| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 6:55
Alberto ha segnalato di aver provato anche con il semplice AFs senza riconoscimento, quindi non era una questione di efficacia del riconoscimento. Un vero peccato, più probabile l'ottica a questo punto. |
user114679 | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:10
A giudicare dalla velocità con cui l'autore del post ha aperto un'altra discussione sul futuro corredo canon...mi sembra un "voler giustificare,il cambio di corredo" !!! |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:21
La cosa più divertente di questo thread è stata che i possessori di XH2 l'abbiano presa sul personale. Forse pensano che le mie lamentele sul malfunzionamento del mio obiettivo o corpo macchina facciano svalutare le loro future rivendite. State tranquilli e godetevele. A me è capitato il lotto (obiettivo probabilmente) sbagliato e siccome ci lavoro, vado a colpo sicuro su qualcos'altro (sperando in un lotto funzionante). |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:13
“ Stavo leggendo qualche recensione e mi sono imbattuto in una dov'è è stato messa un UPDATE che però non ho ben capito “After using the XH2 for a little while, I found the subject recognition to be a bit difficult to use compared to other camera systems. By far, the easiest to use are Sony and OMDS. Fujifilm has so many that it makes sense to set a single button to subject detection and then allow the user to cycle through. But indeed, that's not possible. Further, with scene recognition on, face detection and eye detection gets disabled. That means that while the XH2 will try to focus on the eye of a cute dog, it won't always get it in focus, unfortunately. And when tracking birds, it doesn't go for the eyes either. ” „ penso che voglia dire , perche non sono certo che non si possa , che il subject e face/eye detection non si riescano a settare su due pulsanti separatamente se non passando dal menu , quindi gli crea difficoltà quando il subject det. è attivato il modo face viene disabilitato e viceversa se tu hai on sul subject ed un oggetto della selezione entra in scena viene selezionato da un quadro bianco che puo essere affermato o anche spostato se i soggetti sono più d'uno , se il soggetto esce c'è un tempo di attesa per il possibile rientro , il soggetto scelto viene tracciato ma come dicevo sopra la scelta di un mode , disabilita l'altra quando tu stai in face/eye e lo disabiliti se non hai il subject su on va in AF default io ci ho giocato una oretta e mezza al openday di NOC , ma mi è parsa tutt'altro che NON reattiva o precisa chiaramente i mezzi piu salgono di performance più hanno bisogno di un approccio un po' più "approfondito" |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:28
“ La cosa più divertente di questo thread è stata che i possessori di XH2 l'abbiano presa sul personale. „ Alberto, questo ci riporta al mio primo intervento (un po' piccato a dire il vero)... Guai a parlare male di Fuji. Ma dovrebbero anche ricordarsi che tu Fuji la usi (GFX50S, giusto?) e quindi le tue considerazioni sono "super-partes"... (A scanso di equivoci, ribadisco che secondo me la X-H2 rimane una gran macchina, solo che tu non ti sei trovato bene... tutto qua.) |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:41
Lorenzo, ho una GFX50S II con GF 80mm 1.7 e 45mm 2.8. Prova a farti due conti su quanto ci ho investito. È una macchina che adoro. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:04
Conoscere una macchina Fuji non é banalissimo all'inizio, ci vuole una certa fase di apprendimento . In questo caso ho visto solo la foto del gatto e non posso giudicare , certo che fare un investimento del genere e trovarsi foto sbagliate non credo sia simpatico , ma non cambierei certo brand per questo motivo |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:13
Ma infatti la GFX la tengo |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 13:34
“ È una macchina che adoro. „ Ne sono sicuro! Certamente è tra quanto di meglio si possa avere... |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 14:11
Seguo |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:04
Sono rientrato ora da una gita fuori porta, per me l'h2 è una spanna sopra la xt4 che pure adoravo... Questo non per difendere il giocattolo nuovo ma per fare un po' di chiarezza... Non ha ciccato un colpo e io non sono di certo un fenomeno... Ergo per me resta l'unica possibile spiegazione che o la tua lente o la tua ormai ex fotocamera abbiano qualche tipo di problema. Non serve uno scienziato per mettere a fuoco una persona, quindi tutti i consigli e domande che ti hanno fatto sull'esperienza fuji per me non hanno senso, anche mia mamma se gli do l'h2 tira fuori foto a fuoco. Non ci sono scuse e non capisco le polemiche in tutti i sensi... Ovvio che chi è soddisfatto non va ad aprire topic per dire quanto è bella la fotocamera e fanno più scalpore i topic di lamentele ma è così per tutto.. Riporterei però i detrattori alla realtà, se fosse un cesso che non mette a fuoco sarebbe pieno internet di questo tipo di discussioni. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:10
@Evil_jin assolutamente. Altrimenti nemmeno la compravo. Avevo investito 3K, non casualmente ed ero molto contento ed eccitato. Avrei potuto chiedere sostituzione dell'obiettivo o del corpo ma non sapendo quale sia il problema e avendo acquistato a distanza, ho preferito cambiare del tutto e buttarmi su un altro sistema valido. Anche perché ho fretta. Poi fare resi del genere è sempre fastidioso. Devo attendere rimborso di certe cifre, annullare il 50mm 1.0 che avevo ordinato. Era l'ultima cosa che volevo. Fuji me la godrò ugualmente con la GFX. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:22
Alberto avrei fatto anche io il reso, però avrei provato un' altra lente prima, magari era quella il problema ! |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:23
Comunque Fuji se ci lavori non credo che sia il bend giusto perché l'assistenza è in Portogallo e o tempi medi sono 3 mesi. Forse c'è un programma business ma non ne sono sicuro e non so neppure se sia a pagamento. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:54
Lorenzo però anche tu insisti ad evidenziare un "tifo" che non esiste. Alberto non è che si sia posto proprio benissimo, a partire dal titolo che ha scelto e dall'apertura del doppio post e della cancellazione delle immagini, anche se sempre con gentilezza ed educazione. Però chi ha cercato di seguire il post e cercato di dare una mano non difendeva il mezzo perchè si tratta di "fede" ma perchè con quel mezzo nemmeno un bambino di 3 anni riuscirebbe a scazzare una foto, tanto meno uno che lo fa di professione. Quindi è inutile che né tu né tanto meno lui parliate di esperienza d'uso. Se usi un mezzo fallato che esperienza d'uso puoi aver avuto?!? Dai su!!! Sostenere che "forse" è qualche impostazione sbagliata non è inesperienza, è non conoscenza tecnica (spiace dirlo ma questo è un dato di fatto di fronte ad un difetto talmente palese e ricorrente in determinate circostanze oltre i 5mt nello specifico). Indipendentemente dal tipo di brand che si acquista è più che ovvio che trattandosi di elementi ad altissima precisione e con tantissima meccanica ed elettronica che devono, tra l'altro, parlare insieme... degli inconvenienti ci possano essere. Io li ho avuti con tutti i brand indistintamente. Però se non riesci a capire che si tratta di un fuori fuoco "palese" dopo che sono decenni che si vedono in giro immagini di corpi macchina ben meno prestanti che sfornano immagini perfette anche in condizioni ben peggiori, oggettivamente è un pò strana la cosa tanto più se a sottoporla all'attenzione è un professionista. Posso capire che qualcuno abbia avuto la mega fortuna di avere sempre tutto a posto ma, comunque, un minimo di bagaglio di conoscenza tecnica e di esperienza per poter valutare e manutenere l'attrezzatura è d'obbligo. Basti pensare alle Doc Station Sigma che ti permettono di compiere le regolazioni dell'af della lente con range in base alle distanze di messa a fuoco. Una lente, anche se è un fisso, ha dei gruppi di lenti che si muovono all'interno del barilotto e se le regolazioni non sono corrette vanno sistemate e non avrai mai il fuoco corretto perchè anche se la macchina lavora bene il gruppo si ferma prima o dopo rispetto alla posizione corretta. E non solo... può anche funzionare bene fino ad una determinata distanza e sbagliare tutto da un certo punto in avanti. Io avevo un 23 che ho mandato in assistenza e mi hanno sostituito l'intero gruppo ottico perchè oltre una determinata distanza le lenti si disallineavano. Per quanto mi riguarda questo è l'ABC quindi quando persone che sono decenni che approfondiscono questi argomenti (per passione o per lavoro) ti dicono che è impossibile che si tratti di ESPERIENZA D'USO non lo fanno per cattiveria o per fede in un brand, lo fanno perchè oggettivamente ti stanno dicendo che il mezzo è fallato ed è inutile perdere tempo nel cambiare le configurazioni. Poi è ovvio che uno è libero muoversi come vuole ma non è corretto far passare il concetto (come è stato fatto nella scelta del titolo dei posti) che la x-h2 sia una delusione... Non sarebbe stato più corretto proporre una domanda del tipo... secondo voi il problema è il corpo oppure la lente? Per la cronaca io la x-h2 non ce l'ho e nemmeno la voglio acquistare ma non mi sognerei mai di metterne in discussione la capacità di messa a fuoco in un contesto come quelli in cui è stata testata, ma non perchè sono afflitto da fede cieca ma perchè una mirrorless che cicca il fuoco semplicemente, in quei contesti, NON ESISTE. Forse proprio il fatto che Alberto lo faccia di professione ha sollevato dei dubbi nei più. Comunque ormai ha fatto la sua scelta e non cade di certo male. Tanto oggettivamente anche se sono lo stesso brand la serie GFX e la serie H ed X non condividono praticamente nulla quindi avere fuji o canon non gli cambia nulla. Comunque aspettiamo il responso della valutazione in laboratorio tanto per capire dove stava il guasto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |