RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per possibile passaggio a Sony da Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Consiglio per possibile passaggio a Sony da Fujifilm





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:38

@Zuorro

Io non ho detto che ho il massimo in digitale e non ho detto che il massimo sia Sony ;-)
Dove sta scritto che le foto vanno stampate? Io non ci lavoro con la fotografia (anche se a volte mi serve per lavoro), per me non è neanche un hobby, ci gioco.
Il mondo è strano a volte, e anche gli esseri che lo abitano! MrGreen


si chiamano fotografie quando sono stampate, se no sono immagini. ;-) ;-) MrGreen
A parte la dialettica, ognuno gioca come preferisce e soprattutto come può economicamente parlando.
Forse il fatto di essermi dovuto "arrangiare" e iniziare con poco ha fatto sì che per me il costo di uno strumento fotografico sia sostanziale nella scelta.

Evitiamo la guerra di formato tra Sony FF e Fuji APSC.

Capisco il discorso sul chiedersi se ha senso spendere una certa cifra (qualunque essa sia) per avere quali miglioramenti ma è anche un discorso un pò ipocritica: perchè comprare una XT5 allora? Chi ha XT2 perchè dovrebbe cambiarla allora ragionando così? XT3 e XT4 non sarebbero dovute uscire ragionando così.


Ma infatti vedi che non hai capito il senso del mio intervento? Forse a causa mia che non mi spiego bene.
Nessuna guerra fuji sony, avesse scritto che usava canon 6d mrk 2 con 851.8 e 35f2 canon e 24-70 2.8 avrei detto le stesse cose. Il mio ragionamento era volto semplicemente a far capire che certe volte perdiamo di vista il costo di quello che vogliamo sostituire in rapporto ai vantaggi che ci porta.

Detto ciò, la Xt5 è un'ottima macchina ma non la prendo perchè semplicemente non serve per quello che faccio io. Non ho nemmeno fatto l'upgrade della xpro2 perchè attualmente la xpro3 ha più svantaggi che vantaggi. L'ho fatto per la x100 perchè secondo me portava dei miglioramenti significativi alle vecchie edizioni ma non certo per il sensore.
Secondo me dovremmo essere un po' più pratici e spendere denaro dove serve veramente, fare viaggi, esperienze, libri, corsi, mostre. Insomma 4000 (butto lì una cifra) per una macchina li spenderemmo ma per un corso avanzato con un fotografo di livello no? qual'è meglio ai fini della nostra crescita fotografica?


Siamo tutti qui sul forum anche perchè ci piace rincorrere dei miglioramenti anche piccoli nella QI ma anche nell'uso della macchina o di una certe lente

Spero proprio di no.

Un saluto amichevole. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:44

si chiamano fotografie quando sono stampate, se no sono immagini.


Non nuova ma sempre esilarante come affermazione.
Quindi io, se non stampo, quando uso la mia macchina fotografica (o macchina immaginifica...) non sto fotografando ma sto immaginando?MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:48

Non nuova ma sempre esilarante come affermazione.
Quindi io, se non stampo, quando uso la mia macchina fotografica (o macchina immaginifica...) non sto fotografando ma sto immaginando?MrGreen


Se non si era capito era una battuta proprio basata sul motto molto ricorrente.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:50

Se fai una battuta sempre meglio mettere la faccina...come ho fatto io. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:51

Per sicurezza ne ho aggiunte 3 di faccine! thanks!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:20

Forse il fatto di essermi dovuto "arrangiare" e iniziare con poco ha fatto sì che per me il costo di uno strumento fotografico sia sostanziale nella scelta.


Quindi chi è facoltoso e può permettersi il massimo (che non è necessariamente il meglio) dovrebbe rinunciarci?
Che per inciso non sono io!

Secondo me dovremmo essere un po' più pratici e spendere denaro dove serve veramente, fare viaggi, esperienze, libri, corsi, mostre. Insomma 4000 (butto lì una cifra) per una macchina li spenderemmo ma per un corso avanzato con un fotografo di livello no? qual'è meglio ai fini della nostra crescita fotografica?


C'è chi può permettersi tutto questo senza dover rinunciare a niente!
Purtroppo anche in questo caso non sono io! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 22:02

Fuji xt5... i limiti... i vermetti... l'AF ballerino... evf di scarsa qualità... scarsa tenuta iso...

Foto xt5 e video xh2s!



Vorrai mica vedere che tanto tanto... il problemi stanno nei manici :-)

E qui ci si chiede se è abbastanza per far foto ai pargoli e alle montagne?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:05

Quindi chi è facoltoso e può permettersi il massimo (che non è necessariamente il meglio) dovrebbe rinunciarci?
Che per inciso non sono io!

Se leggi bene non ho detto questo anzi.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:17

Secondo me con Sony si può spendere poco oppure tantissimo e, ovviamente, disporre di 1000 opzioni intermedie.

Oggi come oggi credo non esista un sitema FF (ma anche un po' di APSC) che offra tutte queste possibilità.

Va anche considerato:
- il pressochè infinito parco ottiche messo a disposizione da produttori terzi che fanno a gara per conquistarsi un posto nella galassia Sony.
- un mercato dell'usato, sia di fotocamere, sia di ottiche, decisamente ampio.

Certo, se si va alla caccia dell'ultima superpixxellata o dell'ottica iperluminosa appena uscita i numeri diventano esagerati, non dimentichiamo però tutto il resto proposto dal mercato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:06

Se leggi bene non ho detto questo anzi.


Ok!
Comunque la penso come te, ho un'attrezzatura limitata (un corpo non ultimo modello e 2 zoom f/4) comprata con oculatezza, per quelle che sono le mie necessità fotografiche non vale la pena spenderci troppo però capisco chi vuole avere sempre l'ultimo modello e lenti pro ultraluminose.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:42

Concordo pienamente con tutto quanto scritto da maurizioXP in tutto il 3d in modo molto competente ed esaustivo.

L'esborso di circa 4700 per l'attrezzatura Sony verrebbe in parte ammortizzato dalla vendita del corredo Fuji.

Conviene? Aumenterebbe non di poco la qualità dei file e l'operatività (AF), poi se conviene o no lo può sapere solo l'autore del 3d.

Io sono passato a Sony da Nikon con macchina e 6 ottiche e sono stracontento del passaggio. Certo bisogna essere disposti a pagare, perché, come detto più volte, ogni cambio di corredo è un esborso di denaro. Se si fa bisogna farlo in maniera ragionata.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:27

Taipan grazie perché hai riassunto in poche e chiare righe quello che volevo esprimere ma che non sono riuscito a fare. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:58

Aumenterebbe non di poco la qualità dei file


Taipan, dipende. Ho la A7III e la XH2, ti garantisco che la qualità dei files almeno fino a 3200 iso è assolutamente paragonabile, ovviamente a parità di qualità degli obiettivi montati.
Poi è chiaro, se andiamo sulle Sony tipo A1 o A7RV, le differenze saranno più marcate, ma con le tre ultime uscite Fuji si è avvicinata molto alla resa del full frame.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:19

Robi68, a parità di tecnologia, la differenza tra FF e apsc non è solamente il rumore, ma anche la gamma dinamica, molto importante soprattutto per i paesaggisti ma non solo, e la profondità di colore.

Questi sono i tre parametri principali, anche se generalmente si parla solo di rumore e a volte di gamma dinamica.

Più le condizioni sono sfavorevoli più con un sensore FF puoi lavorare il file.

Se i sensori apsc sono migliorati lo sono anche qualli FF ;-) La differenza che c'era dieci anni fa è la medesima di adesso. Che poi questa differenza non interessi, vuoi per il genere fotografico, vuoi per pesi e ingombri o per qualsiasi altro motivo è un altro discorso Sorriso

Oggi puoi avere un sensore FF stacked da 50Mpx con ottimo rapporto segnale rumore, profondità di colore e gamma dinamica e con read out velocissimo che solo fino a pochi anni fa sarebbe sembrato fantascienza!

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:23

Taipan, non posso darti torto, infatti ho scritto che i risultati sono confrnotabili con una Sony di 5 anni fa. Ma ti garantisco che se tu provassi una XH2 potresti rimanere sorpreso, anche dalla gamma dinamica.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me