| inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:36
@Rhoken Sui cavi da anni oramai s'è creato un business che non è mai stato suffragato da evidenze tecniche. A livello pro si usano cavi bilanciati lunghi decine di metri per collegare mixer, ampli ecc. che come fondamento devono avere una buona schermatura ed una notevole resistenza all' usura. poi il segnale viaggia senza problemi di sorta. quindi non vedo perchè farsi venire il mal di pancia |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:43
Ho letto di tutto e di più riguardo a quelli che sostengono differenze abissali fra un cavo da 5-10 € e uno da 200-300 € o anche di più usando solamente il loro udito come mezzo di misurazione E non solo sui cavi USB ma su anche altri tipi di cavi e persino su router, switch ethernet, ciabatte, ecc... dicono le stesse cose, poi però se li fai un test doppio cieco molto probabilmente non sapranno neanche distinguerle le differenze |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:03
Concordo, ci sono solo 2 cose da tenere presente : 1) i cavi molto lunghi possono avere una capacità che può ridurre leggermente gli acuti > 15 KHz, 2) i cavi troppo economici magari dopo 10 anni hanno i contatti dei connettori che si ossidano ( arrugginiscono ) , ma se i contatti hanno un sottile rivestimento metallico protettivo ( strato di oro o argento o zinco ) durano di più. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:27
Ma fino a 3 metri non parlerei di "cavi troppo lunghi". Siamo nella normalità per cuffie ad uso "home". |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:37
Si, i cavi in out per cuffie potrebbero essere lunghi anche 20 metri o più ( l' impedenza in out è bassa ). Invece i cavi di segnale schermati in input all' ampli è meglio che non superino i 10 metri ( l' impedenza in out del DAC è più alta ). |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:38
Miseria, ma qui stiamo parlando di ascoltare la musica in salotto, e chi è che sta seduto in poltrona a 10 metri dall'amplificatore? |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:41
Appunto, era per confermare che chi spende cifre astronomiche per dei cavi di collegamento e dice che "suonano meglio" sta dicendo cose incredibili. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 21:43
Eh infatti. Cavo di qualità si. Dove possibile bilanciato. Stop. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 22:06
@Onedream poi facci sapere che ne pensi di questa Edition XS. Da un lato sarei tentato di provare una magnetoplanare, dall'altro l'incognita peso/comodità, e il dubbio sull'effettiva differenza rispetto alla Amiron mi trattengono.. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 23:16
Il cavo bilanciato serve per la reiezione dei disturbi per segnali a basso livello su distanze che superano i due 3 metri. Non produce nessun vantaggio rispetto allo sbilanciato per distanze orientativamente sul metro di distanza. Inoltre se si usa uno dei due elementi non ha una struttura interna bilanciata, l'uso del cavo bilanciato non serve a niente anche sulle lunghe distanze. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 23:18
Ecco, grazie per la precisazione Meglio ancora. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:26
“ Da un lato sarei tentato di provare una magnetoplanare „ Ci vorrebbe un conoscente che la possiede nella tua zona. Se per caso un giorno sarai di passaggio nella mia regione potrei farti provare le mie, con e senza il mio preampli autocostruito, per sentire la differenza. Io non sono mai riuscito a provare prima dell' acquisto le cuffie costose che ho avuto, perchè purtroppo non erano in vendita nei negozi del Piemonte, forse c' è poca richiesta, le ho sempre acquistate su negozi on-line dopo aver visto i dati tecnici, le recensioni ed i diagrammi delle risposte in frequenza. Comunque sono sempre rimasto soddisfatto dopo l' acquisto. Ad esempio quando ho acquistato la Audeze LCD2 avevo pure visto la LCD4 che costa 4 volte tanto e non ho mai capito il perchè di tale costo e quali vantaggi avrei avuto a spendere tanto di più. Anch' io sarei molto curioso di provare la LCD4, ma non penso che farei poi quella spesa ( oltre un certo limite secondo me non si sente quasi la differenza fra una cuffia da 1000 euro ed un' altra da 4000 euro ). Forse sono cuffie per musicisti che cercano la perfezione nelle loro incisioni. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:42
Lo penso anche io Mai capito neanch'io la ratio di cuffie da 4000 euro Ma sarà per mia ignoranza. Credo che Bergat ci possa illuminare al riguardo |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:23
Arrivate
 Allora oggi le Hifiman Edition XS sono arrivate Al momento mi manca ancora il cavo bilanciato e di conseguenza ho usato il cavo in dotazione, Abbastanza spesso ma al contempo molto morbido anche se maledettamente corto, 95 cm alla biforcazione e ca 140 cm in totale… Le cuffie sono comode e calzano molto bene; lo spazio per le orecchie è molto ampio. Non sono presenti scricchiolii di sorta ne giochi eccessivi. Un 'problema' se tale si può definire è che sono Moooolto aperte, ovvero che il suono si percepisce nitidamente anche all' esterno, tanto che mia moglie ad un certo punto è stata costretta ad alzare il volume del televisore perché la musica che fuoriusciva copriva l' audio della TV Diciamo quindi che è meglio ascoltarle in solitudine. L'accoppiamento al Topping L70 non ha presentato alcun problema ed anche a livello di potenza, anche con files dsd con volume particolarmente contenuto, a – 5 db il volume è veramente intenso Registrazioni con livelli di incisione standard difficilmente richiedono volumi superiori a – 14 db Per l' ascolto per ora mi sono limitato ad ascoltare Patricia Barber – A Distortion of Love (1992) SACD remaster MFSL Al Di Meola John McLaughlin Paco De Lucia - Friday Night In San Francisco Elisabeth Kartsten – Pardon Goddess of the Night - Master Superior Audiophile 2022 (DST64) Devo dire che il dettaglio è notevole, come pure la dinamica, Voci estremamente naturali, I bassi profondi sono in giusta evidenza e puliti senza sbavature. Il sax è splendido. Ok, non sono abile a raccontare le mie impressioni, preferisco immergermi nell'ascolto Sicuramente un evidente miglioramento rispetto alla pur ottima ATK K702 Stante la situazione e nonostante il difetto della forse eccessiva presenza nei confronti di terzi, penso di aver fatto una spesa qualitativamente proporzionata e a meno che nelle prossime ore non si guasti il termine reso non mi passa manco per l' anticamera del cervello |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:31
Ottima recensione Onedream, altroché |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |