user242175 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:52
Giova però scusa, ma dove hai letto che voglio sentirmi dire che sì, di può fare? Al massimo ho detto che "si possono fare foto belle anche con un cellulare, ma con attrezzatura seria hai più opportunità (e, sottinteso, escono anche tecnicamente meglio)". Quindi forse forse io e te la pensiamo uguale. Il fatto stesso che mi senti dire "questa l'ho scattata a caso col cellulare e quindi..." è proprio a riprova che sì, qualcosa sono riuscito a tirarlo fuori, ma non bene, non come avrei voluto. Ne è la prova che le prime le ho usate per cazzeggiare, le ultime due stanno nel mio portfolio. Che possa piacerti o meno, per l'ultima foto ho fatto esattamente quello che tu dici: ero seduto volontariamente lì, l'occhio nel mirino, a spostarmi pure di mezzo grado, ad aspettare che le persone giuste passassero davanti, nel posto giusto, aspettando che il cuoco facesse il movimento opportuno ai tempi lenti che avevo impostato... Perdonami se ti ho detto di leggere meglio, ma volevo farti rendere conto che hai frainteso il mio pensiero. Ho appena speso 2.800€ per un 70-200 f2.8 per fare street ed altro, ti pare che mi metta a fare foto seriamente con un cellulare? |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:11
Ripeto sicuramente ciò che hanno detto altri, il contenuto della foto nulla ha a che fare con l'attrezzatura e questa e una ovvietà. Dipende da cosa si prende come metro di valutazione per giudicare una bella foto. Si possono fare bellissime foto con una attrezzatura mediocre e bruttissime foto con attrezzature costose.e questa e un altra ovvietà. Pensare di poter fare belle foto solo con attrezzature di alto livello.. si questo secondo me e un grosso limite del fotografo. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:24
Leggendo le risposte, puntuali ad ogni commento mi sembrava di percepire che la tua conclusione era quella di perorare la causa del cellulare in ambito street, evidentemente ho frainteso. L'ultima foto fa parte di quelle situazioni (ti assicuro che ne ho tante...) in cui ti "crei un film", lo esegui ma poi chi lo vede non sempre lo percepisce. Mi spiego meglio: vedo che c'è della tecnica nello scatto però faccio fatica a "leggere" una storia, un legame tra le figure, vedo una scritta "pasta take away" ovvero da asporto e l'uomo con la valigia e a mio parere legano poco ci fosse pasta speed oppure un rider al posto dell'uomo con valigia rappresenterebbe il contemporaneo. Anche le foto spesso sono difficili da leggere, molte volte si legge con una grammatica diversa da chi ha scritto e la Babele è assicurata. Complimenti per l'acquisto, io ho perso un po' di entusiasmo per la street in quanto con sta maledetta privacy poi non mi fido a postare le foto, farle per per limitarmi a mostrarle al fotoclub lo trovo penalizzante, ma... quanto mi piace fare street. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:33
Dino, è più facile fare brutte foto con qualsiasi attrezzatura, però è indubbio che l'attrezzatura aiuta in fotografia come in tutte le discipline dallo sport alla musica, chiaro che se mi metto gli sci di Tomba non divento un campione di slalom, ma Tomba con i miei sci non avrebbe vinto neanche una gara (ho detto Tomba perché non scio più e i miei sci perché erano per principiante quale ero). Allo stesso modo se usassi l'attrezzatura di Toscani non farei le sue foto. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:38
Ciao giovamonti sono abbastanza d'accordo sul fatto che in certi ambiti l'attrezzatura evoluta aiuta, pero no credo sia il caso della Street Mia opinione ovviamente Chiaro che ai cacciatori di passerotti o gente che fa foto ad eventi sportivi l'attrezzatura e fondamentale perché non si ricerca tanto il messaggio ma si cerca il reportage. |
user242175 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:38
Giova la disamina sul significato d testo fotografico non necessariamente esplicito e sul dialogo tra autore e spettatore, l'ho fatta poco sopra, non me la far ripetere Non voglio convincerti sull'ultima foto, solo spiegarti la differenza di approccio (e attrezzatura) tra questa e le altre. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:39
“ Ho appena speso 2.800€ per un 70-200 f2.8 per fare street ed altro „ E io che pensavo che per fare street ci volesse un grandangolo per contestualizzare la scena ripresa... |
user242175 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:43
E tu che sbagliavi... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:52
Non penso che per fare la street si necessiti di obiettivi super costosi, come è stato scritto in precedenza tutto va bene per la street. La foto street è lo scatto di un istante quindi con fotocamere e obiettivi di poco costo cosa cambia? Spesso non si ha il tempo di regolare la fotocamera e quando è pronta l'attimo è passato Correggetemi se sbaglio |
user242175 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:56
Vedi, tutti i miei amici motociclisti che "oh io mica ho bisogno di tutti sti controlli elettronici per guidare una moto" hanno max 120cv, poi su una moto con 170cv senza controlli si cagano sotto... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:56
L'importante è mettere la "modalità aereo" pensa se mentre stai per fare la foto della vita ti arriva la chiamata del call center |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:46
Riflessione estemporanea: non notate che spesso, soprattutto nell'era digitale dove tutto è possibile in PP, l'uso (o meglio, l'abuso) del b/n sia un facile escamotage per rendere potabili scatti "street" che a colori sarebbero - quelli sì - degni solo della raccolta foto dello smartphone, quella che per pigrizia raramente svuotiamo? Insomma non basta quello per trasformarsi in un novello Giacomelli (con la l ). “ Vedi, tutti i miei amici motociclisti che "oh io mica ho bisogno di tutti sti controlli elettronici per guidare una moto" hanno max 120cv, poi su una moto con 170cv senza controlli si cagano sotto... „ Perché non hanno mai guidato una Motopotente (al secolo, la Suzuki GSX-R 1000 K5) |
user242175 | inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:50
Otto hai ragione sul b/n PS: io son ben contento dei controlli sulla mia s1000R, specialmente del.sistema inerziale a 3 assi e dell'abs cornering |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:04
Gio, io sono passato, ben 12 anni fa, dalla GSX-R 1000 alla S1000RR (uno dei primissimi in Italia a riceverla), quindi ho apprezzato il salto generazionale, soprattutto su fondi a scarsa aderenza. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:15
Ciao, a parte alcuni interventi tipo “ Benissimo, grazie per la disanima. Ora dopo le foto concrete potresti gentilmente postare anche quelle belle? „ che sono pessimi e non aggiungono nulla alla discussione, posso dire che anche a me non tutte le foto che hai proposto sono piaciute. A mio gusto, l'unica che mi ha catturato l'occhio è quella con gli impermeabili colorati, perché gradisco il contrasto tra il grigiore dell'ambiente e i colori sgargianti (ma chi li produce questi poncho così esagerati ? ) che indossa la gente. Per il discorso sul fare foto col cellulare, penso che non ci siano dubbi sul fatto che sia possibile e possa dare ottimi risultati, penso per esempio Dimitry Markov, che racconta la sua Russia scattando con un vecchio iPhone. www.collater.al/draft-dmitry-markov-photography/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |