| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:07
“ Boh, forse io sono l'unico a vederlo non come un sostituto ma come qualcosa che affianca il corredo fotografico. Immaginiamo uno che va in giro a fare foto col suo bel corredo Leica M, e naturalmente con in tasca il suo smartphone; oggi se vuole fare una foto con lo smartphone è limitato all'obiettivo di quest'ultimo, domani potrà anche montarci gli obiettivi che già si sta portando appresso, per fare una "foto da telefonino" con obiettivi (e anche un sensore più grande del classico sensore da smartphone) che potranno dargli una migliore qualità oltre che permettergli di avere dei "tele" più lunghi. „ No siamo almeno in due, ma ho abbandonato il campo Ho tentato di parlare di modularità anche nell'altro topic, ma le risposte sono sempre le stesse...fortunatamente Leica, Xiaomi e tutti gli altri non prendono ispirazione da juzaphoto |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:10
Angor la Leica potrebbe essere il cavallo di Troia di una nuova moda senza senso per l'amatore o il professionista. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:12
leica e xiaomi...ma leica principalmente...perchè gli "altri" dubito che mai faranno una cosa simile. così come nessun'altro farà mai una digitale senza schermo. edit: quello che fa leica, lo può fare solo leica...come scrivevo sopra, chi altri può fare e vendere una digitale senza schermo? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:13
“ Ho tentato di parlare di modularità anche nell'altro topic, ma le risposte sono sempre le stesse...fortunatamente Leica, Xiaomi e tutti gli altri non prendono ispirazione da juzaphoto „ capisco benissimo il discorso della modularità, ma in ambito smartphone è evidente che non se ne sente la necessità, anzi il bello è proprio avere tutto in un unico dispositivo che metti in tasca senza tanti pensieri in ambito fotoamatoriale la gente gode nel 99% dei casi nell' utilizzo dei mezzi fotografici e della gestualità che ne consegue (e non solo in digitale), perchè cerca l'esperienza nel fare fotografia e non è interessato al mero fare foto. un prodotto come questo a metà del guado rischia di annegare proprio perchè non trova un sufficiente riscontro di utenza. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:25
pazzesco, per qualche motivo lo trovo affascinante. mi piacciono le idee audaci e i gadget fuori dalla norma. bello |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:25
“ in ambito fotoamatoriale la gente gode nel 99% dei casi nell' utilizzo dei mezzi fotografici e della gestualità che ne consegue (e non solo in digitale), perchè cerca l'esperienza nel fare fotografia e non è interessato al mero fare foto. „ c'è comunque anche un fattore oggettivo di ergonomia: la mancanza di un mirino, impugnatura decente e pulsante di scatto è irrilevante in molti contesti, una scomodità in certi altri, ma in alcuni casi rende impossibile scattare la foto. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:27
Servirà più come sviluppo e studio per altro, tante cose vengono testate in un ambito e poi applicate in altro... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:31
Angor, diciamo che visto così è la negazione dell'ergonomia.. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:45
Vero Angor, sempre detto anche io che fare foto con smartphone proprio non mi piace, tuttavia mi piace vedere questo sistema come qualcosa che dia continuità a un settore che, temo, nell'arco di non molti anni se non sparirà ci andrà molto vicino… Naturalmente spero di sbagliare. Per il resto, mi piace talmente tanto il classico che le mie ultime foto stampate vengono da una IIIf + Elmar…ma preferisco sempre avere una possibilità in più che una in meno, e questo sistema, anche se avrà bisogno di mille limature, potrebbe avere il suo da dire Tanto ci penserà il mercato a valutarlo, se e quando sarà commercializzato, ovviamente a prezzi molto distanti da quello indicato |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:52
L'idea ha il potenziale per essere la nuova svolta per la fotografia. Sony, che già fa smartphone, potrebbe facilmente implementarla mettendo nel dorso un sensore APS-C e sfruttando tutta la gamma di lenti E e FE. Però concordo coi commenti che indicano nella portabilità il limite stesso di questa proposta, tantopiù che gli smartphone stanno facendo passi da gigante in termini di qualità di immagine e di facilità di utilizzo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:52
Gibus, questo è un accessorio per smartphone che non toglie e non aggiunge niente al settore fotografico “ nell'arco di non molti anni se non sparirà ci andrà molto vicino… Naturalmente spero di sbagliare. „ sono affari che riguardano le case che si occupano di attrezzatura fotografica rimodularsi su un mercato che sta cambiando. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:54
“ Sony, che già fa smartphone, potrebbe facilmente implementarla mettendo nel dorso un sensore APS-C e sfruttando tutta la gamma di lenti E e FE. „ o più semplicemente sulla prossima A7 XX mettere la sim per collegarsi alla rete come gli smartphone.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 17:02
Assolutamente senza senso; possedendo ottiche Leica M (non penso che uno le compri apposta con questo scopo in mente) o le usi sul corpo che si presume tu abbia (a pellicola o digitale che sia), oppure le monti su una Mirrorless adatta (possibilmente Leica SL) altrimenti le vendi, ma non certo le metti su uno smartphone con sensore da 1. Avrebbe più senso una Mirrorless Full Frame M-mount nata per quello. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 18:22
“ a un settore che, temo, nell'arco di non molti anni se non sparirà ci andrà molto vicino… „ non può sparire, semplicemente perchè ci sono ambiti dove fare le foto con uno smartphone non ha proprio senso e nemmeno è possibile. Tornerà ai livelli pre digitale. I numeri con cui gli smartphone avevano eroso mercato alle macchine fotografiche erano solo quelli di recupero da chi aveva preso la macchina per moda all'inizio dell'era digitale. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:03
“ non può sparire, semplicemente perchè ci sono ambiti dove fare le foto con uno smartphone non ha proprio senso e nemmeno è possibile. „ be' ci sono anche ambiti in cui non è possibile scattare con la macchina fotografica seria, ma con lo smartphone sì. “ Tornerà ai livelli pre digitale. I numeri con cui gli smartphone avevano eroso mercato alle macchine fotografiche erano solo quelli di recupero da chi aveva preso la macchina per moda all'inizio dell'era digitale. „ mica vero. Ci sono anche tutti quelli che usavano le compattine 35 mm con ottica fissa (per fare le foto ricordo di famiglia), e molti altri che sono arrivati dopo, con generi che prima non esistevano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |