RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 22:57

Be ma questa postata non è una situazione critica, ne per lontananza ne per sfondo e ne per luce, scatto molto spesso a questa distanza ma con sfondi molto più difficili e la R6 non ha difficoltà

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 23:03

Eppure ti assicuro che mi è capitato di perdere il soggetto, in modalità tracking su tutto il frame.
Limitando la ricerca su una zona più piccola (ma perdendo poi il tracking con riconoscimento del soggetto, animale in questo caso) le cose migliorano un po'.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 23:07

Io uso pt servo af iniziale auto (tutto il frame) eye af attivato, otturatore elettronico, stabilizzatore off, limitatore 10mt@infinito brandeggio e traking a braccia. Appena entra il soggetto nel frame viene riconosciuto e seguito in automatico con il quadrato bianco sul soggetto che lo insegue nel frame, poi quando premo il pulsante di scatto a metà corsa, mette a fuoco e il quadrato del traking diventa blu continuando a tracciare e tenere a fuoco il soggetto finché non mollo io. Nella situazione postata nella foto non dovresti avere alcuna difficoltà...sto pensando cosa potrebbe essere...ovviamente qualche volta ci può stare che per qualche motivo perde l'attimo, non è infallibile, nel mio caso più per il sigma che non è un fulmine. Devo provare assolutamente il 100 500 mi stanno venendo dei dubbi...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 23:07

Otto però non mi torna tanto la difficoltà che citi in quel tipo di scatti…

Ho cose molto più complesse tracciate senza problemi.


avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 0:44

Una cornacchia grigia, specialmente se di profilo con le ali chiuse, quando si staglia contro un cielo chiaro è letta dalla fotocamera come un soggetto a basso contrasto; a volte, non così raramente, questo inganna il sistema di maf della fotocamera.

Ho letto di esperienze simili oltre che da utenti Canon, anche con altri sistemi (es. Nikon) per cui credo sia una situazione non così infrequente.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 7:59

Ma a parte le cornacchie grigie con gli altri soggetti va meglio o uguale?

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:59

A quella distanza va uguale. Un po' meglio con gabbiani al sole che si staglino contro il mare o il cielo azzurri.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:02

Interessante che anche tu hai percepito un lieve miglioramento in certe condizioni seppur limitati, non è stata una sola mia sensazione quindi, seppur lieve, sembra migliore.

Otto, ho ravanato negli hhdd alla ricerca di soggetti scuri e piccoli nel frame in lontananza, purtroppo non ho trovato soggetti come nel tuo post (non riprendo corvi, cornacchie o gazze), ma ne ho tanti simili con piumaggio vario contro rami, alberi etc. Vorrà dire che la prossima volta che esco farò una prova specifica per corvi e gazze in lontananza

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:31

@Vito Serra, sarà un'impressione, ma anch'io dopo l'aggiornamento della R6, ho notato un miglioramento su soggetti "lontani" oltre che di velocità della maf, anche di "definizione". L'avevo percepito su alcuni scatti fatti al Basket "da canestro a canestro" (peraltro utilizzando un Sigma 50-100 1.8 che essendo per Aps-c, "subisce" il crop automatico quindi file di 1/3 di dimensioni, era una prova, normalmente lo utilizzo su R7), dove ho notato un'ottima definizione dei soggetti, anche croppando ulteriormente, rispetto a scatti identici fatti prima dell'aggiornamento), ieri invece ho voluto provare a scattare con l'RF100-400 ad una Tortora a circa 50 metri di distanza, cielo cupo e leggera nebbia ed anche in questo caso l'af ha agganciato immediatamente ed il soggetto risulta essere molto ben definito. Meglio così ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:40

Ottimo, un'altro visionario MrGreen;-)
Ps come ti trovi con l'RF100-400? Sono tentato di provarlo

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:57

@Vito l'RF 100-400 l'ho preso per curiosità, avendo già l'EF II che però - con l'età che avanza - cominciava a diventare pesante da portarsi dietro... E' finita che l'EF lo utilizzo quando scatto al calcio o al rugby, su monopiede, mentre l'RF è sempre più montato... leggerissimo, maf veloce (non proprio come quella dell'EF ma la differenza è quasi irrilevante), nitido già a f/8 e chiudendo a f/9 perfetto, per molti (che non lo hanno mai utilizzato) è troppo buio, io il problema non l'ho percepito, peraltro l'ottima gestione degli alti ISO della 6 (ma anche della 7...) permette di scattare senza preoccuparsi troppo. Insomma, per quanto costa, per me è stato un ottimo acquisto.
P.s.: ci ho anche scattato 1 tempo di una partita di calcio (l'altro l'ho fatto con l'EF), proprio per verificare le differenze a pari condizioni e sinceramente, si notano - e poco - forse solo per lo sfocato...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:28

Ok grazie del feedback. Aspetto le novità del 2023 e poi deciderò ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:07

mi avete convinto a fare l'aggiornamento MrGreen . Vi cheido, a proposito di teleobiettivi : il 100-400 mi attira come il miele, ma ho dei dubbi, avendo il 70-300 Ef Is II, con cui mi trovo molto bene e a 300mm ha un comunque accettabile f5.6 . Vale la pena, fotograficamente parlando , passare da un 300 f5.6 ad un 400mm f8 ?? Sorry

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:15

stesso dubbio che ho avuto io qualche mese fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:23

Dipende se hai bisogno o estremamente bisogno di quei 100mm in più a scapito di un pò di luminosità in meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me