| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:55
Di nulla Mago. Antonio il binning farebbe si che calando la risoluzione invece di "spegnere" dei sensel, per diminuirne il numero e quindi la risoluzione appunto, li raggruppa in modo da avere si meno risoluzione, ma mantenere inalterata tutta la superficie di raccolta luce (rimangono tutti attivi ma la fotocamera li conteggia aggregati quindi in numero totale via via minore), allora si che sarebbe come avere una low mpx "nativa" con guadagno iso/rumore e maggiore possibilità nel realizzare scatti dinamici "al limite". Per esempio, invece di conteggiare 4 sensel piccoli, ne conteggia 1 solo più grande, quanto la superficie dei 4 piccoli sommati. Ricordo sempre che a livello di look immagine/nitidezza, più mpx hai (se non riscali in basso ed è una cosa insensata ovviamente ) e meno possibilità di scatti dinamici si hanno, per il problema dello "sconfinamento nel pxl adiacente". Gli scatti possibili da ottenere, si riducono sempre più al salire della risoluzione (parlo di azione/sport). |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:58
Per me gran macchina… Mi piace veramente molto e sony ha trovato un modo interessante per rendere un display sia tilt che basculante. E' un sogno quel monitor, niente da dire. Non sono riuscito bene a capire altre caratteristiche come readout, funzioni varie e bontà del touch ma credo a breve non mancheranno molte recensioni. Sony va dritta per la sua strada con le cf type A che costano come un occhio della testa ma gli slot offrono anche la possibilità di doppia sd. Io la promuovo, a me piace e secondo una prima impressione lo trovo un buon update della RIV. A mio parere e per i miei usi hanno messo quelle funzionalità e features che la rendono ancora più completa ed appetibile. Il prezzo mi pare di aver capito di 4500 euro di listino la pone nella stessa categoria economica delle concorrenti dirette. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:00
La R5 ha 1/60 di read out (in elettronico a 12bit), le sony non stacked al momento si attestano su 1/15 che arriva a 1/30 in raw compresso, dubito che questa faccia di meglio. L'af in ogni caso deve lavorare in predittivo perché il RO non consente di gestire sufficienti correzioni al secondo, senza contare che lavorando con meccanico ovviamente si crea anche un momento di vuoto. Sign il binning lo si vedrà quando appariranno i primi quad bayer sfruttati in tutte le loro possibilità, in ogni caso i sensori non vengono spenti, semplicemente vengono scartati, il sensore sempre quello passa nel bus (infatti non cambiano le performance, non aumentano fps o altro). |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:04
Mac speriamo, perchè io una Big la vorrei eccome, ma non con i "guai" che hanno quelle attuali. Però boh sentivo dire che era proprio inconciliabile la tecnologia Cmos con il binning, indipendentemente se quad bayer o meno, boh ma non ne so nulla, per cui mi fido. Si no "spenti" era per dare l'idea che non vengono "usati" tutti per il risultato finale. Esatto, un binning "dovrebbe" poter far aumentare le performance, come gli fps, gli iso, ecc. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:04
Ho letto su preview che ha lo stesso readout della A7IV: 1/10. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:07
Grazie Sig. Dalla presentazione però mi pare di aver sentito che non incorreva quel problema di cui parli. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:14
Beh Antonio li c'entra solo la fisica. Più un soggetto è veloce, più il sensel è piccolo e più "sconfina" se non usi tempi adeguati (che nessuno li usa quando lavora, le foto sarebbero impresentabili altrimenti. ). A meno di non essere Dio e riuscire seguire un soggetto esattamente alla sua stessa velocità con scarto zero sempre e comunque. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:15
DIMENSIONI IMMAGINE (PIXEL) [3:2] Full-frame 35 mm L: 9504 x 6336 (60 M), M: 6240 x 4160 (26 M), S: 4752 x 3168 (15 M), APS-C M: 6240 x 4160 (26 M), S: 4752 x 3168 (15 M) MODALITÀ QUALITÀ DELL'IMMAGINE RAW (Compresso / Compresso lossless [L / M / S] / Non compresso), JPEG (Extra fine / Fine / Standard / Leggero), HEIF (4:2:0 / 4:2:2) (Extra fine / Fine / Standard / Leggero), RAW e JPEG, RAW e HEIF |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:17
“ ...Ovvio....sarebbe fantastico, ma purtroppo no...non lo faranno, sarà tutta roba presente sulla 9III che per altro è prossima. „ Da molto tempo ho smesso di seguire il gossip tecnologico, faccio foto. Sono sempre ancorato ai 24 mpx ed in effetti attendo l'A9III. Se poi saranno 33 vedrò che la cosa non vada a scapito delle alte sensibilità, anche se nove in più non dovrebbero creare problemi. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:17
No Sign nemmeno il quad può velocizzare le performance, il motivo è che prima di essere processati come punto unico i 4 pixel uguali sono scaricati come tali, anche perché potendo gestire il tempo di attivazione in modo separato è possibile ottenere una gamma dinamica molto alta, il readout comunque resta quello. Semplicemente il segnale rimane più pulito quasi come se il sensel fosse grande come la somma dei 4 (ma non è esattamente uguale). L'unico modo per velocizzare le performance è lavorare con line skipping o trasferendo solo una parte del sensore (crop mode) tenendo conto che in quest'ultimo il risparmio è solo sulle righe orizzontali (i lati delle righe lette vengono semplicemente scartati). |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:19
Grazie Mac! Speravo potessero essere scaricati come un singolo pxl a monte di tutto il processo.... Allora le low mpx continueranno ad avere un loro perchè nell'uso reale... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:20
Selezione del formato e della qualità dell'immagine RAW La compressione RAW lossless assicura immagini di alta qualità per i tuoi scatti continui, con una scelta fra tre formati immagine con compressione lossless. I formati M e S hanno lo stesso numero di pixel (26 M/15 M) con gli scatti in modalità full-frame o APS-C, permettendo di passare senza problemi dall'angolo di visione full-frame ad APS-C e viceversa all'interno della stessa scena, e mantenendo la stessa risoluzione dell'immagine. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:27
“ Come detto da altri utenti resta brutta come le altre Sony e l'ergonomia è inferiore agli altri brand a mio avviso „ io ho avuto un sacco di macchine canon dal 2004 al 2019, e preferisco di gran lunga le sony, per ergonomia, estetica, e tutto il resto. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:31
Sign magari possono arrivare anche a quello, inserendo elettronica direttamente sul sensore come hanno fatto con gli stacked attuali. Già usando la memoria sul sensore sono comunque arrivati a scaricare 30fps su 50mpx, con un RO di 1/260….direi che già fanno tanta roba. Poi chi lo sa magari riescono ad infilarci circuiti per accorpare i segnali e velocizzare ancora di più… per ora ci stanno ancora tante cose che devono uscire… |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:34
“ I formati M e S hanno lo stesso numero di pixel (26 M/15 M) con gli scatti in modalità full-frame o APS-C, permettendo di passare senza problemi dall'angolo di visione full-frame ad APS-C e viceversa all'interno della stessa scena, e mantenendo la stessa risoluzione dell'immagine. „ Trovo che questo sia pazzesco! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |