| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:52
“ E la Tesla è la Tesla, punto! MrGreen „ Oppure: E la Punto è la Punto, Tesla! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:54
Migliorate meno che nel decennio precedente. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:14
“ beh 5 minuti a far gasolio è diverso da qualche ora... questo è il nesso, comunque non sono contro la tecnologia, semplicemente obbligare oggi a passare all'elettrico e proponendo il gasolio a questi prezzi peggiora solo la situazione di chi per lavoro si sposta tanto, la tecnologia attuale anche delle batterie è chiaramente il punto critico e la speranza che esca veramente qualche novità, servirebbe molto anche nell'ambito fotografico tutto sommato. „ 1) non ci metti qualche ora a ricaricare l'auto. Ci metti qualche ora a casa, ma quello normalmente non è un problema. Primo perché è difficile arrivare a casa con l'auto completamente scarica (ritornando ai 30-40 km al giorno) e secondo perché difficilmente arrivi a casa con l'auto completamente scarica e devi ripartire di corsa per un viaggio lungo senza supercharger sul tragitto. Una cosa che dimenticano spesso quelli che non hanno un'elettrica è che non perdi più tempo per andare o fermarti dal benzinaio: se ricarichi a casa, lo fai quando parcheggi l'auto nel box, ogni sera. Durante i viaggi lunghi, con i supercharger, ci metti una 20ina di minuti. Che è il tempo che la gente normalmente passa in pausa all'autogrill. 2) Nessuno obbliga nessuno a passare all'elettrico: la fine delle vendite delle auto a combustine decretata dall'UE per il 2035 sarà anticipata di gran lunga dal mercato, perché nel giro di qualche anno le auto elettriche saranno molto più conveniente di quelle a benzina o a gasolio, costando meno ed essendo più sicure. Tra poco l'auto a combustione non la vorrà più nessuno, vedrai. |
user148381 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:39
<<<.........nel giro di qualche anno le auto elettriche saranno molto più conveniente di quelle a benzina o a gasolio, costando meno ed essendo più sicure. Tra poco l'auto a combustione non la vorrà più nessuno, vedrai.>>> Certo che aspettare 5 ore per una piena carica di un'auto elettrica per poi fare circa 400km. è veramente una grandissima "invenzione" Costano meno ? Ma quando mai. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:44
Ma non c'è il sito apposito per le auto? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 15:45
@Perbo tesla la più scara costa mi pare circa 60mila euro, sembra scontato acquistare auto di questa portata a quanto pare... un doblo' elettrico non so se ha ricarica rapida... lo spero per i professionisti che lo chiedono... comunque sia con mia moglie in autogrill andiamo solo in bagno e si riparte... mangiamo guidando alternandocci alla guida ... veramente magari parliamone tra qualche anno... sicuramente la mia prossima auto sarà elettrica e anche quello di mia moglie... ma tra un pò di anni.... sicuramente ci saranno novità sulle batterie perchè in fondo dipende tutto da questo |
user198779 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:08
Sempre macchine sono |
user148381 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:20
<<<Ma non c'è il sito apposito per le auto?>>> Certamente ma bisognerebbe dirlo a chi ha iniziato a confondere le due cose Cordiali saluti. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 16:36
“ @Perbo tesla la più scara costa mi pare circa 60mila euro, sembra scontato acquistare auto di questa portata a quanto pare... „ non ti serve la tesla per fare 40 km al giorno, ti serve per fare i viaggi lunghi. E il costo è solo iniziale, poi non spendi praticamente più nulla. A differenza delle auto a comustione che si rompono, hanno l'assicurazione e il bollo più alte, non entrano in città, e richiedono molta manutenzione. Insomma, devi considerare il total cost of ownership, non solo quello d'acquisto. “ <<<Ma non c'è il sito apposito per le auto?>>> Certamente ma bisognerebbe dirlo a chi ha iniziato a confondere le due cose Cordiali saluti. „ pensavo fosse chiara l'analogia tra il mondo delle macchine fotografiche e quello delle auto. Stiamo vivendo due rivoluzioni (stra-positive) quasi contemporaneamente, con molti punti in comune. Se preferite ignorare quello che succede intorno a noi, fate pure |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:02
Perbo, lo sappiamo benissimo quello che succede, non lo ignoriamo, parliamo di fotografia qui |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:08
Ormai la Tesla è una "Skodak" digitale, per questo attinente alla fotografia |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:09
“ Perbo, lo sappiamo benissimo quello che succede, non lo ignoriamo, parliamo di fotografia qui „ pensavo stessimo parlando di strumenti (cioè, le fotocamere). La fotografia per me è un'altra cosa. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:40
Pensa che c'è chi con l'auto elettrica ci fa, per lavoro, 6/7mila km al mese, tipo me, nonostante tutto leggendo questa discussione non ho ancora capito un cassus Ancora meno ho capito come si è arrivato in deriva col topic, tanto vale dire che 10 anni fa si vedeva meno figa |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:43
@Perbo un furgone come il doblo' che mi faccia fare lunghe percorrenze in poco tempo elettrico deve avere un parco batterie adeguato oggi che ha un costo dopo 8 anni, alla fine non vai a fare il tagliano e risparmi sull'assicurazione e bollo, dopo 8 anni le batterie vanno sostituite, non tutti cambiano un'auto a 100-150mila km, con la macchina che avevo prima sono arrivato a 450mila km (e sostituita perchè a rifare il motore non valeva la pena perchè era la carrozzeria che stava invecchiando), con il doblo' precedente (motore piccolo 1.3) andava rifatto il motore ma eravamo a 350mila km (cambiato per prendere un prodotto aggiornato, ma avevamo rifatto frizione, ammortizzatori, freni a tambuto e tante altre cosette nel tempo). Il punto oggi è: - km percorribile - ricarica (solo i modelli importanti hanno ricarica rapida) - costo sostituzione batterie - officine solo autorizzate tutti aspetti che verrano risolti tra 3-4 anni forse (almeno si spera). magari il costo del "pieno" è favorevole e conveniente a casa, magari meno alle stazioni a ricarica rapida però le esigenze dettano le regole. Sicuramente con esigeze diverse avremmo valutato. Detto questo dalla a7III il gap si è risolto rispetto alle reflex ma rimane un fatto semplice, lo stesso sensore (motore) montato su un corpo moderno (cambio manuale rispetto al cambio automatico)... con nuove funzionalità (controlli sicurezza etc..) a migliorare di fatti quello che già c'era ma nulla di nuovo che non faccia fare le stesse cose di prima in fin dei conti, ripeto il lato video è iniziato con il live view su reflex e non portato avanti per motivi evidenti... la macchina elettrica della fotografia non sono le ML, è il software che gira su smartphone e tante cosette che si percepiscono da anni e che anche da dichiarazioni varie fanno intendere che il futuro per parte della fotografia è legato alla AI e fotografia computazionale. In musica oggi non hai necessità di un cabinet per chitarra e ne una testata, ci sono diverse pedaliere e multi effetti che li colleghi direttamente all'impianto con emulazioni buone (magari non identiche ma funzionali); allo stesso modo ci stanno tante emulazioni software dei sintetizzatori degli anni 70 e 80 che funzionano bene quanto meno per realizzare un brano su PC con quel tipico suono... allora mettete un ottica che abbia giusto una buona rappresentazione sul piano focale del soggetto, acquistate un software e domani vi esce un superraw con i dati del sensore e la mod scelta applicata in camera oppure un raw già corretto dove piuttosto che scegliere un profilo colore avete la scelta del bokeh... molti software già fanno robba del genere... ora mettiamo da parte addirittura le ML e diamo in pasto il raw dello smartphon ad un servizio in abbonamento, facciamo il nostro ritratto e il servizio ci fa scaricare la nostra foto già editata con canoni di professionalità (e non gli esperimenti che vediamo oggi), applichiamo un profilo contax 85 1.4 quanto helios 40-2 ad esempio.. con ritaglio del soggetto a crop già schermo... forse vi sembra esagerato... chissà da informatico è un pò lo scenario che mi immagino tra qualche tempo.... magari qualcuno dirà non è la stessa cosa... @CesareCallisto probabilmente hai modo di gestire il tutto... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 17:47
perchè uno ha osato dire che l'auto elettrica ha dei difetti...sia mai, è quasi peggio che scrivere di sesso sul sito di qualche chiesa estremista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |