RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire





user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:37

Ladies and gentlemen, signore (molto poche purtroppo MrGreen) e signori .... VINCE la categoria 80 metri ,per NETTO distacco ( k.o. tecnico alla seconda ripresa ) il FALSO 600mm,ossia il 300 Pro

300 Pro



200-600



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:48

Sembra che vinca ( di poco ) il 300 Pro, ma potrebbe essere la messa a fuoco leggermente errata sulla Sony. Hai usato manual focus o autofocus ? Io preferisco sempre il manual focus, non mi fido mai dell' autofocus.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:56

"Non ancora, ma è chiaro che vince il 100-500 a 500mm (perché è un 700mm eq) . Bisognerebbe farla col 100-500 a 400mm.
Oppure posizionare più avanti il 300 Pro."

Mattia, la R5 è ff, 500 mmm rimane 500 (a meno che non venga usata come apsc ma non vedo il senso).

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:05

Esatto, la R5 con il 100-500 a 500 inquadra un angolo di campo maggiore del 300 su m4/3.
Il diametro della lente frontale è praticamente lo stesso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:09

Beh , allora dovresti far correggere al nostro ospite i valori che riporta nelle descrizioni degli obiettivi nella sezione RECENSIONI , dato che li ho presi lì quei valori . Veramente ammirevole il modo in cui affermi delle falsità con la sicumera di un esperto .


Quei dati evidentemente sono messi lì assumendo una dimensione del sensore arbitraria (che suppongo essere quella del FF), ribadisco che un'ottica non può avere un angolo di campo senza un sensore, è proprio concettualmente impossibile, e
È come dire che una batteria ha una durata di 1h, non significa nulla se non specifichi a cosa è collegata!

Vale solo per lo sfocato, di cui a me a tanti altri non ce ne frega niente ..


No, non vale solo per lo sfocato, l'ho già scritto più volte ma a quanto pare è inutile.

Ad esempio in formato FF non potrai mai avere un tele f/4 con un angolo di campo di 4°10' che pesa soltanto 1270 grammi e costa meno di 3000 Euro, ma dovrai spendere oltre 10000 per un tele che pesa 3050 grammi e che per mettere tutto a fuoco spesso devi chiudere a f/5


Un tele f/4 con lo stesso angolo di campo di un M43 a f/4 NON FA LE STESSE FOTO, hai 2 stop di vantaggio di rumore (e meno PDC). Finitela di paragonare un 600 f/4 ad un 300 f/4 perché con il 300 f/4 le foto del 600NON LE FAI, punto.
Un tele f/8 su FF con lo stesso angolo di campo di un f/4 su M43 fa le stesse foto, ha la stessa PDC e lo stesso rapporto segnale/rumore.

Poi che in commercio non esista un 600 f/8 è un altro discorso, ma in tutti i casi in cui c'è un equivalenza tra lenti FF e lenti M43 costi, pesi e ingombri sono sostanzialmente identici se non a volte a favore del FF (perché dalla fisica non si scappa)... se vuoi faccio l'elenco eh, ma vorrei evitare.

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:10

Sembra che vinca ( di poco )

togli pure il sembra ..e anche il pocoCool
vince e vince nettamente.. se fai vedere questa differenza qui ai "nostri" avifaunisti doc che usano i supertele da 15k sulle ammiraglie stacked ci vedrebbero l'abisso in una differenza simile;-)
Test comunque ripetuto più volte anche con luce diversa,il risultato è sempre il medesimo...
Scatto remoto elettronico ,treppiede,messa a fuoco manuale






avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:12

Comunque la differenza fra le 2 foto sopra è piccola, a volte sembrano migliori alcuni particolari sulla foto in alto, altri particolari sembrano identici. Non mi sembra che ci siano risultati clamorosi o molto diversi fra le due foto.
Risultato incerto secondo me.
Scusa, ho visto solo ora il nuovo post, abbiamo scritto quasi contemporaneamente.
Ripeto , secondo me alcuni particolari sembrano identici. Altri leggermente diversi.

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:13

Finitela di paragonare un 600 f/4 ad un 300 f/4 perché con il 300 f/4 le foto del 600NON LE FAI, punto.

solamente tu stai paragonando il 300 f4 al 600 f4 MrGreen

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:18

Comunque la differenza fra le 2 foto sopra è piccola, a volte sembrano migliori alcuni particolari sulla foto in alto, altri particolari sembrano identici. Non mi sembra che ci siano risultati clamorosi o molto diversi fra le due foto.
Risultato incerto secondo me.

no no no no noMrGreen ... non rigiriamo la frittata .. la differenza c'è eccome ed è enorme,col 300 Pro puoi ad esempio leggere i numerini piccoli che col sony sono assolutamente indistiunguibili ..
inoltre calcola che sul 300 Pro c'è un 2x davanti a tutta apertura,e un 2x è una brutta bestia per chiunque...
prova a mettere il 2x sul sony 200-600 e vedi cosa scappa fuoriSorry

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:25

Scusa, ho visto che le nuove due foto sono diverse, ad esempio la seconda ha quel ramo a forma di H che nella prima foto è sfocato e nella seconda è a fuoco, come si vede si tratta di due messe a fuoco diverse.
Quindi deduco che questi test sono poco affidabili, a volte vince la foto sopra, altre volte vince la foto sotto... dipende da quale particolare stai guardando.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:26

solamente tu stai paragonando il 300 f4 al 600 f4


Ma veramente...

Ad esempio in formato FF non potrai mai avere un tele f/4 con un angolo di campo di 4°10' che pesa soltanto 1270 grammi e costa meno di 3000 Euro, ma dovrai spendere oltre 10000 per un tele che pesa 3050 grammi e che per mettere tutto a fuoco spesso devi chiudere a f/8


... non l'ho scritto io eh.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:28

Quei dati evidentemente sono messi lì assumendo una dimensione del sensore arbitraria (che suppongo essere quella del FF), ribadisco che un'ottica non può avere un angolo di campo senza un sensore, è proprio concettualmente impossibile, e
È come dire che una batteria ha una durata di 1h, non significa nulla se non specifichi a cosa è collegata!

Puoi dire quello che ti pare , son convinzioni tue e , quelle sì , che son arbitrarie , basta pensare ad una ff che imposta il crop factor interno , che fà ? Cambia l'angolo di campo dell'obiettivo ? MrGreen Dai sù , non diciamo .........

user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:32

non sto assolutamente cercando di far prendere il corredo m4/3 a Tommaso .... gli ho consigliato fin dall'inizio di tenersi stretto il sony che è una lente fantastica come qulità prezzo focali.....
ma visto che si parlava di fisica e di leggi...vi ho fatto vedere gli esempi... e ve ne posso far vedere a centinaia.....sono anni che li faccio vedere,ma evidentemente a gente non ci fa caso...
Altro esempio .. distanza 20 metri circa . anche in questo caso il 300 Pro con un 2x davanti resta migliore al centro e addirittura ai bordi estremi del fotogramma ( non so se mi spiego ...) rispetto al 200-600 chiuso a f8 ( sweet point).....
300 Pro



200-600



user236867
avatar
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:34

quindi deduco che questi test sono poco affidabili, a volte vince la foto sopra, altre volte vince la foto sotto... dipende da quale particolare stai guardando.

deduci pure quello che vuoi dedurre tu ..;-) non ci sono problemi....
il sony 200-600 e il 300 Pro li conosco meglio delle mie tasche e li ho usati in tutte le condizioni.... non prendo lezioni da nessuno a riguardo,modestamente;-)
io vi faccio sempre vedere come stanno le cose foto alla mano.... chi ha orecchi per capire capisce e chi ha occhi per guardare guardaCool

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:38

Puoi dire quello che ti pare , son convinzioni tue e

Scusa eh, se secondo te sono convinzioni mie, mi scrivi per favore qual è la formula che permette di calcolare l'angolo di campo di una lente?

Cambia l'angolo di campo dell'obiettivo ?


No. L'angolo di campo dell'obiettivo da solo NON ESISTE, non puoi cambiare una qualcosa che non esiste!
L'angolo di campo che hai scattando (esempio) con un FF 300mm che sulla diagonale è di 8.25°.
Se scatti in crop mode APS-C (o semplicemente ritagli in post) l'angolo di campo che vedi nella foto è di 6,19°
Idem se scatti in crop M43 diventa di 4.1°.


Poi oh, se non mi credi manda un messaggio a Juza!
Ah, edit: sono andato a vedere, su Juza è calcolato l'angolo di campo per l'accoppiata lente + sensore per cui è progettata quella lente, non l'equivalente generico, infatti se guardi il 300 Olympus ha 4.1° mentre un 300 per ff ha indicato 8.3°.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me