user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:33
Gianluca "Che poi probabilmente finirà tutto divorato dagli smartphone." Appunto è la trasportabilità primo tra tutti il vantaggio degli smartphone se continuano a dormire il prossimo giro tra 5 anni un era geologica in quel settore una generazione nella foto tradizionale. Più miniaturizzato di così se avessi il tempo e la voglia girerei con un banco ottico se la fotografia fosse il primo dei miei pensieri. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:36
A me lo zainetto non pesa, e mi dà anche un aria più professionale, 1-2 kg di attrezzatura li posso anche sopportare |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:41
non è una questione di pesi, nel mio caso la leica M11 non fa le cose che fa una OM-1 e, a mio parere, una OM-1 è migliore di una fuji. semplice. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:53
“ Appunto è la trasportabilità primo tra tutti il vantaggio degli smartphone se continuano a dormire il prossimo giro tra 5 anni un era geologica in quel settore una generazione nella foto tradizionale. „ Vero, ma poi guardi il file e ti vengono i conati di vomito Che poi come potrei scattare, che so, a 500 mm con uno smartphone? Dovrei attaccarci un binocolo, o comunque un sistema di lenti che ingrandisca la scena, così come noi usiamo il binocolo o il cannocchiale per ingrandire e "zoomare" là dove ci serve. E a quel punto preferisco avere un sensore degno di questo nome, non un francobollo dalle pessime prestazioni. “ A me lo zainetto non pesa, e mi dà anche un aria più professionale, 1-2 kg di attrezzatura li posso anche sopportare „ E' tutta questione di abitudini. Quando esco in bici mi scarrozzo la Z6 +24-200 per un centinaio di km, con dislivelli da tappa del Giro, e lo faccio perchè so che mi mangerei le mani a lasciare la macchina a casa. E che con lo smartphone non otterrei gli stessi risultati. Tra lei e la GX9 + 12-60, sinceramente, non avverto differenze di sorta. Per cui ho deciso di scegliere il sensore più grande. Se volessi/dovessi prendere in considerazione soluzioni a focale più lunga probabilmente tornerei a m4/3, come era il mio progetto iniziale con la GX9, solo cercando, magari, di provare Oly o una Nikon aps-c, o anche una Fuji che, dopo aver provato a smanettare i suoi raf con C1, ho finalmente visto risolte tutte le magagne con la demosaicizzazione. Che poi, oddio, in pieno giorno ad ISO base, si, uno smartphone quasi pareggia, quasi... ma appena le condizioni si fanno un pelo più difficili, e quindi interessanti, qui è la strage, la catastrofe, il crollo. Mi auguro che le macchine fotografiche, quelle fatte bene, continuino ad esistere, e resistere. Come era un tempo, con la pellicola, che la maggior parte della gente usava la compatta da fustino, con lente fissa e zero controllo sul risultato, così ora, che tutti scattano miliardi di foto, ma con la stessa mentalità della compatta da fustino. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:30
Seee... Il NIKKOR 600mm f/4G ED VR pesa 5 Kg ed è fuori produzione da quasi 8 anni mentre il nuovo pesa solo 3,260 Kg ma costa 17000 eurozzi, ribadisco 17000 euro solo per l'obiettivo ... E con 17000 Euro ci compri una OM-1 + 300PRO f/4 + 150-400PRO f/4,5 + 12-40PRO f/2,8 + 40-150PRO f/2,8 e se proprio ti piace il "magico sfocato" ti avanzano abbastanza piccioli per comprarti anche una signora reflex FF usata con qualche obiettivo da ritratto! |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:32
Io so solo una cosa, che passerei ad apsc solo x avere il Tamron 18-300. In promo a 740 euro. Il 14-140 Lumix costa 650, 100 euro di differenza |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:38
“ Io so solo una cosa, che passerei ad apsc solo x avere il Tamron 18-300. In promo a 740 euro. Il 14-140 Lumix costa 650, 100 euro di differenza „ Dai Mirko, fai spesona: Xt-3 (se fotografi principalmente situazioni dinamiche) o xt-4 (se lo stabilizzatore ti serve) e lo zummone Tamron. Ps: che poi considerando i costi del mercato fotografico odierni, non è una spesona, ma una spesa equilibrata |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:39
“ "Z9 + 600 F 4 siamo a oltre i 5,2 kg contro meno di 2 kg della OM 1 col 300 f4 le differenze sono così sostanziali tra le due fotocamere?" „ Sì, "sostanziali" è l'aggettivo giusto per i generi di fotografia per cui si acquista una combo come Z9+600. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:41
“ @Mirkopetrovic: se devo fotografare in condizioni di quasi oscurità a soggetti in movimento ho il FF ma in realtà con il treppiedi per foto statiche nessun problema anche con il M43. „ Però va detto pure che, metti caso che c'è un bel po di vento, con tempi lunghi sul tre piedi verrà tutto mosso sulla vegetazione... Avere una resa iso eccellente aiuta molto in certi casi, oltre che far usare sempre meno il 3 piedi... |
user236867 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:41
“ Z9 + 600 F 4 siamo a oltre i 5,2 kg contro meno di 2 kg della OM 1 col 300 f4 le differenze sono così sostanziali tra le due fotocamere? „ . Bisogna anche specificare di quale 600 f4 si parla... Il 600 F4 FL per reflex (8 mila euro usato) con la Z9 (6 mila euro nuova) costa circa 14 mila euro e pesa complessivamente 5,6 kg il 600 Z F4 costa 17 mila e sulla Z9 costa completamente circa 23 mila euro e pesa 4,9kg il 300 Pro sulla OM1 costano complessivamente 4200 euro e pesano 1,9 kg In sintesi col corredo olympus c'è un risparmio dai 10 ai 19 mila euro e dai 3 ai 3,5 kg di peso... Senza considerare l'ingombro...... ( il 300 Pro sta in un marsupio) “ sono così sostanziali tra le due fotocamere? „ La differenza sta principalmente nei 45mpx della Z9.... Con la Z9 si ha un file molto più grande che si può cucire "su misura"... e si hanno file con miglior rapporto rapporto dettaglio / rumore quando cala la luce... Questo vale la differenza calcolata sopra ? In 8 situazioni su 10 direi di no.... Se prendiamo poi come riferimento un foto amatore, anche molto esigente, direi 10 volte su 10 NO.... Anche perché, col micro 4/3 ci vai ovunque e non lo senti... Scatti a mano libera a 1/20 a 600mm (840mm se ci monti il tc 1,4x) ... Col 600 f4 perdi già 2,3,4 stop sul tempo di sicurezza, a seconda della versione... E in vacanza non te lo porti dietro.. Neanche in escursione e in passeggiata... ( salvo i nostri soliti famosi Schwarzenegger che girano con 80 kg di attrezzatura sulle spalle e 14 lenti e 5 corpi...) |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:46
“ Mia esperienza. Ho il corredo M4/3 e il corredo Full Frame. Per il corredo M4/3 utilizzo solo ottiche PRO (che comunque sono compatte) e per il Full Frame ottiche non PRO (per una questione di costi, escludendo i Sigma Art, quelle professionali costano dai 2000€ a salire). Ebbene, come qualità costruttiva e come resa generali degli obiettivi (nonostante su un sensore più piccolo), preferisco le ottiche PRO del M4/3. Ovviamente con il Full Frame ho una GD dinamica e una resistenza ISO maggiore, ma è tutto trascurabile se poi la resa dell'obiettivo non piace. Ovvio che se acquisto le lenti PRO del Full Frame, il connubbio asfalta in tutto e per tutto il M4/3, ma a che prezzo e a che dimensioni. „ Invece il punto è un altro, che non per forza si debbono prendere ottiche costose per avere il massimo della resa, ci sono miriade di ottiche con prezzi abbordabili dalla resa strepitosa, a volte si rimane anche basiti dalla resa di certe ottiche con prezzi ridicoli... |
user236867 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:47
“ sostanziali" è l'aggettivo giusto per i generi di fotografia per cui si acquista una combo come Z9+600. „ Otto@ l'unica differenza sostanziale la vedi a monitor quando apri il file di un passeriforme..e ti diverti a lavorarlo a ad apprezzarne i dettagli con la lente di ingrandimento... Questa è l'unica differenza sostanziale ... Altra differenza più marginale può essere lo sfocato, qualora sia necessario o qualora la situazione non sia delle migliori come sfondo... Altra ancora, ancora più marginale, può essere quando cala molto la luce e serve un tempo veloce, in quel caso il sensore della Z9 permette più margine di manovra e di sicurezza Questi sono i 2-3 casi su 10 che ho citato prima.... E valgono esclusivamente per il professionista... Che poi il professionista non ha praticamente mai bisogno dei 45mpx....ma 20-24 al massimo Salvo rarissimi casi e generi specifici |
user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:54
Simgen fai meglio i conti la OM 1 è 4/3 e venti megapixel la Z9 in proporzione se non mi sbaglio dovrebbe averne 80 megapixel. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:56
“ Una Canon 5d mk3 prende bastonate dal m4:3 „ Dai Gobbo non puoi dire che prende bastonate, quando al massino farà un pelino meglio o pareggia.... parlo per qualità del file, GD, tenuta iso... per il resto una m43 moderna giustamente è "anni luce" avanti per innovazioni di altro tipo sul corpo macchina, questo si... Però se a uno va bene la resa di una macchina che è simile a quella di una FF di 10 anni fa, se chi la sua è felice ben venga, basta essere consapevoli ed obiettivi e riconoscere che, una FF attuale, nella resa iso rende circa il doppio di una m43, ed una GD parecchio superiore a FF di 10 anni fa.... questo va detto e riconosciuto pure senza che nessuno si senta sminuito o offeso, sono solo caratteristiche tecniche di diverse attrezzature fotografiche e nulla più, ed ognuno fa le proprie scelte... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:59
“ Questi sono i 2-3 casi su 10 che ho citato prima.... E valgono esclusivamente per il professionista... „ Ma chi l'ha detto questo..?? ma perchè si deve essere per forza professionisti per apprezzare la maggiore qualità che da un FF o anche un FF+...?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |