| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:02
Sì sicuramente, se sei abituato a usare un 1.2 a f2 o 2.8 allora è ovviamente utile valutare anche le altre opzioni disponibili a diaframmi più chiusi! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 23:09
Comunque come và nel titolo lo cambierei in 'come va' e forse toglierei anche qualche accento nei testi |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:55
“ Tra le due meglio R6, l'unica pecca che potresti sentire sono i pochi mpx in paesaggistica ma tutto il resto è molto più prestante „ si vero potrebbero sembrare pochi, ma io già con la 6D che ha pure lei 20 mega pixel c'ho stampato anche dei 70x100 e sono usciti veramente bene. Non credo che farò stampe più grandi |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:45
Allora se come stampa rimani su quel formato e non intendi fare crop (che in paesaggio comunque non hanno senso) vai di R6 senza pensarci |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:51
Come Alvares (anch'io ho fatto un 70 X 100) da un file 6 D! Perfetto! GL |
user239010 | inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:05
In paesaggio non hanno senso i crop? Oook |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:31
Con 20 mpx mi pare sensato prendersi tempo per montare la focale giusta invece che scattare a occhio e croppare dopo, il paesaggio mica scappa |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:32
“ Edmondo non prenderla sul personale... Certo che per me è corretto...come ho scritto, e come al solito ignorato, la mia visione è di insieme... E nell'insieme oggi non trovo conveniente in rapporto a quanto mi da rispetto al 16-35 acquistare un 14-35... Grosso limite per il mio utilizzo la correzione sw non disattivabile.... Poi tu valuti tra i 500 e i 1000 euro 2 mm in più? Giusto che tu faccia la spesa.... Ma non per questo devi andarci giù di spocchia.... „ Io spocchia Angus? Direi proprio che la spocchia qui vada ricercata in ben altri utenti e commenti. Di base mi girano le palle quando molti di voi danno giudizi senza aver neanche testato i prodotti compresi 600 saldati e 800 o 1200 moltiplicati, mi parli di visione d'insieme ma vuoi dare un valore ai millimetri di grandangolo rispetto al 16-35, non ti piace il discorso di non poter avere un raw senza possibilità di disattivare la correzione, sinceramente questa cosa non la comprendo, ho caricato centinaia di foto di cui molte a 14 mm e non ci sono correzioni presenti o visibili in lightroom, credo che la cosa come glissi tu sul 600 è ben più complessa. Poi se dobbiamo star qui a parlare del sesso degli angeli, la chiudo perchè non mi interessa, resta importante per me, prima di dare un giudizio assoluto su qualunque prodotto provare e testare per bene lo stesso analizzando flusso di lavoro e risultato finale, nonché la facilità per ottenerlo. Sui costi delle lenti Canon e non ho scritto tante volte, ma anche qui mi sembra di parlare con i muri, se vuoi cambio genere, parlo di gomme auto, le avevo viste sia on line che in negozio, le stesse Michelin che montavo di serie sulla macchina, le trovavo a circa 150/160 cad + montaggio, 20 giorni fa ho cambiato le gomme ed il prezzo delle stesse in tutta italia oscillava tra le €240 e le €280 cad più montaggio di base con equilibratura, che devo dire sono aumentati i prezzi, alla fine ho montato delle Continental sport Contact 7 che ho pagato montate con convergenza ed equilibratura €185 cad, ma anche loro costavano molto meno 6 mesi fa! |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:40
“ Siete in tanti che non ci lavorano, dato che date peso a cose INVISIBILI nella realtà e che nessuno vedrebbe in un blind test, e non il giusto peso a quello che serve REALMENTE quando si lavora, ma ci sta.... ;-) Beh sul 100-500 ripeto, mai visto uno zoom che sulle lunghe distanze ed a TA sembra un fisso, e li si che si vede NETTAMENTE la differenza con il 100-400 sia per l'AF che per la IQ! Cool „ Si parla di spocchia, ma poi le argomentazioni si affievoliscono se ci si incontra sul campo e con l'occasione si vedono insieme i risultati. “ Sul 100-500, ok...af ottimo....ma il 100-400 resta in assoluto una grande ottica anche a tutt'oggi.... „ Angus solo per capire cosa avrebbe dovuto fare Canon? Un 100-400 Rf paro paro al precedente EF? Nel momento in cui qualcuno che argomenta la differenza c'è eccome rispetto all'EF in termini di af e ingombri calcolando i soli 100 mm in più, ovvio che il risultato finale sarà sovrapponibile, nessuno potrà dire, questa l'hai fatta con il 100-400 EF oppure no, è evidente che questa l'hai fatta con il 100-500, nessuno dice questo, ma trovo assurdo non riconoscere la bontà di una politica di rinnovamento del sistema ove il 100-400 va una scheggia magari su R6 molte volte meglio che su l'equivalente reflex 6D e il 100-500 va ancora meglio essendo una lente nativa. Il prezzo altissimo ma direi totalmente allineato con gli altri 100-400 e con lo stesso EF Canon, come sempre parlo di prezzi di listino e non del prezzo su "Aliexpress", questo per avere una visione ampia, il più possibile obiettiva e quindi paragonabile. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:56
Oddio Edmondo, cosa avrei detto di così spocchioso ed offensivo, quando per gli altri 2/3 interventi successivi, ho ripetuto che il mio discorso era finalizzato su un'altro aspetto e non a denigrare chi non ci lavora, anzi, cosa mai detta!  |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:44
Per me il giudizio non è mai assoluto ma sempre motivato...poi qualcuno di voi si offende e non capisco perché... Ho spiegato perché a mio avviso questa ottica è pochissimo appetibile...e perché oggi non farei mai cambio con un 16-35... Per 600 e 400 rf nin son mai entrato nel merito delle prestazioni ma dell'impostazione progettuale che per me è di compromesso e non votata all'eccellenza...a signessuno che ci lavora fottesega, io che mi sveno per prenderla e non guadagno un'acca, ci guardo...son convinto che sti supertele rf avranno vita breve e nel giro di qualche anno arriveranno progetti innovativi e dedicati al nuovo sistema....sbaglio? Il tempo dirà... Io intanto mi appoggio agli is ii per lo stesso discorso di sti grandangoli.... Discorso 100-500...mai detto che non è una buona lente...per me il problema sta nel fatto che si trova in un range di focali che esclude la possibilità di far uscire un 200-600 e per me questo non è buono.... Poi, questa estate lo ho avuto per 15 gg e sinceramente non mi ha fatto dire "che cesso è il 100-400".... Tutti discorsi fatti e rifatti e noto in realtà mai capiti.... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:49
“ son convinto che sti supertele rf avranno vita breve e nel giro di qualche anno arriveranno progetti innovativi e dedicati al nuovo sistema „ Tipo Canon RF 400 f2.8 + TC 1.4x integrato? “ Poi, questa estate lo ho avuto per 15 gg e sinceramente non mi ha fatto dire "che cesso è il 100-400".... „ Bè, attenzione, io li ho usati in parallelo e la MAF del 100-500 è proprio un'altra cosa rispetto a quella (pur ottima) del 100-400 II. Come qualità è anche superiore ma quella del 100-400 II era più che sufficiente. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:55
Anche io in parallelo... La superiorità del 100-500 non è in discussione assolutamente....ma su rapaci in volo sul campo la differenza non è stata così abissale come traspare dal mood generale del forum... La vera differenza è quando metti 1.4x sul 100-400 per recuperare mm perché li rallenti...li sul campo apprezzi il vantaggio.... Discorso 400... Tu dimmi se oggi compro un 400 rf quanto si svaluta allorché compare un 400 + 1.4x in roadmap.. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:04
Angus, perchè lo hai usato su una fotocamera che non lo porta al limite. Mettili sulla R3 e poi ne riparliamo. Ma ti capisco, ed anzi CONCORDO con te! Se della R3 fottesega, GIUSTAMENTE ti tieni il 100-400 che va quasi come l'RF. Però già se lo vuoi pareggiare a 500mm, dovendoci mettere l'extender, ciaone sia per la luce, sia per l'AF che per la IQ. Angus il discorso dei bianconi è che ti fanno portare a casa ben più foto (grazie ad AF, peso, brandeggio), rispetto gli IS2, di quello che NON avverti sui file finiti, come presunto calo di IQ, ricordo che il 400 IS3 è ancora oggi al top (dai test) su qualunque altro brand (in attesa di misure serie del Nikon), ma sono il primo a dire che non si vedono queste differenze, quando ci passiamo i files da sistemare tutti assieme! Perchè ricordiamolo sempre, l'AF del 600 IS2 sulla R5 rasenta il ridicolo, paragonato a reflex ed ai nuovi tele con R3. L'unica cosa che salta all'occhio sono le differenze cromatiche dei wb tra i 3 brand, che già se li guardi singolarmente, si vedi che c'è qualcosa di "strano" nei Nikon ad es. ma non capisci cosa, senza paragoni fianco a fianco. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:10
Sig sul 600 ti saprò dire, visto che probabilmente mi entra in corredo a breve... Credo che il tuo focus sia molto stabile su alcuni aspetti della tua attrezzatura, che son quelli che ti fan portare a casa la pagnotta... La mia pagnotta fotografica sono invece le immagini che ottengo per i miei progetti... E li situazioni iper dinamiche non ne affronto che nel 25% dei casi....spesso c'è dinamismo ma non estremo, e un 300 is ii o un 60p is ii duplicati lo supportano perfettamente... Ovvio, avere 900 grammi in meno e più af sarebbe meglio, ma non 8000 euro meglio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |