JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlo del passaggio in LR Io li do di volta in volta, compresi anche chiarezza e rimuovi foschia se necessari, il denoise proprio non lo do, c'è già da DxO ma, come dicevo sopra, ho il dubbio che LR mi faccia lo scherzetto di darlo di default... appena ho tempo verifico... C1 credo che non lo userò più
"ho il dubbio che LR mi faccia lo scherzetto di darlo di default... appena ho tempo verifico..."
Mmmmm... di default sui raw non mi pare di averlo mai notato, non so su eventuali dng importati. Tornando ai programmi io uso Lightroom in accoppiata con PS e pur usando il micro43 direi che fino a 1600iso ottengo risultati analoghi rispetto a DXO. Oltre i 1600iso scatto raramente. Uso per le rare occasioni ON1 nonoise.
Io avevo abbandonato Adobe, però ora, soprattutto LR e ACR hanno fatto dei bei passi avanti e quindi penso di tornare, mantenendo però DxO che, per sviluppo di un raw senza troppi maneggiamenti, secondo me è forse il migliore, per gli alti iso tolgo pure il "forse".
“ Tra l'altro temo che applichino di default il denoise in funzione degli ISO..... „
LR ha in effetti la possibilità di applicare qualsiasi impostazione in modo automatico al momento dell'importazione a seconda del corpo macchina e a seconda degli ISO.
È una cosa che uso e che trovo comoda per denoise e sharpening.
“Ai miei occhi una foto finita ed esportata con LR appare più naturale rispetto alla stessa foto esportata solo usando DXO. Poi sono gustiCool”
Hai ragione, però se con DxO si usano con molta moderazione alcuni cursori (tipo clearview e microcontrasto) si evita l'effetto cartoni animati che anche a me non piace
“ Io continuo a vedere un evidente aumento di contrasto nei raw ad alti ISO trattati con Pure Raw. Ma a quanto pare sono l'unico a vederlo… „
Se lascio le impostazioni di default (con un file Olympus) DxO produce qualcosa di vergognoso (i termini di contrasto/sharpening). Una volta disattivato il “global sharpening” DxO produce file molto naturali. Non che per caso hai questa opzione attivata?
E comunque…rifacendomi anche ad un precedente intervento di qualcuno. Voi quanto noise togliete?
Io mi fermo quando ancora un minimo lo vedo osservando il file al 100%. In questo modo sono ragionevolmente sicuro di non piallare i dettagli.
Perché normalmente nessuno guarda le mie stampe (?) in formato lenzuolo da una distanza di dieci centimetri… Quindi in qualsiasi osservazione a pieno schermo o stampa di dimensioni umane, il "problema del rumore" si riduce drasticamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.