RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo 2 - 4a parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo 2 - 4a parte





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:29

io l'ho staccato , non mi serviva

helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/face-recognition.html

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:32

Ad ogni modo, nell'ambito delle immagini, i software di sviluppo sono a volte (spesso?) accompagnati da un DAM, che poi forse dovrebbe chiamarsi DIM (Digital Image Management) visto che gestisce solo le immagini, o a qualcosa che lo scimmiotta.

DAM = digital asset management
non gestiscono solo foto ma anche video

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:50

helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/face-recognition.html


Figo, è un buon inizio.

DAM = digital asset management
non gestiscono solo foto ma anche video


Infatti, è quel che dicevo. I DAM propriuamente detti gestiscono tutti i contenuti digitali: Immagini, video, audio

I software di sviluppo foto, tipicamente e ovviamente, si concentrano sulle foto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:55

Lightroom e Capture anche i video, gli altri software non saprei

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 18:17

Ho un problema con la V2.
Apro una foto in formato TIF dal catalogo di C1, frutto di una precedente elaborazione con Affinity V1.
Apporto delle nuove modifiche, creando dei livelli di regolazione e poi appiattisco l'immagine.
Nella palette dei livelli ho quindi un solo livello di sfondo (pixel).
Provo a salvare l'immagine ma mi compare la seguente scritta:

Il documento contiene elementi non pixel. Salvare un file TIFF con livelli Affinity o salvare come nuovo documento?


Prima, se non ricordo male, potevo salvare l'immagine senza problemi e il file si aggiornava automaticamente nel catalogo C1. Ora sono costretto ad esportare l'immagine nella medesima cartella che poi devo sincronizzare ai fini dell'importazione nel catalogo C1 ove mi trovo la foto di partenza in formato TIF e quella nuovamente lavorata in formato TIFF (oltre al raw di partenza, ovviamente, che a suo tempo avevo lavorato in C1 e poi in APv1).
E' normale tutta questa menata?
Quali sono questi "elementi non pixel" e dove sono?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 18:44

a me con flattern non ha mai fatto storie Confuso
li avevo solo all'inizio quando usavo rasterize, perché questo interviene sul singolo layer.
che modifiche hai apportato, tanto per provare a ricreare il problema?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 20:59

Preciso di avere creato dei semplici livelli di regolazione a partire da selezioni.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 22:22

Ho fatto delle ricerche sul web e ho scoperto di non essere il solo ad avere questo problema che, anzi, era già noto anche prima del recente aggiornamento. In pratica il programma individua degli "elementi non Pixels" (ad es. forme vettoriali) anche se in realtà sono inesistenti ed impedisce il normale salvataggio, imponendo quello nel formato nativo di Affinity Photo (con i livelli o con altro nome). L'unica scappatoia è l'esportazione che, però, avviene con l'estensione TIFF e non TIF, impedendo così di sovrascrivere il file ed obbligandomi poi a sincronizzare il catalogo.
Io uso con una discreta frequenza Affinity fin dalla sua primissima versione (in prevalenza lavoro con PS), ma sinora non mi aveva mai dato questo problema!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 22:57

La cosa ancora più strana è che il problema non si sta presentando sistematicamente ma solo in maniera casuale ed occasionale, pur in presenza di identici interventi (livelli di regolazione creati come sopra già detto).

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 7:58

Strano davvero...

Ora sono costretto ad esportare l'immagine nella medesima cartella che poi devo sincronizzare ai fini dell'importazione nel catalogo C1


al di là che quello è evidentemente un bug di Affinity, io C1 (ma anche LR) me li sono tolti dai piedi proprio per la menata dei cataloghi, sono sempre e comunque fonte di complicazioni, occupano un mare di spazio e ogni tanto vanno pure in crack.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:21

La cosa ancora più strana è che il problema non si sta presentando sistematicamente ma solo in maniera casuale ed occasionale, pur in presenza di identici interventi (livelli di regolazione creati come sopra già detto).


Hai provato a salvare con la funzione unisci visibili la trovi cliccando con il dx sul livello

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:25

giusto per precisare, io parlo del comando flattern sotto il menù document

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:49

Goldrake, la funzione "unisci visibili" che si trova anche nel menu Livelli, crea un nuovo livello comprensivo delle regolazioni precedentemente fatte. Non risolve quindi il mio problema.
Come rileva Omaxx0 il problema probabilmente nasce da un irregolare funzionamento del comando Appiattisci (flattern), nel menu Documento. Questo comando svolge la funzione di incorporare in un unico livello raster, quello di sfondo (pixel), tutti i livelli creati precedentemente. Non è obbligatorio usarlo, perché si può scegliere di salvare il file con i singoli livelli, ma in questo caso occorre usare il formato proprietario di Affinity e il file che ne risulta pesa molto di più.
Nel mio caso il comando Appiattisci svolge la sua funzione, ma saltuariamente (diciamo una volta ogni 3 o 4) al momento del salvataggio il software individua, non saprei dove, degli oggetti non pixel.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:24

se non vado errato mi era capitato... sarebbe da riprodurlo intanto però puoi provare due strade...esporti e cambi l'estensione da tiff a tif sul nome file puntanto alla cartella di partenza di c1 in alternativa quando hai terminato le modifiche potresti raggruppare i livelli e poi rasterizzare in questo modo chiudendo salvi sull'originale senza passare per l'esportazione

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 16:25

@Mairotto
Grazie dell'intervento. Tuttavia la prima strada da te suggerita l'avevo esposta io stesso in uno dei miei precedenti interventi, reputandola macchinosa e scomoda.
La seconda, invece, l'avevo sin da subito tentata, ma senza alcun successo.

Alla fine mi sento in pace con la coscienza.
Avendo desiderato di liberarmi della formula dell'abbonamento imposta d'autorità da Adobe io mi sono impegnato con Affinity sin dalla sua nascita (mi pare che lo pagai una cifra irrisoria, essendo stato beta tester), ho acquistato diversi tutorial, ho guardato tutti quelli del loro sito, ho comprato degli asset originali, e infine, questo nuovo aggiornamento. Dopo tutti questi anni, in cui ammetto di avere speso molto più tempo che denaro, questo inconveniente è stato decisivo nel formarsi della mia personalissima opinione, ovviamente commisurata alle mie specifiche necessità, di mettere da parte Affinity Photo e fare il fotoritocco esclusivamente con Photoshop (oltre che con i diversi plugins che possiedo), programmi che fortunatamente non ho mai smesso di usare ed aggiornare e che, sia pure a costi molto, ma molto più importanti, sono però in grado di soddisfare al meglio le mie personali esigenze.
Metterò in stand by anche LR e DxO, per ragioni che esulano da questa discussione e su cui non mi soffermo a discutere qui. Come convertitore raw userò solo Capture One per ragioni già esposte in altre discussioni.
Ognuno, ovviamente, è più che lecitamente libero di dissentire e di criticare la mia scelta, ma, sinceramente, in virtù di essa mi sono ormai convinto di poter così meglio elaborare i miei scatti e di ottenere con maggiore facilità l'agognato appagamento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me