| inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:40
Boh! 1) Juza nel suo (secondo me "BEL") test/recensione della 5 DS-R (si trova nella sez. "Luoghi e Altro") la racconta "diversa"; 2) TDP, nei suoi tests delle fotocamere, alla voce "specifiche" (si presume, quindi, su indicazione delle Case produttrici) indica SEMPRE, per qualsiasi fotocamera, il valore della diffrazione. Se ricordo bene, nel caso della 5 DS-R, tale valore si colloca ad F. 6,3. Personalmente NON ho competenze per tranciare giudizi, MA dalle mie esperienze sul campo, mi ritrovo PERFETTAMENTE consonante con le DUE fonti alle quali ho fatto riferimento qui sopra. GL |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:22
Giovanni Leoni,se opportunamente irretito,diventa assai ciarliero. Basta chiamare al proscenio le sue adorate.....Canon. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 17:35
“ È il contrario, per quanto riguarda la diffrazione. Con le due Canon 5DS la diffrazione diventa percepibile veramente a f/22. „ Dalle prove che avevo fatto io, con sigma 50mm Art e canon 16-35 f4 L, a f22, l'immagine messa al 100% quasi diventa inguardabile....non inutilizzabile, sia ben chiaro, ma rispetto a quella fatta a f5/5,6 non c'è storia. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 19:51
Ti ho complicato la digestione? GL P.S.: pensa che più di uno mi ha bloccato classificandomi come "odiatore" di Mammà! |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 21:55
“ P.S.: pensa che più di uno mi ha bloccato classificandomi come "odiatore" di Mammà! „ In ciò che non si è si è giudicati da tutti. In ciò che si è da nessuno. O giù di lì. Ma poiché di buon senno molti son privi...... |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 4:44
“ Ormai tutti i marchi di fotocamere puntano su sensori sempre più densi di pixel e affermano che questi hanno bisogno di obiettivi adatti. La domanda viene spontanea : 1) perché le varie aziende non dichiarano quali sono gli obiettivi adatti alle proprie fotocamere? 2) cosa si ottiene usando un obiettivo non adatto? La foto è di uguale qualità come si usasse una fotocamera con risoluzione standard (20/30mpx) o c'è comunque una risoluzione maggiore? Oppure peggiora addirittura? Care case produttrici fate chiarezza! „ Le case produttrici devono vendere! Questa è la risposta. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:23
Sicuramente sarò duro di comprendonio..... ma vorrei capire come sia possibile che un fenomeno esclusivamente ottico (la diffrazione), quindi dipendente dalla ottica, possa variare in peggio su un sensore più denso. Posso capire che lo percepisco maggiormente o meno a seconda della risoluzione del sensore che uso, ma che aumenti o diminuisca in valore assoluto questo proprio no. In pratica io credo banalmente che di norma quella maggiore percezione dipenda da questo: - con un sensore poco risoluto ho una curva della nitidezza a parabola di un certo tipo, - con un sensore molto risoluto ho una curva della nitidezza analoga, ma sempre più elevata ed arcuata rispetto la precedente, anche nella zona dei diaframmi più chiusi. In pratica - con il sesore più denso vedo molta differenza di qualità tra f5,6 e f22 - con un sensore meno risoluto vedo meno differenza tra gli stessi valori, ma in assoluto vedo sempre peggio. Sbaglio? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:25
Sbagli si....non si stanno confrontando 2 sensori di dimensioni uguali e capacità risolutive diverse.....si parla di capacità risolutiva sullo stesso sensore cambiando il diaframma sull'obiettivo...ed è una cosa che chiunque può constatare personalmente....se su una FF da 50mpx fai la stessa foto a f4/5,6 e poi a f22, quello che esce non è assolutamente uguale. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:42
Vedo, qui sopra, un messaggio ripreso (copia/incolla) dall'amico Robinik (non rintraccio l'originale!). Al p.to 1) rispondo che Canon, all'atto del lancio della 5 DS/5 DS-R, lo fece ECCOME l'elenco sollecitato! Indicava persino alcuni suoi obiettivi "non consigliati" su quel sensore. Ne ho recentemente parlato ad un altro amico del forum che chiedeva informazioni sull'argomento. Per quanto attiene il p.2), non ho mai ritrovato posizioni "ufficiali" delle Case. Dal mio punto di vista, però, il messaggio appare comunque (sufficientemente) chiaro, e non necessitante di spiegazioni specifiche: con obiettivi poco adatti, NON si sfruttano "le possibilità" offerte da "certi" sensori (La Ferrari con le gomme ricoperte, per capirci!). @Gian Carlo. L'ottica è scienza complicata assai assai! Qui si cercano/offrono spesso spiegazioni da ... bar Sport. Una volta ne discussi con un "amico" che sugli obiettivi ha pubblicato di tutto-di più, con una competenza che definirei "assoluta". Ebbene, questi mi confidò che, invitato a Solms per una conferenza tenuta da matematici Leitz sulla progettazione di obiettivi fotografici, ci aveva (+ o -) capito "una cippa"! Per dire ... Tutto ciò premesso, e ritenendo che tu NON sia AFFATTO duro di comprendonio, credo che sulla diffrazione possa incidere la dimensione dei pixels, ed i filtri (e/o le micro-lenti) eventualmente posti davanti ai pixels stessi. Come ho scritto prima rispondendo all'amico Valgrassi, basta entrare nel sito TDP (The Digital Picture) e, nel corpo dei tests delle varie macchine, alla voce "Specifiche tecniche" (quindi con dati FORNITI dalle Case STESSE) si può facilmente rilevare come la diffrazione vari da macchina a macchina, in relazione alla densità dei sensori. Altro dire non saprei: NON sono/NON sono MAI stato un matematico preposto alla progettazione di obiettivi. Questo è il mio (miserabile) limite! Ciao. GL |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:57
e dove si trova questo elenco? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:03
@Stile. Io lo trovai nel sito ufficiale Canon quando, a pochi mesi dalla sua presentazione acquistai la mia prima 5 DS-R. Immagino che, sapendo cercare in rete, lo si possa rinvenire tuttora ... Ciao. GL |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:59
“ se su una FF da 50mpx fai la stessa foto a f4/5,6 e poi a f22, quello che esce non è assolutamente uguale „ Certamente, ma questa affermazione non è la stessa cosa? “ con il sesore più denso vedo molta differenza di qualità tra f5,6 e f22 „ |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:13
“ Certamente, ma questa affermazione non è la stessa cosa? „ Si, ma poi è seguita da questa: “ con un sensore meno risoluto vedo meno differenza tra gli stessi valori, ma in assoluto vedo sempre peggio. „ Che non c'entra nulla, visto che si parla di 5Dsr e non di 5Dsr vs. 6D (ad esempio).......non è stato chiesto se con una lente poco performante sulla 5Dsr faccio una foto peggiore di una con lente di qualità sulla 6D....la questione è che le lenti sulla 5Dsr non sono tutte in grado di spremerla al meglio, e quelle che lo possono fare non possono farlo con tutti i diaframmi (succede con tutti, ma con la 5Dsr molto di più che con una 6D....sempre come esempio.) |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:51
@Giovanni “ si può facilmente rilevare come la diffrazione vari da macchina a macchina, in relazione alla densità dei sensori. „ Questo è poco ma sicuro. Da rilevare che sensel più piccoli (da cui consegue densità più alta: la densità però non compare in nessuna formula/relazione in modo esplicito) soffrono meno la diffrazione. Sembrerebbe che alcuni la pensino al contrario qui su Juza, non si capisce su quali basi. In effetti si ritorna alle raccomandazioni delle Case quando introdussero gli FF da 36 Mpx. Obiettivi decenti migliorano con le megapixellate. Invece i "vetracci" mostrano purtroppo le aberrazioni residue più alte che sarebbero "mascherate" da sensori con meno px. Le Case hanno in mano tutti i dati delle loro ottiche, senza bisogno di fare misure, tanto è vero che la maggioranza delle MTF che pubblicano non sono misurate bensì calcolate. Le MTF sono in genere pubblicate a TA dalle Case. Sigma ha la maggior parte degli obiettivi che partono da f/1.4. Pubblica MTF con/senza diffrazione. A f/1.4 i due grafici Sigma sono quasi perfettamente sovrapponibili perché a f/1.4 la diffrazione è trascurabile. Se pubblicassero i dati a f/16 l'influenza della diffrazione sarebbe sensibile e i due grafici MTF non sarebbero più sovrapponibili. La complicazione della diffrazione è anche data dal fatto che è funzione della lunghezza d'onda (colore). I tre canali Bayer soffrono meno la diffrazione nell'ordine BGR (blu, verde, rosso). C'è un caso istruttivo ed è quello dei Foveon in tecnologia Quattro. Lo strato B (blu) è ~ 20 Mpx. G ed R sono ~ 5 Mpx. Domina il canale B che è anche quello meno affetto dalla diffrazione. Le Quattro mostrano meno diffrazione delle Bayer che sono basate sul verde G (c'è lo stesso effetto con le Merrill, meno visibile). |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:04
@Rigel hai constatato che a f/5.6 e f/22 le foto sono diverse. È innegabile. Si dice che a f/22 le immagini sono come "velate". È l'effetto della diffrazione. In casa Canon le macchine che ne soffrono di meno sono le due 5DS, perché sono quelle coi sensel più piccoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |