RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo 2 - 3a parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo 2 - 3a parte





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:48

Vi dico la mia.....
Scatto poche foto, ma mi diverto a svilupparle con diversi software (AF, DxO, C1, Silkyix, ACR...), mi diverto così.....Eeeek!!!
A parte la indubbia superiorità di DxO nella riduzione rumore, mi capita immancabimente di preferire una volta il software A e, la volta dopo, il B e così via....

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:45

A parte la indubbia superiorità di DxO nella riduzione rumore, mi capita immancabimente di preferire una volta il software A e, la volta dopo, il B e così via....


Se ti consola capita anche a me! MrGreen
Però, mannaggia, una volta che mi sembra aver trovato la quadra rimetto tutto in discussione, il bello è che delle volte non mi ricordo nemmeno come sono arrivato a quel risultato di massimo gradimento! Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:09

Prima o poi mi deciderò di usare solo un convertitore (forse DxO) + Affinity

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:21

Io pensavo di mollare LR passando alla Z6II, ma dopo aver provato C1 ho cambiato idea... si, bello, tante belle caratteristiche ...che non userei mai! Mi basterebbe la Express, ma se almeno mi lasciassero fare un catalogo multiplo...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:00

A me il sistema dei cataloghi non piace
Se si usano più programmi diventa un ca.sino
DxO secondo me ha la soluzione migliore per velocizzare, i Project che sono delle cartelle virtuali dove puoi raggruppare le immagini da sviluppare

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:07

Uhm... ma come fai, allora, a gestire il tutto? Con LR, adesso come adesso, uso un catalogo per anno, per le foto dei giri in bici.
Con C1 potrei fare un unico catalogone, magari usando dei tag per separare le annate, ma con il tempo il programma diventerà sempre più lento man mano che il catalogo cresce.
DxO non l'ho mai provato...
Su C1 si possono organizzare le foto in:
Album
Smart Album
Project
Group

Devo approfondire la cosa, per capire come funzionano queste distinzioni.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:29

Le mie immagini son divise in due grandi archivi
Uno per i raw e l'altro per i jpg, ciascun archivio è diviso per anno (una cartella per ogni anno)
A ciascuna immagine applico le parole chiave, per questa operazione uso Bridge

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:44

Prima su lr avevo un catalogo per anno, adesso su Co1 ho un solo catalogo, cmq lo trovo veloce. Sul pc le foto sono divise per anno. Uso sempre Co1 di base e tutti gli altri software sono di passaggio. I file tiff finali sono sempre nel catalogo Co1 quindi esporto sempre da Co1.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:58

Anche io su C1 ho un solo catalogo, il problema è che devo sempre sincronizzare perche uso anche altri software

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:59

Per la catalogazione uso AcdSee, un solo database con circa 180k files, le foto sul disco sono ordinate per anno e per evento ma il catalogo è comodo per la consultazione, cercare le foto di marmotte fatte al gran paradiso richiede giusto un paio di click. Ci sono anche categorie automatiche create con i dati di scatto per cui vedere le foto fatte con un certo obiettivo è immediato

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:13

Uhm... alla fine uso anch'io una separazione di cartelle in base all'argomento e all'anno in corso. Potrei provare con C1, a questo punto... Qualcuno ha idea di quante foto si possano infilare nel catalogo di C1?
Non dovrei andare oltre le 7000 foto/anno, nella più sfrenata delle ipotesi.

Per tutto il resto: affinity

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:24

io sono su 2-3000/anno e ne ho in totale circa 120.000 tra raw e JPEG

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:58

Il difetto di C1 è che sono troppo esosi, soprattuuto se devi aggiornare

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:10

I jpg non li importo sul catalogo, sono file di output

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:39

ma se ne vuoi cercare uno come fai?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me