| inviato il 02 Novembre 2022 ore 16:03
ahaha allora mi sarei mangiato questo mondo è quell'altro con un abbiocco a schiumare a bolle |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 16:55
Ma dalle vostre parti non fanno il buffet iniziale? |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 18:21
Scusate.. forse mi sto sbagliando io..ma.. Quando accetti un incarico PAGATO hai diritto/dovere di fotografare i partecipanti alla cerimonia. Diritto che non hai se non hai ricevuto un incarico. Non puoi metterti a fotografare una cerimonia privata di sconosciuti. Nel momento in cui, il committente ti dice di abbandonare il lavoro e che non ha intenzione di pagare, da quel momento sei sollevato dall'incarico. Nelle aziende in casi simili, di solito ti pagano l'ultimo mese, Anche se stai a casa, ma ti impediscono anche l'accesso alla tua scrivania. Di fatto sei gia' fuori dagli incarichi. Il fotografo e' stato, secondo me corretto. Ha preso atto che il rapporto di lavoro si era interrotto e , a scanso di equivoci, ha cancellato le foto con il committente come testimone. Sara' che spesso lavoro su progetti industriali, dove la segretezza viene sancita a colpi di penali da 50mila euro in su. Ma se fosse successo a me, io avrei cancellato le foto di fronte a testimoni. (poi forse avrei fatto causa, ma per 250 euro non ne vale la pena). |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 20:43
Secondo me non hai letto l'articolo. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:05
certo che l'ho letto. Riassunto. Due poveracci chiedono ad un invitato di fare a pagamento un lavoro, offrendo in cambio una paga misera. L'invitato, invece di rifiutare e sedersi a mangiare, accetta il lavoro (forse perche' piu' poveraccio di loro). Questi, felici di aver trovato un fesso che fa il lavoro per una miseria, pensano che possono pure risparmiare il pranzo dell'invitato. In fondo ora e' diventato fornitore quindi decidono di non prevedere il suo posto a tavola. Dopo sei ore di lavoro, il povero cristo muore di fame e si accorge che non ha posto per sedersi. Protesta, ma il neomarito (forse gia alticcio) lo mette di fronte all'alternativa: o lavori e non mangi.. o te ne vai a casa e non ti pago. Che deve fare il fotografo a questo punto?... Decide che la cifra pattuita e' troppo bassa per passare da schiavo fesso e coglie l'occasione. Rompe il contratto. Attenzione.. un fotografo che se ne va, o che sbaglia il servizio ha delle responsabilita'. Anche se il contratto e' solo verbale. Siccome il neomarito ha aperto la porta, lui ci si e' fiondato. Ha accettato la rimozione dall'incarico senza paga. A questo punto, tenere le fotografie sulla sua scheda era oltre che inutile, dannoso. Giustamente ha cancellato di fronte a testimoni e se ne e' andato. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 1:03
Secondo me è stato pure fortunato perche i due barboni che lo avevano assoldato per quattro soldi sicuramente avevano risparmiato anche sul pranzo che con buona probabilità era schifido. Quindi, tutto sommato si è risparmiato una digestione assai pesante. Non tutti i mali vengono per nuocere. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 6:59
1. La notizia è una bufala ma la situazione è possibile 2. Ha ragione Caldani se hanno pattuito quella cifra senza pranzo, il pranzo non è dovuto 3. Cancellando le foto il fotografo rischia anche una azione legale perché anche se il rapporto di lavoro cessa le foto scattate sino al momento del recesso al pagamento della cifra pattuita vanno consegnate |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 7:13
Non se ti sollevano dall'incarico. Se non hai pattuito il pranzo, certamente non ti spetta. Quindi il fotografo ha commesso un errore nel pretenderlo. Ma dal momento in cui ti sollevano dall'incarico senza pagarti. Non vedo perche' dovresti tenere delle fotografie che possono portarti solo problemi. Certamente, il buon senso avrebbe consigliato di finire il lavoro, incassare il dovuto, e solo DOPO mandare gli sposi a quel paese. Quando si innesca una situazione simile pero' Credo ci siano poche vie d'uscita. A) abbozzi, finisci il lavoro, consegni e incassi. B) Te ne vai, consegni le foto fatte fino a quel momento, non prendi i soldi perche non hai finito il lavoro C) Cancelli tutto, te ne vai.. e chi s'e' visto s'e' visto. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:10
Cancellare non mi sembra corretto, consegni le foto se ti viene pagato il compenso pattuito anche se il lavoro si è interrotto. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:14
Beh, c'erano due opzioni: 1 - Lo sposo in sostanza ha detto: "vattene senza paga". E' quindi ovvio che le foto andavano cancellate. 2 - Se lo sposo avesse solo detto: "vattene", si sarebbe potuto pattuire la metà del compenso per la mezza giornata e fornire le foto fatte fino a quel momento. No money no foto, non c'è nulla su cui discutere, nemmeno fra avvocati. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:49
ehhhh ... il gentlemen agreement, roba di altri tempi. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:49
Sono d'accordo. In piu', siccome ti e' stato revocato l'incarico, a regola non potresti andartene portandoti via le foto. O lasci li la scheda, o presti il fianco ad una eventuale azione nei tuoi confronti (privacy etc..). Ripeto, se decidi di abbandonare, cancellare di fronte a testimoni e' l'unica cosa da fare. Per fare un esempio.. immagina se il fotografo avesse fotografato Madonna che indossa il supersegreto vestito del suo prossimo show. A meta' litiga e se ne va... pensi che possa portarsi via le foto che ha gia' fatto?. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:53
Beh, non potrebbero essere pubblicate o diffuse ma come prova per determinare il compenso in una eventuale causa legale. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:01
Io penso che, stante la cifra irrisoria, legali di mezzo non ce ne sarebbero. Pero' nel caso dell'attrice famosa, l'avvocato te lo trovi contro certamente. Prova o non prova. Voglio dire.. Per il fotografo il possesso delle immagini (che non puo' usare) e' solo una grana in piu' e non porta nessuna utilita'. Alla fine, e' vero che il committente lo ha sollevato. Ma aveva lasciato la possibilita' di finire il lavoro pagato. E' il fotografo che se ne andato.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:02
Ma chi mai fa una causa legale per recuperare 125 € ??? Piuttosto meglio essere sicuri di avere dei testimoni che confermino la revoca dell'incarico senza alcuna remunerazione, oppure meglio ancora un piccolo scritto, anche su un tovagliolo di carta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |