RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migrazione delle gru in Nord Italia - Autunno 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Migrazione delle gru in Nord Italia - Autunno 2022





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 15:14

Appena passato uno stormo di circa 100 esemplari, zona San Donà di Piave.
Direzione sud ( Delta del PO )

user226917
avatar
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 21:56

Oggi 200 sopra Vicenza e circa 400 sopra Venezia.

user236140
avatar
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 23:26

Interessante...

user236140
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:55

i birder svizzeri hanno risposto...
ma non hanno risposto alla mia domanda sui numeri di gru passate da loro
e mi hanno anche consigliato di cercare i dati su ornito-rinco.it Eeeek!!!
come se servisse!
su ornito-rinco.it si trovano i dati italiani NON svizzeri
decisamente spiacevole l'esperienza con i birder coi buchi Triste

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:38

Hanno pensato che tu sia "rinco" e basta.

MrGreen


user236140
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:54

oppure un rincote?
MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:26

Rimanendo in Italia, sono andato a fare una ricerca in ornitho.it con date 01/10 e 16/12. Si ha nel 2021 un numero di individui pari a 65971, mentre nel 2022 (stesse date) gli individui segnalati sono 58797. Quindi sí, quest'anno si ha avuto un decremento (apparente, andrebbe studiato piú scientificamente andando ad eliminare le altre variabili) di un 7000 individui circa. Vediamo nelle prossime settimane!

user236140
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:22

grazie Daniele

riesci anche a vedere quante sono passate in Nord Italia?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:44

Infatti è lì la questione: da dove sono passate?

Qui da me, dove solitamente ne passano molte migliaia, ne ho viste veramente poche.

Oltretutto si sono diradati anche gli Ibis.



avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:58

Nel Nord Italia i numeri non scendono di molto (la maggior parte infatti passa dal nord). Siamo a 63534 (2021) a 57252 (2022).

Sul dove sono passate non ne ho idea, magari non tutte sono ancora partite e arriveranno nelle prossime settimane.

Gli Ibis invece da me (nel novarese) sono una presenza e una piaga costante...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 23:21

Da me, sul Po nella zona di Casale Monferrato, nisba.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 1:18

@Daniele Panarietti, perché l'ibis sarebbe una piaga costante?

user226917
avatar
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:06

Comunque,se il calo è di 7000 in due mesi, numericamente non ci si accorge a vista che sono di meno. Se passano più la notte che il giorno sopra un determinato territorio è altamente probabile che non vengano rilevate, infatti leggevo decine di segnalazioni sul Piemonte ma in Veneto manca la corrispondenza altrettanto numerosa, dunque qua da me sono forse passate più la notte e di giorno sono arrivate in Piemonte,dove hanno potuto vederle.

Non è escluso che siano anche passate più in alto del solito causa anno molto caldo e quindi termiche più forti che facilitano il volo elevato, a riprova di ciò il censimento quest'estate del Falco pecchiaiolo ci ha visto contare metà individui rispetto all'anno prima, ma non risulta un particolare problema riproduttivo nell'est Europa tale da giustificare un reale decremento dei numeri.

Altre invece scendono probabilmente dall'Austria, dunque saltando quasi in toto il Veneto. Dalla Svizzera probabilmente non vogliono condividere con noi le informazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:13

Segreto bancario svizzero

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 13:49

L'Ibis sacro purtroppo è una specie alloctona e si sta diffondendo. Questi individui vanno a competere per lo sfruttamento delle medesime risorse comuni delle specie autoctone (aironi, etc...). Questo ovviamente causa un grave danno per la biodiversità locale...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me