RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R50 a inizio 2023?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R50 a inizio 2023?





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:05

ma allora non leggere, che discorso è
stava scrivendo *lui* di un confronto R apsc ed R ff per quello che serve a *lui*, ma a te non interessa, non deve scrivere male della Rp

la R10 perché mi piace e per i miei usi è sufficiente, da oggi vietato scriverne male.
Io fino a sei mesi fa usavo una 7D, cosa dovrei dire sui commenti negativi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:12

Il punto è che le valutazioni sulle prestazioni sono soggettive, dipende da quel che si fotografa.
Io per le mie foto, a distanza di un anno e mezzo, tutti i limiti della RP che sono stati sbandierati ai quattro venti per anni non li ho ancora trovati.
Anzi, ripeto, tra M50 e RP il file di quest'ultima è quello che mi è sempre risultato più lavorabile.
Per quello che faccio io.
Se altri hanno esperienze diverse sarà perché fanno foto diverse da quelle che faccio io.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:25

ma allora non leggere, che discorso è
stava scrivendo lui di un confronto R apsc ed R ff per quello che serve a lui, ma a te non interessa, non deve scrivere male della Rp


Incredibile, mi sembra di parlare a una parete di mattoni.

A me non interessa quello che dice Angus, nel mio primo post non l'avevo nemmeno quotato, io stavo stigmatizzando il fatto (repetita iuvant, ma qua la cosa sta diventando ridicola) che sulla RP si leggono SEMPRE le stesse cose, QUASI SEMPRE da chi la macchina non ce l'ha.

Io e utenti come Lookaloopy, Mauryg o Frengod siamo periodicamente costretti a ripetere sempre le stesse pappardelle, ma non perché siamo dei fanboy (per quanto mi riguarda, la macchina potrei cambiarla oggi stesso senza particolari rimpianti, stiamo parlando di elettronica di consumo, non di fidanzate o mogli), semplicemente perché ALL'USO PRATICO la macchina tanto schifo non ci fa.

Ora, per carità, BASTA.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:34

E il sensore e la gamma dinamica e la batteria... Sono quasi quattro anni che leggo sempre le stesse cose... ECCHEDUEPALLE... Ma poi mai una critica originale, chennesò, la macchina puzza oppure il caffè non me lo sa fare macchiato...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:39

Il recupero delle ombre...

AAAARRGHHHHH

IL RECUPERO DELLE OMBRE!!!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:42

Vero anche che in 3, quasi 4 anni Canon si può dare anche una mossa, che faccia questa benedetta RP2 e finisce questo teatrino MrGreen:-P Per quanto mi riguarda come Angus pure io, però pace, nel senso se altri si trovano bene con la RP sono felicissimo per loro, a me non è piaciuta ed aspetto, è il quanto... che ormai sta andando troppo per le lunghe, almeno per quanto mi riguarda ;P Ad ogni modo: Canon EOS R50 a inizio 2023? Perchè alla fine il topic è questo ;D

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:56

Vero anche che in 3, quasi 4 anni Canon si può dare anche una mossa, che faccia questa benedetta RP2 e finisce questo teatrino


Hai ragione, ma sono abbastanza convinto che una RPII non uscirà mai, continueranno a vendere questo modello finché avrà mercato (e ne ha ancora, visto il prezzo), poi la nuova entry level FF diventerà la futura R(8?).

Ad ogni modo: Canon EOS R50 a inizio 2023? Perchè alla fine il topic è questo ;D


Qua hai ancora più ragione e mi scuso per l'OT, ancorché non iniziato da me.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 9:57

Sarà interessante vedere che forma daranno a questa R50, se simile alla M50 oppure alla R10, come corpo e disposizione dei comandi.
Darei per scontato una minore quantità di comandi fisici.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:04

Sì il form factor sarà interessante, una M50 in versione R o qualcosa più per video/leggerezza estrema e pertanto in stile M6 per quanto riguarda la mancanza del mirino? Questo punto incuriosisce anche me ;)

user236867
avatar
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:05

In ogni caso, se non ci si fida dell'obiettività di chi la utilizza

Ho usato le 6d che avevano la stessa gamma dinamica della RP a bassi iso... Macchine bellissime, ancora oggi... Soprattutto dal prezzo accessibile... Semplicità di utilizzo disarmante, tutto al posto giusto.
Ma sulla gamma dinamica a bassi iso non c'è molto da dire.... È accettabile, niente di più...
Le Nikon D500 /7200 macchine apsc che hanno ormai 10 anni hanno un file decisamente più bello e malleabile a bassi iso, soprattutto in paesaggistica..
Stessa cosa appunto per le nuove R10/7... Stessa cosa immagino per le fuji apsc... Anche le apsc sony hanno più gamma dinamica, seppur il file non mi faveva impazzire..
lunga vita alla RP.

Personalmente non ho nessun interesse per la RP, non mi piace come corpo né come file... Ma per quello che costa e comunque che offre, assolutamente sì.. Lunga vita...
Così come è assolutamente benvenuta una R50 dal prezzo accessibile ( 700 euro al lancio circa)
Mi auguro solo che i menu e la facilità di utilizzo riprendano quelli delle vecchie reflex apsc e che non si vadano ad inventare nuove soluzioni "moderne" e poco "familiari"...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:11

una M50 in versione R o qualcosa più per video/leggerezza estrema e pertanto in stile M6 per quanto riguarda la mancanza del mirino?


Ho sempre considerato quella del mirino una mancanza grave, però devo dire che col tempo ho rivalutato la pulizia di linee e l'inquadratura "a pozzetto" delle M con il display sollevabile (avevo una M10). Tutto sommato, preferirei una R50 nel solco della M100/200 più che in quello della M50.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:18

Mi auguro solo che i menu e la facilità di utilizzo riprendano quelli delle vecchie reflex apsc e che non si vadano ad inventare nuove soluzioni "moderne" e poco "familiari"...


Penso sia un'eventualità molto remota per Canon, i menu sono sempre molto intuitivi e sono cambiati molto poco negli anni (ho ripreso in mano dopo un annetto la mia vecchia 100D per un'uscita light e mi ci sono ritrovato immediatamente); l'unico menu leggermente astruso è quello riguardante le modalità AF, ma su un'eventuale R50 immagino sarà piuttosto semplificato pure quello

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:39

Vorrei chiarire un concetto riguardante il "chi la macchina non la ha mai usata"...
Il nodo del discorso è...le mie critiche alla rp sono al sensore. E il sensore di quella macchina lo ho usato...eccome se lo ho usato...
Così come il 24 mpx storico canon....
Per giudicare la qi di una fotocamera non serve averla usata, ma conoscere quel preciso sensore e le sue prestazioni...il 20 mpx della 6d ed il 26 mpx della 6d2 li conosco decisamente bene....così come il 24 mpx apsc di ultima uscita canon.... per cui come sempre il mio giudizio è ponderato e basato su esperienze (quando non lo è, lo specifico)
..e Luca no, a 100 iso il 26 ff è meno lavorabile del 24 apsc....a meno che tu abbia un'altra accezione da dare al concetto di lavorabilità..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:07

Ora, per carità, BASTA.

Zittisci me e poi continui per tre post con le tue fregnacce. Ma MrGreenMrGreen

scusate, fine OT

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:09

Penso che se la dovessero veramente chiamare R50, avrà un mirino, e dimensioni compatte sul tipo M50.
In ogni caso mi fa piacere che pensino anche a quegli utenti che non hanno il portafoglio gonfio ma che ancora desiderano una fotocamera nuova tra le mani.
Spero che colgano l'occasione per presentare qualche obiettivo, perché finora gli RF-S lasciano un po a desiderare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me