| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 14:11
Son d'accordo anch'io con Lorenzo. Per me la tua foto non è mal riuscita, ma non colpisce per un qualche motivo. Quindi passa semi-invisibile. La foto di Rombro, per fare un esempio, si fa notare. Altre, tra cui quella vincitrice (sicuramente ben riuscita), non mi sembrano aver centrato bene il tema: ho visto molta confusione tra nebbia e nuvole. Anch'io son fuori classifica, ma non mi sorprende. Tra l'altro non ho nemmeno votato perché ero convinto ci fosse tempo fino alla mezzanotte del 2... Comunque, si facciano tutte le considerazioni possibili, ma senza discutere il voto popolare e senza portare polemiche in questo bello spazio. Avanti col prossimo tema! |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 15:52
Concordo con Crovetto, alla tua foto Perini non manca nulla ma si esaurisce nella foto un po' cartolinesca. Come già detto, le faccio anche io, ma io non le cancello le tengo come ricordo di una gita sapendo che valgono come semplice ricordo di una gita con amici a cui le giro anche. Ma non mi aspetto che vengano valutate come nulla di più che quello. P.S. fare foto di paesaggio che non siano cartolina è cosa non facile. Alcuni seguono una strategia a mio avviso errata per superare l'impasse, cioè vanno giù pesanti di postproduzione cercando quasi di sconfinare nel fantasy, non credo sia la soluzione |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 15:56
Volevo invece introdurre un quesito: vedo spesso proporre foto di paesaggio con un elemento umano inserito di spalle. Wui ce ne sono diverse, tra di esse anche quella di Rombro arrivata seconda. Sarò onesto: a me questo espediente che mi sembra fare il verso a David Caspar Friedrich francamente ha un po' annoiato. Voi perché inserite queste figure nella inquadratura di un paesaggio? |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 15:57
Ma nessuna polemica, ci mancherebbe. Ma non mettete cose in bocca a chi non le ha dette: non mi struggo e visto che non siamo in tribunale mi permetto di chiedere lumi su cosa c'è che non va nello scatto, lo stesso spirito che metto nel pubblicare le foto nell'area commenti. Dite che è troppo banale o scontato, perfetto, farò tesoro cercando di essere più originale. Non entro nel merito degli aspetti meteorologici, io ho premiato l'atmosfera e il mood che la foto trasmetteva. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 16:07
Ciao Andrea, In questo contest in particolare il tema era la nebbia a prescindere dal paesaggio (questo quanto ho capito io correggetemi se sbaglio) per cui la presenza umana secondo me conferisce quel qualcosa in più che poi, ovviamente, puó piacere o meno. In generale invece dico che se una foto ritrae un umano (tipo quella di Rombro visto che siamo qui) in qualità di “protagonista” o comunque di parte rilevante dell'immagine, a mio avviso, non puó essere considerata di paesaggio. Tutto qui Poi teoricamente tutto già visto e tutto che stufa no? |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:08
“ Questo Tiziana è un processo mentale da social che devi eliminare istantaneamente dal tuo cervello. „ Ecco questo mi sfuggiva, anzi io su 1x consideravo il filtro della loro selezione delle foto proposte e le motivazioni per la eventuale mancata pubblicazione come indicazioni per migliorare, invece mi pare di capire che sia da considerare più che altro come un qualunque social? Allora è meglio che mi basi sui commenti che leggo qui su juza per farmi un'idea più tecnica? Comunque la tua foto Lorenzo l'ho votata anch'io, congratulazioni per il risultato! Riguardo all'inserimento della persona di spalle, anche a me ha stancato, però devo dire che il concetto di paesaggio è nato anche grazie a questa modalità di rappresentazione nei quadri di Bruegel (per chi è interessato, capitolo 2 di Vedere la Terra, Jean-Marc Besse) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:32
“ Cercate invece di essere un po' piu' creativi e ricercati. E non proporre sempre il solito scatto della gita domenicale visto e rivisto un miliardo di volte. „ In realtà ho appena letto che nei commenti hai trovato "già visto" anche lo scatto vincitore, e questo mi crea ulteriore confusione su come regolarmi per migliorare i miei scatti, cioè se considerare le foto vincitrici come esempi da cui trarre ispirazione o meno... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 18:42
A mio parere nella foto di Rombro la presenza umana è un orpello non indispensabile. Quello che la valorizza è il rapporto luci/ombre, le luci dei lampioni in particolare. E un certo senso di armonia che lo scatto trasmette, simile a molti ma attira di più l'attenzione (per esempio - sempre a mio parere - nella foto di Andrea Taiana manca proprio un qualcosa che attiri l'attenzione, è omogenea ma senza uno spunto particolare). Poi, il già visto si sa che è in agguato dappertutto Tiziana, le foto vincitrici esprimono il gusto momentaneo del gruppo: secondo me ha senso cercare ispirazione e apprendimento se valuti quelle foto vicine ai tuoi gusti e ai tuoi obbiettivi. Comunque penso sia molto utile guardare molto quel che producono gli altri, con occhio non dico critico ma attento a cogliere quello che cerchi. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:54
Ragazzi i giudizi nel contest popolare sono strettamente, e chiaramente, soggettivi... Era per dire che non esiste nessuna sentenza e nessun punto di riferimento certo: l'invito alla creatività è certamente prezioso e perfetto, ma la chiave è il piacere di partecipare e migliorare ogni volta tentando di stuzzicare il voto di più amici juzzini possibile! |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 21:59
A mio modesto avviso Tiziana se bisogna cercare una fonte di ispirazione bisogna in primo luogo leggere saggi di cultura fotografica e poi, sulla base di quello che ci ispira, scegliere i nostri maestri dei quali conviene acquistare i libri fotografici e sfogliarseli più e più volte. Naturalmente questo può forse portarci a migliorare i nostri scatti ma non garantisce che facciamo capolavori pure noi, alla fine mica tutti abbiamo un occhio talentuoso ed idee brillanti. Nei forum può anche succedere che arrivino commenti giusti e pertinenti ma c'è un 'pubblico' molto eterogeneo, il rischio è che ti arrivino suggerimenti diametralmente opposti, meglio cotta, meglio cruda, oppure suggerimenti fuorvianti. Se non sai esattamente da chi arrivano, se non conosci la competenza di chi li formula, può andarti bene ma anche male. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 22:47
Perché parlare di "migliorare i miei scatti" come se fossero ricette culinarie? Cerca di capire innanzitutto perché fai foto. Vuoi dire/esprimere qualcosa o ti interessa solo fare "belle foto"? Per la seconda prendi spunto da quel che tira o è affermato e ci metti poco. Per la prima l'ispirazione la devi trovare nella tua testa. Detta così sembra banale ma tant'è. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:38
Grazie per tutti questi spunti, ho capito meglio. Riguardo al già visto, avevo letto un'interessante discussione qui da qualche parte e condividevo il fatto che è sempre più difficile fare foto originali, ma che le foto non originali che facciamo possono farci sentire qualcosa che alla fine ci può importare di più rispetto all'avere apprezzamenti. Perché faccio foto. La foto è un punto di vista, quindi mostrarla agli altri è come esprimere il proprio punto di vista in un discorso. E siccome il mio punto di vista è in genere impopolare / non interessante / non condiviso / provocatorio lo esprimo proprio perché mi sembra utile aggiungere qualcosa di diverso. Questo in teoria eh......... E mò basta, andate a fare gli altri contest anziché star dietro alle mie pippe (Breve autoanalisi: probabilmente sbatto sempre nello stesso punto, ovvero cercare consensi da una nicchia di persone senza diventare mainstream per ottenere ciò, altrimenti sentirei di snaturarmi) |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:42
Stavo dando un'occhiata veloce alle tue foto: posso chiederti di impopolare e provocatorio cosa ci vedi? Mi basta anche un esempio per capire il tuo punto di vista. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 0:08
“ rinuncio a considerare 1x come sito utile per migliorarmi? „ Preferisco non pronunciarmi su 1DX, dico solo che non lo userei come termine di paragone per capire se i miei scatti sono validi o no! Riguardo alla tua foto non era facile farci uscire qualcosa, intanto il fiume è troppo scuro, forse era meglio arrivare un po prima, poi come dico sempre ci sono cose che rendono con gli occhi ma sono troppo dispersive per metterle in una foto, forse con un po di esperienza sarebbe stato meglio dare importanza allo sfondo mettendo in primo piano qualcosa di più piccolo e più vicino per dare profondità allo scatto, così è un po piatta! come ha scritto chi mi ha preceduto forse vale la pena soffermarsi a cercare cosa vogliamo che si veda, un bel tramonto e un po di nebbia non bastano, pensa che il particolare che mi salta all'occhio è quel pezzetto che sembra uno straccio che è rimasto tra i rami, quei rami hanno rapito e nascosto il tramonto Ciao Andrea |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 0:24
Inviterei a lasciare questo spazio per argomenti strettamente legati allo Jura e non a una foto in particolare Potete continuare la conversazione direttamente nello spazio per i commenti della foto interessata, come ho fatto anche io. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |