero sulla nascita di un sentimento nazionalista che porterà al fascismo riconducibile alla disfatta di Caporetto nella prima guerra mondiale, un'ora di straordinaria capacità divulgativa, che poi capisci l'italia non che sia cambiata molto quindi essere contro youtube per principio è una grossa sciocchezza |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:14
non sono contro youtube, sono contro l'uso strumentale per diffondere (propagandare) un messaggio fondato solo su convinzioni personali. Il problema è che, come dice Old, non puoi sapere se il "divulgatore" che hai di fronte si stia basando su teorie confermate o meno. Ma, come in questo caso, dove si specula su un futuro che nessuno conosce e nemmeno ha strumenti per prevedere, non si tratta di divulgazione. E' propaganda. Che poi questa sia a sostegno o meno di quello che l'ascoltatore pensa di sapere, quello non fa altro che peggiorare la cosa. E lasciamo stare i video sulla storia, specialmente quella recente, perchè l'unica cosa che possono fare è spiegare COSA è successo, e nemmeno totalmente dato che nel farlo si deve per forza riassumere e nel riassumere, anche ipotizzando la migliore buona fede (che nei video storici non c'è praticamente mai), si omette il 99,99% dei fatti. Ma quando iniziano a spiegare PERCHE' è successo, non sono più storia, sono politica. E siccome la storia la scrivono i vincitori e la politica ne vieta poi qualsiasi "revisione"....non è che rimanga molto spazio al dibattito o alle voci "diverse". E vorrei far notare, che già anche solo parlare di video che vorrebbero essere storici, si sta scivolando molto velocemente nella politica. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:23
tutto il web è una fonte di informazioni che bisogna saper cercare. Personalmente nelle ricerche mi muovo spesso nella direzione opposta. Se per esempio sono favorevole al fotovoltaico, cerco informazioni contrarie al fotovoltaico, perchè già il solo fatto di essere "favorevole" porta istintivamente a ricercare la conferma delle proprie convinzioni. Siamo anche tutti tendenzialmente portati a semplificare argomenti complessi, quindi ci si affida a youtube o in genere al web per una spiegazione "semplice", che proprio in quanto tale, non spiega proprio una cippa |
user198779 | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:32
Giusto è come chiedere all'oste se il suo vino è buono. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:43
Comunque già wikipedia, che semplifica molto la complessità di certi argomenti, è una spanna sopra qualsiasi video "serio" su youtube. Per quanto Baroni, nel video spiega qualcosa del fattore Q, non fa che semplificare un argomento che già su wikipedia è spiegato molto più approfonditamente, pur rimanedo una semplificazione. Che poi in realtà si chiama "Fattore di guadagno energetico" it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_guadagno_energetico_da_fusione Alla fine si capisce piuttosto bene come quello ottenuto dalla fusione a confinamento inerziale coi laser del NIF, raggiunge un fattore di guadagno risibile in confronto al confinamento magnetico stile ITER. In parole povere coi laser si può fare fusione nucleare, ma per ricavarne energia elettrica a scopo "commerciale" non credo proprio ce la possano fare a breve, piuttosto probabilmente mai |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:49
e fin qui siamo ancora nel campo della "divulgazione"...ti spiego i fatti, i concetti. il problema è quando poi invece si va oltre e si dice "un Q tot non può essere ottenuto con la tecnolgia attuale ma richiederà altri 20 anni (o 50, o 5)". Questa affermazione deriva da ciò che l'autore CREDE e chi ascolta/legge non può fare altro che decidere a sua volta se crederci o meno. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:13
Ma un Q tot può essere ottenuto eccome con la tecnologia attuale! Basta togliere l'inefficienza del laser dalla considerazione del guadagno, e magicamente il Q è uguale ad 1 Così probabilmente tra 20 anni arrivano al Q=5 e producono energia elettrica (con la quale non ci alimentano manco uno dei 192 laser ) Però nel frattempo ricevono fondi per altri 20 anni di ricerca. |
user203495 | inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:25
“ no, non è stato il tempo, ma altri scienziati che, alla luce di nuove scoperte, hanno confermato quelle teorie. „ Mi preva di avere affermato che la Scienza ha bisogno di traduttori.Stai discutendo di lana caprina. “ la scienza si DEVE basare su quello che conosce „ A ridaie.La Scienza è una cosa.Gli scienziati,tanti scienziati,non fanno onore alla loro professione.Punto. Tante teorie hanno avuto una sorte negletta non perchè la Scienza in quel momento si basava su quello che si conosceva,ma per somma libido ignorandi.Presunzione,bieco interesse,invidia,attaccamento smodato alle proprie convinzioni.Neanche sono andati ad indagare.Hanno,semplicemente tacciato di ciarlataneria chi in quel momento,appunto,con validi argomenti,stava confutando.Il resto è una puerile ed ingiustificata,oltreché inutle e dannosa difesa di una Scienza che è caricatura di se stessa.Tanti scienziati,esperti,o presunti tali,utilizzano la loro immaginaria neutralità,nonché la loro immagine costituitasi più per un insulso, smodato presenzialismo, per eruttare certezze improbabili e squalificare le tesi opposte.Un esempio:le virostar.Che ,guarda caso oggi scendono anche in politica.Dopo avere affermato tutto e il suo contrario.E mi fermo qui.Non essendo il tema del post. Non sono stati altri scienziati.Semplicemente le loro presunzioni non hanno retto alla prova dei fatti.Il tempo è,dovrebbe ,essere galantuomo.E i risarcimenti postumi sono una sesquipedale presa per i fondelli. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:05
Nitigisius però mettiti daccordo con te stesso. “ La Scienza è una cosa.Gli scienziati,tanti scienziati,non fanno onore alla loro professione.Punto. „ E ok! Ma se la scienza non c'enntra nulla con gli scienziati perchè parli di "Scienza caricatura di se stessa" Come dire che la matematica è una caxata perchè ci sono matematici invidiosi di altri. 2+2 fa sempre 4 alla fine eh! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:29
infatti, se una teoria è "corretta", tale lo rimane indipendentemente dal fatto che inizialmente venga ostacolata. Non mi risulta che ci siano oggi teorie scientifiche messe al bando dalla comunità scientifica in spregio alle osservazioni sperimentali. Certo, ci sono teorie che oggi la scienza non considera, ma sono tutte teorie derivate da ipotesi che l'autore ritiene validi ma che non sono provati. Ed è giusto così. Se un domani le osservazioni proveranno la correttezza delle teorie o delle loro ipotesi provati, come già successo più volte, verranno rivalutati. E' così che procede la scienza ed è l'unico modo perchè possa procedere, anche se ovviamente i passi sono piccoli. Ma è meglio fare pochi piccoli passi nella direzione giusta, piuttosto che partire di corsa continuando a cambiare direzione man mano che si sbatte contro un muro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |