RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:08

Certo ma non viene lo sfocato dello Zuiko 55.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:09

luminar neo bokeh AIMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:10

Viene uno sfocato uguale con qualsiasi obiettivo usi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:10

Per un piano americano realizzato con un 35mm (o con angolo equivalente), la differenza sullo sfocato un po' si vede.

Buona foto Otto... te ne do atto. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:13

molti saranno contenti lo stesso

sul Vivo X80 Pro si può scegliere lo sfocato desideratoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:16

Certo molti, ma non io MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:30

Ma questo santo Bokeh. Non va nemmeno più di moda..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:39

Se sia di moda o no non lo so, ma a volte è utile e lo utilizzo e se non serve all'immagine né faccio meno.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:20

Per un piano americano realizzato con un 35mm (o con angolo equivalente), la differenza sullo sfocato un po' si vede.
Questa è con un 35/1.4 su FF.


si si vede edevo dire che dà quasi fastidio, perchè una foto ambientata in cui l'ambiente non ha un giusto risalto non penso sia la cosa giusta. IMHO

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:24

Io però questa cosa, sfocato sì, sfocato no, va di moda, non va di moda... boh capisco mica... Controllare la profondità di campo e lo sfocato è una risorsa della fotografia, si usa o non si usa a seconda di quel che si vuol comunicare con una foto. Non è che per principio bisogna sfocare tutto o tenere tutto a fuoco...
Sarebbe così eretico dire che si può perfino selezionare il tipo di fotocamera (FF, aps-c, M4/3 o quel che volete) con cui si vuol fare una certa foto in base al tipo di sfocato o di profondità di campo che si vuole ottenere e non semplicemente per senso di appartenenza alla setta delle fufù o a quella della emmequattroterzi?
Io ho una FF e una M4/3 e mi piacciono tutte e due... è una cosa che si può ancora dire o verrò bannato?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:28

Sono d'accordo. Con te ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:34

Io ho una FF e una M4/3 e mi piacciono tutte e due... è una cosa che si può ancora dire o verrò bannato?

Speriamo di no... sennò a me che mi fanno? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:13

Sto pulendo un po' di cartelle di roba vecchia, un esempio a caso.
Profondità di campo bassa l'ingrandimento sarà stato 1:2, 1:3 o giù di lì, bokeh fastidioso con forme geometriche del diaframma ben visibili, non lo adoro. Pentax 35mm Macro versione SMC. Sulla versione nuova hanno messo le lamelle arrotondate avrei avuto quantomeno degli highlight circolari nello sfuocato. Sarebbe stato comunque non granchè bello, ma pur sempre qualcosa meglio. C'entra la dimensione del sensore in questo caso ? direi proprio di no...




avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:49

si si vede edevo dire che dà quasi fastidio, perchè una foto ambientata in cui l'ambiente non ha un giusto risalto non penso sia la cosa giusta. IMHO


Sui gusti non discuto, comunque si capisce il contesto, non è certo uno sfondo indistinto che impedisce di capire dove sia stata scattata.
Ovviamente è stata scelta l'apertura massima per dare risalto al soggetto, ad f/4 sarebbe stata una foto comunque gradevole, ma diversa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 20:51

C'entra la dimensione del sensore in questo caso ? direi proprio di no...
No. Spesso è una questione di composizione non all'altezza. Molte volte il bokeh esasperato nasconde un'incapacità nostra di far composizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me