| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:26
Ho provato l'800/11, meglio il vecchio 400/5.6 L duplicato, almeno su r5. Mi incuriosiva parecchio, ma otticamente non è buono come mi aspettavo da un fisso, e a f/11 è quasi impossibile scattare a soggetti vagamente dinamici, a meno di non essere in pieno giorno e luce in spalle. Per me è stata un opportunità sprecata da parte di canon. Lato 200-600, otticamente è molto buono, ma lo zoom interno lo rende scomodissimo da trasportare. Poi la ghiera dello zoom è piazzata maluccio, non lo trovo immediato di uso a mano libera. Preferisco lo zoom a pompa sui tele lunghi. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:16
Molti fanno questo ragionamento... Zoom pompa e compattezza da chiuso sono un criterio di scelta...un amico su a9 ha preferito 150-600 a 200-600.... Sinceramente per avifauna non avrei dubbi sul 200-600...anche perché a mano libera è immensamente più bilanciato del sigma....che pure ha fatto un buon lavoro con i nuovi lunghi e mount.... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:40
“ Zoom pompa e compattezza da chiuso sono un criterio di scelta... „ Angus come ti avevo già scritto ho preparato la mia Tamrac Expedition 5 per andare due volte in Africa quest'estate, la prima volta in Zambia (in lodge) e la seconda in Botswana (in tenda). Nella Tamrac che vedi trovano posto: - la R3; - la R6; - l'RF 15-35 f2.8 IS; - l'RF 50 1.2; - l'RF 70-200 f2.8 IS (grazie a Dio lo hanno fatto compatto, occupa il posto di un fisso); - l'RF 100-500 (è quello che indico); - l'adattatore EF-RF; - il TC EF 2xIII; - vari filtri, batterie di ricambio, schede etc...
 Il 300 f2.8 aveva una borsa a parte. Come vedi non c'è l'ottimo, dipende sempre dall'utilizzo che ne devi fare. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:55
Sul fatto che non esista l'ottimo in naturalistica credo ci siano pochi dubbi... Bisogna sempre trovare l'equilibrio tra esigenze prettamente fotografiche, pesi, ingombri, operatività e ovviamente portafoglio.... |
user226917 | inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:49
“ Bisogna sempre trovare l'equilibrio tra esigenze prettamente fotografiche, pesi, ingombri, operatività e ovviamente portafoglio.... „ E anche con le esigenze personali. Non c'è una regola assoluta. C'è chi ha come grandangolo minimo i 300mm... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:54
Si si, quelle sono appunto le singole esigenze fotografiche |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 7:12
“ Nella Tamrac che vedi trovano posto: - la R3; - la R6; - l'RF 15-35 f2.8 IS; - l'RF 50 1.2; - l'RF 70-200 f2.8 IS (grazie a Dio lo hanno fatto compatto, occupa il posto di un fisso); - l'RF 100-500 (è quello che indico); - l'adattatore EF-RF; - il TC EF 2xIII; - vari filtri, batterie di ricambio, schede etc... „ Ric, solo un ritrattista poteva metter li quel 50mm fisso |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:27
“ Ric, solo un ritrattista poteva metter li quel 50mm fisso „ Mai partire senza un 50mm ultraluminoso Max!!!
 |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:38
“ Ho provato l'800/11, meglio il vecchio 400/5.6 L duplicato, almeno su r5. „ Ma.... Pie11 secondo me tu hai avuto la fortuna di beccare una copia straordinaria, probabilmente quella meglio riuscita dell'intera produzione in tutti gli anni che l'hanno prodotta... Mi sono ritolto lo sfizio recentemente di provare di nuovo un 400 5,6 anche con tc1.4x sulla EOS R ( a detta del proprietario doveva essere una meraviglia) a me continua a non piacere, scarso contrasto, aberrazioni, molto morbido... Bisogna ricorrere a una postproduzione molto pesante per renderlo accettabile..... Inoltre la stabilizzazione è assente o comunque molto debole ( 1 stop su R6-R5) il ché vuol dire che col tc 2x hai mosso a 1/400 - 1/320....inoltre diventa un f11 che a tutta apertura è inguardabile..... L'800 f11 è pronto a tutta apertura, ha uno stabilizzatore da 5stop veri, pesa di meno e costa di meno del 400 5,6 con i tc.... |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:49
“ Sul fatto che non esista l'ottimo in naturalistica credo ci siano pochi dubbi... „ Non è la perfezione assoluta,e non costa poco, ma quello che ci si avvicina di più, in ambito naturalistico a 360' è l'olympus 150-400.... Non è un f2,8, ma grazie alla stabilizzazione straordinaria si scatta tranquillamente nel bosco con poca luce, dove il sony 200-600 è spacciato.... Come tutti gli altri 150-600 / 100-400 5,6/6,3/7,1.... 150-400 + OM1 è senza dubbio la combinazione migliore per il fotografo naturalista che parte all'avventura e vuole essere pronto a tutto senza rinunciare a nulla e restare leggero L'unica combinazione che potrebbe rivaleggiare con 150-400 + OM1 è un futuro 300 2,8 leggero con tc1.4x incorporato... Ma bisogna portarsi dietro i tc da aggiungere a parte per avere i mm dell'olympus e nel complesso andrebbe a costare di più e pesare di più... Restando comunque una focale fissa |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:54
“ on è la perfezione assoluta,e non costa poco, ma quello che ci si avvicina di più, in ambito naturalistico a 360' è l'olympus 150-400.... Non è un f2,8, ma grazie alla stabilizzazione straordinaria si scatta tranquillamente nel bosco con poca luce, dove il sony 200-600 è spacciato.... Come tutti gli altri 150-600 / 100-400 5,6/6,3/7,1.... 150-400 + OM1 è senza dubbio la combinazione migliore per il fotografo naturalista che parte all'avventura e vuole essere pronto a tutto senza rinunciare a nulla e restare leggero L'unica combinazione che potrebbe rivaleggiare con 150-400 + OM1 è un futuro 300 2,8 leggero con tc1.4x incorporato..... „ Cosa c'entra il 150-400 Olympus? Si parla di ottiche e corpi FF. E l'autore del 3d stava valutando ottiche intorno ai 1500/2000 euro. Non di certo ottiche da 7000 euro. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:56
Mattia non son mica d'accordo... Primo perché rispetto ai prodotti da te citati devi sborsare dal doppio al quadruplo abbondante della spesa.... E poi perché f4.5 m4/3 non è proprio il top in bassa luce... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:05
Flag ma ancora non hai capito che il forum viene preso come tribuna politica, palcoscenico, è come lo Speakers' Corner di Hyde Park. Ogni occasione deve essere buona per dire il proprio credo, mostrare le proprie opere (come se ne valesse la pena) o proclamare le proprie convinzioni come assolute. Già il fatto che si pensi allo stabilizzatore come una cosa in grado di bloccare i movimenti del soggetto fa sorridere...se ci sta poca luce aiuta su soggetti immobili, altrimenti non potrà nulla (senza contare poi la minore capacità iso di un formato piccolo...). In risposta al titolo una alternativa al 200-600, oltre ovviamente ai vari sigma e Tamron, potrebbe essere un 300is usato, si trova a poco, funziona bene (ovviamente su serie 7 non punterei su raffiche....sarebbe inutile), permette di lavorare in 3 focali, con i tc ovviamente, con una apertura migliore dello zoom ed una qualità eccellente, questo ovviamente a scapito di funzionalità offerte dallo/gli zoom. |
user236867 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:07
“ E poi perché f4.5 m4/3 non è proprio il top in bassa luce „ No,... ma è comunque meglio di qualsiasi f5,6/6,3 ... e scatti a 1/20 a 500mm (1000mm eq) Per avere di più occorre un f4 / f2,8 su FF.... Ma sono focali fisse... costano e pesano.... E i 200-400 f4 tc 1,4x per FF sono comunque troppo grossi e pesanti per competere a 360' Nel bosco il 200-600 rispetto al 150-400 paga almeno tre stop ( 4 su sensori densi) fra luminosità e stabilizzazione e ha un RR di 0,20 contro 0,71 dell'olympus |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:41
“ No,... ma è comunque meglio di qualsiasi f5,6/6,3 ... e scatti a 1/20 a 500mm (1000mm eq) „ Mattia, naturalistica a 1/20? Forse un albero Seriamente: non sono tempi di scatto che si usano comunemente, non fosse altro che il rischio di mosso/micromosso è dietro l'angolo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |