RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:29

Mah, credo che chi ha posto il quesito parlasse di un budget decisamente più basso,


Quando gliel'ho chiesto ha indicato 250 euro....e difatti gli ho consigliato l'Oberwerk 8x32 Se ED.....che oggi come oggi ti permette qualità di osservazione superiori a qualsiasi binocolo "anziano", per quanto con il nome blasonato...
Al riguardo mi riallaccio al discorso sullo Swarovski Habicht 7x42 di Bigstefano (che io posseggo nell'ultima versione GA)....al netto dei miglioramenti nel corso degli anni riguardanti vetri e trattamenti superficiali, parliamo cmq di un binocolo da circa 1000 euro, con una estrazione pupillare ridicola (se hai gli occhiali praticamente non riesci ad usarlo per quanto ribalti le conchiglie) e con un campo apparente stile tubo di stufa (obbligato, in quanto per mantenere le dimensioni di quei prismi di Porro così compatte, non puoi riuscire a coprire angoli più grandi)....se fai un "blind test" dell'Habicht con l'Oberwerk che dicevo sopra, il primo lo scarti subito....sicuro.

Poi per i discorsi sui prezzi, è normale che dopo un po', i discorsi si siano sbracati....sono le Leggi dei forum MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:42

Forse è meglio avere sia il 10X42 che l' 8X32.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:45

Mah per me no.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 18:32

Forse è meglio avere sia il 10X42 che l' 8X32.


In quel modo avresti 2 pupille di uscita praticamente uguali....inutile........se proprio si vuole un 32mm e un 42mm meglio sicuramente 8x42 e 10x32.....5mm e 3mm di pupilla di uscita....uno adatto alla luce e uno al crepuscolo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 19:23

@Rigel
La mia citazione del mitico Habicht 7x42 del quale in molti oggi "parlano male" MrGreen non voleva mica essere un consiglio di acquisto!;-)
Io l'ho citato soltanto per ricordarvi che:
1) L'Habicht 7x42 per Swarovski è un simbolo talmente importante che continua a produrlo da 85 anni conservandone sia l'aspetto esteriore che il disegno ottico originale e che comunque ha ancora un suo specifico campo di applicazione.

2) Che proprio la storia dell'Habicht 7x42 che Swarovski negli anni ha migliorato nella precisione della lavorazione delle lenti e nei trattamenti antiriflesso ci insegna che a parità di disegno ottico questi due elementi fanno la differenza tra la resa degli odierni binocoli rispetto e quelli prodotti più di 15-20 anni fa...

Tornando all'oggetto del 3d e ai consigli di acquisto al nostro amico consiglio di acquistare un buon piccolo tuttofare:
il Pentax Papilio che è l'unico binocolo che permette di mettere a fuoco a partire da 50cm e si comporta discretamente bene anche alle lunghe distanze con la modica spesa di 140-160 Euro...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 19:34

Si, ma avevo compreso il contesto, non l'avevo considerato un consiglio per l'acquisto. Per altro l'Habicht ha una forma, un'ergonomia, una robustezza che se non avesse avuto quei 2 difetti che ho citato, sarebbe stato uno dei binocoli che avrei usato di più in assoluto...la mia considerazione era nel suo confronto con un binocolo moderno, più economico ma con prestazioni complessive superiori...ad 1/4 del prezzo.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 22:45

Rigel, mi puoi indicare un buon binocolo 10X32 .

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 22:51

Binocoli?!?
Mi ci butto a pesce.
Ma dico sempre la stessa cosa.
Comprai il Monarch 5 10x42 da 300 euri.
Non mi sembrò male.
Ma decisi di meritare di più.
Comprai l'EDG 10x42 da 3000 euri.
E li trovai praticamente simili.
Anzi, il primo forse più nitido.
Il secondo più riposante, forse più naturale...
Ma considerando la differenza di prezzo... Boh!

Però non ci capisco nulla di binocoli, e di molte altre cose!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 22:56

Io con il monarch 5 (10x42)... ho preso gusto a fare osservazione, in particolare al crepuscolo ...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 2:32

Rigel, mi puoi indicare un buon binocolo 10X32


Diciamo che per rimanere nei 250 euro indicati, nei 10x non ce n'è uno che spicca come l'Oberwerk negli 8x32....sono abbastanza livellati come prestazioni...potrei dirti il nikon Prostaff P7 10x30, ma ce ne sarebbero tanti altri paragonabili....mettendo invece qualcosa in più nel budget (diciamo 400 euro) andrei sicuramente sul Kowa BD II XD 10x32....gran bella ottica, con grande campo apparente, ottima estrazione pupillare, ottima costruzione e meccanica della maf che è difficile trovare in binocoli da 2000 euro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:38

Anche se il Pentax Papilio rimane la mia prima scelta per la sua ottima potenzialità "macro" devo dire che anche il Kowa BD II XD 10x32 è un'ottima scelta sia per le qualità elencate da @Rigel che per la distanza di messa a fuoco minima di 1,3 metri caratteristica molto rara!

Approfitto dell'occasione per porre l'accento sul fatto che in questo caso risulta evidente che il valore diverso che io e @Rigel attribuiamo alle capacità "macro" dei binocoli ci porta a scelte diverse anche se per il resto sembra non ci siano dfferenze significative nelle valutazioni... alla fine basta un parametro molto soggettivo per stravolgere una classifica!;-)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 12:52

Quindi la differenza tra Prostaff 7, 10X30 e 10X42 sta nel fatto che il 10X30 è un po più piccolo,meno luminoso e più leggero,ma come ingrandimendo è uguale.
Utilizzandolo di giorno anche il 10X30 va bene

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 13:36

@Big....io osservo anche cose molto vicine e preferisco il Kowa per i motivi che avevo elencato, ma è indiscutibile che il 99% delle persone un binocolo lo compra per guardare distante....poi magari dopo scopre che è pure bello guardare fiori e insetti....ma la cosa arriva dopo eventualmente.

@Marioreal come descrivi la differenza porta ad una valutazione errata sulla luminosità.....bisogna considerare le 2 pupille, quella del tuo occhio e quella di uscita del binocolo. Quest'ultima si calcola dividendo il diametro delle lenti per l'ingrandimento....quindi un 10x42 ha una pupilla di uscita di 42/10=4,2mm....un 10x30 ha una pupilla di uscita di 30/10=3mm.....se la pupilla del tuo occhio non supera i 3mm (e di giorno è praticamente impossibile all'aperto) la luce che lo stesso potrà recepire è quella che può uscire da un binocolo che ha una pupilla di uscita di quel diametro.
Quindi se sei in una giornata ben soleggiata e hai l'occhio con una pupilla di 2mm, tu come luminosità vedrai ESATTAMENTE uguale in un 10x20, 15x30, 25x50....cambierà l'ingrandimento, ma NON la luminosità di ciò che osservi...alla sera, quando la pupilla del tuo occhio diventerà 4mm (per esempio) ecco che il 10x42 ti farà vedere una scena più luminosa rispetto al 10x30 che non ha più una pupilla di uscita in grado di "riempire" quella del tuo occhio.
Però è importante capire che di giorno un 7x50 NON E' assolutamente più luminoso di un 7x25...per come è fatto il nostro sistema visivo ci vediamo esattamente uguale....se avessimo l'occhio di un gufo reale queste considerazioni sarebbero da rivedere, ma non ce l'abbiamo....abbiamo un occhio con una pupilla che in età giovanile va da circa 1mm a 7mm....ma già a 40/50 anni questa misura si restringe a circa 1,5/6mm....superati i 60 anni difficilmente una pupilla supererà i 4/5mm anche in condizioni di buio totale.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 14:41

Rigel ti ringrazio per le tue osservazioni che mi stanno aiutando e schiarirmi le idee. Come avevo detto prima, di binocoli non ne capisco,e anche di pupille di uscita ne capisco poco.
A me piacciono le cose buone,infatti nel mio zaino ho una Z8,un Z600.6,3 e i due TC 1,4 e 2X ed è abbastanza pesante. Ho deciso di comprare questo binocolo che penso di utilizzare poco e di giorno con belle giornate. Avevo indicato 250 euro come spesa, ma non ho problema a spendere qualcosa di piu,anche 500 euro.
Io vorrei qualcosa di definitivo,non per iniziare,non ho 20 anni e sono già in pensione.
Quindi qualcosa di più leggero da mettere in tasca o qualcosa di migliore ma po piu pensante?
E' chiaro che non vorrei comprare un binocolo e poco dopo essere insoddisfatto e comprarne un altro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 15:15

@Rigel
Dai non serve tirar fuori le percentuali ;-) lo so che sono "strano" figurati che oltre ad usare il binocolo per guardare vicino sono pure mancino! MrGreenCoolMrGreen

Comunque anch'io ho avuto un'ottimo Kowa il 10x42 BDXD Prominar che però quando è stato affiancato dal Pentax Papilio ha cominciato a rimanere a casa proprio a causa della maggiore distanza di MAF.;-)

Così da qualche anno il Kowa lo usa un nipote che sembra si stia appassionando ;-)... mentre ho tenuto per me, proprio per la MAF ravvicinata, il Pentax Papilio al quale grazie a un'offerta vantaggiosissima affiancai un Canon 15x50 stabilizzato che utilizzo per tutti gli altri impieghi anche se una scimmia continua a sussurrarmi che l'ideale sarebbe riempire il vuoto tra i due con un Canon 10x42L ISWP, ma la ragione mi frena... anche se confesso che se ci fosse un Canon 10x32 IS stabilizzato con MAF minima 50 cm lo acquisterei subito!

Il mondo è bello perchè è vario!!!MrGreenCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me