| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:55
Io scatto prevalentemente in manuale ed onestamente mi farebbe comodo poter misurare spostando il fuoco invece che spostando l'inquadratura è una cosa mi spiace che manchi. Le volte invece che faccio caccia ad insetti in macro dove tengo gli iso automatici, è molto comodo l'esposizione valutativa che tiene conto del fuoco. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:00
Oggi ho fatto alcune prove in giardino visto che la giornata nuvole misto qualche raggio di sole dava qualche spunto interessante: - la questione esposizione non lo vedo un grosso problema, con fuji era legata al punto AF ma quando in una situazione scegli un punto giusto per la tua misurazione poi comunque devi bloccarla e ricercare il punto di fuoco, con questa canon invece di muovere il pad, muovi la macchina per cercare la misurazione e poi bloccarla quindi siamo li. - rispetto a fuji ho notato meno saturazione generale della foto e un maggiore stacco dei piani - e' intuitiva, dopo 30 minuti gia' ci avevo preso la mano. - ha la velocita' operativa giusta per me, ho fatto con il 50mm 1.8 delle foto al gatto che in giardino e' imprevedibile, con punto singolo centrale…..la macchina risponde perfettamente (a volte forse si leggono troppe turbe su situazioni varie) - non so quale ottiche EF scegliere ce ne sono milioni di tutte le qualita' di tutti i prezzi (in fuji ero limitato e a prezzi esorbitanti a volte) - soddisfatto al 100% Ps: come post che programmi mi consigliate? Vengo da anni di capture one |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:08
“ Ps: come post che programmi mi consigliate? Vengo da anni di capture one „ Capture One rimane un'ottima scelta ma immagino tu avessi la versione omaggio specifica per fuji. Il classico rimane il dittico Lightroom-Photoshop con abbonamento. Se non vuoi spendere troppo ci sono soluzioni free come Darktable (potentissimo, ma dalla curva di apprendimento ostica) e Gimp. O anche ottimo come sostituto di PS c'è Affinity photo che costa poco è in licenza perpetua e lo trovi spesso in sconto sulla 40ina di euro. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:08
Io uso lightroom (ma ho l'abbonamento alla suite completa per lavoro) e uso adobe dal '99 mi trovo troppo con la logica di questa casa. Ho comprato DXO pure raw per il denoise oltre i 3200 iso da usare in abbinamento a lightroom, ho provato gli altri denoise ma chi per una cosa o per l'altra non mi sono piaciuti. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:14
Avevo capture one licenza perpetua per fuji pagato 2 natali fa intorno le 100 euro Su lightroom posso usare il pennello con il doge and burn o semplicemente per schiarire alcune parti della foto quando voglio aprire leggermente le ombre su una parte della foto oppure per lavorare solo il cielo? Comunque il prossimo obbiettivo sara' il sigma 105 mm macro per reflex che sta intoro ai 400…… Su fuji per un macro del genere stabilizzato non mi bastavano 1100 euro…… |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:32
Per me Canon DPP4 svolge il suo sporco lavoro. Lo uso al 90% per i ritratti, se non raggiungo i 12800ISO. In tal caso DxO PL5 che uso anche per tutte le altre tipologie di scatto e BN. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 12:39
“ Per me Canon DPP4 svolge il suo sporco lavoro. Lo uso al 90% per i ritratti, se non raggiungo i 12800ISO. „ Tra l'altro ha il migliore demosaic in giro, ovviamente, che non applica quintali di schifo alla foto. Se Canon lo sviluppasse un pelino di più potrebbe bastare davvero a molti. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:06
Se devi prendere il sigma 105 macro, cerca usato l'ef 100 f2.8 L macro, se ne trovano tanti e spesso a buon prezzo è per me una lente senza rivali. @frangod ho fatto un sacco di prove e non ho trovato nessuna vantaggio nell'uso di DPP rispetto a lightroom nella demosaicizzazione. Mentre trovo eccezionale DPP anche rispetto a photoshop nel mettere assieme il focus stacking dei raw scattati con la variazione automatica del fuoco. In questo caso DPP conosce la logica e lo fa perfettamente. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:11
@Nesky Non ho termini di paragone, quindi, mi fido. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:11
“ Se devi prendere il sigma 105 macro, cerca usato l'ef 100 f2.8 L macro, se ne trovano tanti e spesso a buon prezzo è per me una lente senza rivali. „ Insomma.. Se sei fortunato la trovi al 50% in più (600 euro) senza uno straccio di garanzia. E dalle prove in giro ormai il Canon non è che brilli, complice un progetto piuttosto datato ormai. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:13
“ come post che programmi mi consigliate? „ Io uso da anni Photoshop Elements. Il programma costa 100 euro, senza abbonamenti di sorta, ma Amazon spesso fa promozioni importanti, ho preso l'edizione aggiornata al 2022 per una roba tipo 36 euro. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:16
“ rispetto a fuji ho notato meno saturazione generale della foto „ La saturazione puoi correggerla facilmente nelle personalizzazioni della macchina, che purtroppo sono abbastanza essenziali, scordati le simulazioni pellicola di Fuji. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:38
Il 100 macro L canon ha uno stabilizzatore anche ad 1:1 eccezionale e un fuoco veloce e preciso. Se lo usi a mano libera per macro soprattutto in caccia ha un'enorme differenza, tra l'altro con l'RP è garantito il focus stacking con fuoco automatico, non sono sicuro funzioni col sigma, è un accoppiata obiettivo/macchina che va verificato. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:44
Occhio che potrei sbugiardare forte, sul Canon 100 2.8. Ma sarebbe ot. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 14:26
Il 100 macro costa parecchio purtroppo ma valutero' Per le simulazioni pellicola fuji, usate molto poco la grana che avevano non mi entusiasmava….. Alcune belle come color ma sempre poco naturali |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |