| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 8:45
Onestamente non ho la competenza per rispondere all'utilità di questa nuova feature di Adobe, ma un senso dovrà pure averlo, o siamo di nuovo di fronte all'ennesimo caso di fumo negli occhi... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:10
“ detto ciò io ho l'unico benq serie SW che non è HDR10 e quindi vedo robe strane e basta „ Che botta di mulo! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:18
“ Occhio che i monitor normali HDR non sono monitor buoni per fare fotoritocco, perché alterando i colori, luminosità e contrasto agli estremi, ti infinocchiano l'occhio mostrandoti una immagine che sì più bella ma non è quella reale, e se ci fai sopra il fotoritocco, elabori una immagine errata, per il fotoritocco ci vogliono monitor da grafica: colori fedeli (= calibrazione del gamut e della luminosità necessaria) all'immagine che ricevono, gamma di contrasto alta, GD vera alta e grande gamut. „ queto è il mio dubbio, e probabilmente dovrebbe essere la ragione principale per evitare questa tipologia di monitor |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:00
Questo succede sul mio monitor non HDR attivando l'opzione, senza nemmeno usare il tasto HDR
 |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:08
"Questo succede sul mio monitor non HDR attivando l'opzione.." Che cosa è lo spazio colore di conversione che usi in Adobe Camera RAW, chiamato "Rec. 2020", visibile nella riga Impostazioni di Conversione di RAW, in basso alla videata di Adobe Camera RAW? Lì ci deve andare uno spazio colore standard, sRGB, Adobe RGB o ProPhoto RGB. Se non usi quelli, facendo il fotoritocco, commetti un errore veramente serio. Ed è un errore veramente serio perché gli altri, inclusa la tua stampante, quel gamut non lo vedono e non lo conoscono, usare il gamut del monitor o un gamut non standard come spazio di lavoro in fotoritocco porterebbe a colori e dinamica errati in immagine finita. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:17
“ Che cosa è lo spazio colore che usi in Adobe Camera RAW, chiamato "Rec. 2020", visibile nella riga Impostazioni di Conversione di RAW, in basso alla videata di Adobe Camera RAW? „ Uso Prophoto: ho provato ad attivare altri profili colore per vedere se c'erano cambiamenti. In realtà, indagando, credo che sia un problema del mio HD esterno che forse si sia corrotto, più che di Camera RAW, visto che altri file hanno problemi simili anche su altri editor raw ... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:26
"Uso Prophoto.." In quella videata di conversione che hai postato tu non usi ProPhoto RGB, l'impostazione non lo mostra. Nella videata di ACR è mostrato che tu converti usando come spazio di lavoro il profilo ICC "REC. 2020", che è il profilo ICC della UHDTV, dunque il profilo di un monitor o TV che sia. Come detto sopra, è un errore serio, molto grave, usare in in conversione di RAW e fotoritocco, come spazio di lavoro, il profilo ICC di una interfaccio di presentazione immagine, monitor o TV o stampante che sia. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:30
“ "Uso Prophoto.." In quella videata di conversione che hai postato tu non usi ProPhoto RGB, l'impostazione non lo mostra. Nella videata di ACR è mostrato che tu converti usando come spazio di lavoro il profilo ICC "REC. 2020", che è il profilo ICC della UHDTV, dunque il profilo di un monitor o TV che sia. Come detto sopra, è un errore serio, molto grave, usare in in conversione di RAW e fotoritocco, come spazio di lavoro, il profilo ICC di una interfaccio di presentazione immagine, monitor o TV che sia. „ Ormai si sa che è inutile avere un minimo di discussione costruttiva con te, ma almeno riposta la frase completa: "Uso Prophoto: ho provato ad attivare altri profili colore per vedere se c'erano cambiamenti." |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 10:31
leggevo due giorni fa sul forum della Adobe uno che bestemmiava in cinese perchè non riusciva a venirne a capo con un file della D800 e questa nuova funzione. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:07
“ In realtà, indagando, credo che sia un problema del mio HD esterno che forse si sia corrotto, più che di Camera RAW, visto che altri file hanno problemi simili anche su altri editor raw ... „ Confermo che erano file corrotti. Sistemati, ora funziona tutto anche sul mio monitor non HDR Questo è il file "liscio" aperto in Camera RAW senza HDR attivo:
 Questo è quando si attiva il bottone HDR
 Nella prima, non ci sono luci bruciate e neri troppo chiusi, mentre con l'HDR attivo la condizione cambia. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:50
@Alessandro Collea: come dice Pollastrin non devi impostare un profilo calibrato del monitor lì. il profilo calibrato va sul software di calibrazione del monitor E BASTA. in camera raw va impostato uno spazio colore standard: adobeRGB personalmente. ma certamente non REC2020 o profili icc generati da voi. io comunque ho un sw240 al momento... l'unico degli sw non hdr10. @Pollastrin: sul fatto che sia errato editare su monitor da grafica, che sono anche hdr10, non sono molto d'accordo. richiederà sicuramente accortezze e considerazioni in vista della pubblicazione, ma sta roba è appena uscita... almeno il tempo di provarla di sicuro non puoi editare HDRO se non hai monitor HDR10 e tutta la catena in grado di supportarlo... chiaro. e i fruitori di avif, jpegxl, etc dovranno essere ugualmente compatibili. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:09
“ @Alessandro Collea: come dice Pollastrin non devi impostare un profilo calibrato del monitor lì. il profilo calibrato va sul software di calibrazione del monitor E BASTA. in camera raw va impostato uno spazio colore standard: adobeRGB personalmente. ma certamente non REC2020 o profili icc generati da voi. „ Quando attivi il tasto HDR, il profilo cambia automaticamente in HDR rec 2020 che è a 32 bit: non puoi usare altri profili colore che non siano a 32 bit in questa modalità. Ed infatti se importi il RAW sviluppato in Ps senza modificare il profilo nello spazio di lavoro (Prophoto o AdobRgb o quello che si usa di solito nel proprio workflow) si continua a lavorare con tutti i comandi a 32 bit. Se invece lo disattivi mentre sei in Camera Raw, di default imposta il profilo colore di Camera Raw a Rec 2020. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:47
a me cambia in HDR sRGB veramente, non REC2020. comunque io stavo dicendo un'altra cosa a Collea... lui nella sua prima foto postata ha un profilo di calibrazione invece di uno spazio colore... ed è sbagliatissimo. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:55
Callea grazie, anche se preferisco Alessandro. Ti confesso che fino a qualche mese fà usavo esclusivamente Adobe RGB, poi ho voluto provare a mettere il calibrato e onestamente differenze non mi pare di averne viste in fase di PP. Comunque ho ripristinato Adobe RGB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |