| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:10
Io diffido un po del DeepPRIME perché l'ho comparato col "vecchio" PRIME e ho l'impressione che non solo non migliora significativamente le cose ma in più mi instilla il dubbio di notare qui e là qualche artefatto...preferisco usare ancora il PRIME "classico" già ampiamente collaudato (é cosi perfetto che lo uso sistematicamente anche ai bassi ISO.)...l'XD ancora non l'ho testato...generalmente sono piuttosto diffidente sulle capacità dell'AI anche se molto promettente non mi sembra che sia ancora una tecnologia veramente a punto (vedi i risultati catastrofici dei SW Topaz) quindi resto molto prudente prima di adottare definitivamente nel mio flusso di lavoro degli utensili che provengono da questa tecnologia anche se sono certo che un giorno diventerà la norma...attualmente per usi ricreativi pero l'AI é molto simpatica. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:51
Io uso sistematicamente il Deep, pensa. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:58
“ @Gian Carlo F però non sei obbligato ad aggiornare tutto (la film pack non l'ho aggiornata) e con la versione 6 view point non serve sostanzialmente più e quindi con PL + film pack hai praticamente tutto. „ anche questo è vero |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:02
“ Io uso sistematicamente il Deep, pensa. „ Su tutte le foto ? Anche se con ISO bassi e a vista non rumorose ? |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:08
“ Riguardo a FilmPack potro sembrare un "maniaco" ma se é un ottimo simulatore di film e imbattibile sulla simulazione della grana (fedelissima sembra la vera grana analogica) non lo trovo molto efficace per lavorare le foto in B&N...... „ secondo me la sottovaluti, a mio modesto parere oltre ad arricchire Photolab con utilissime funzioni che abbiamo appena citato, è proprio sul BN che è utilissima, non dico che a livello di preset sia meglio di Silver Efex (per me lo è perchè mi simula la pellicola che ho quasi sempre usato: la Ilford FP4) , può essere vero il contrario ma è questione di gusti, è proprio la conversione BN che dispone di più opzioni a partire dalla possibilità di selezionare singoli colori. Poi c'è tutto il resto.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:12
“ Io uso sistematicamente il Deep, pensa. MrGreen „ Prime e DeepPrime li uso solo se serve veramente, quando vedo rumore mi cerco il punto critico della immagine e vedo l'anteprima, poi scelgo. Se basta Prime uso quello, altrimenti uso deep |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:19
“ Su tutte le foto ? Anche se con ISO bassi e a vista non rumorose ? „ Si, perché sia che ci sia un bel cielo, sia che io tiri su le ombre di 25/30 o i neri di un altro po', in quei punti esce grana, e Deep Prime la sistema senza colpo ferire nelle zone che invece non sono state toccate. Se invece la foto è ok al naturale Deep Prime non fa assolutamente niente, provare per credere. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:31
“ Io uso sistematicamente il Deep, pensa. „ Ma non é che sono contro sono il DeepPRIME solo un po diffidente verso l'AI e non mi precipito subito a usare l'ultimo ritrovato tecnologico...lo puoi usare senza problemi tanto la differenza é praticamente invisibile rispetto al PRIME "classico" l'Xd pero non l'ho ancora provato i“ Prime e DeepPrime li uso solo se serve veramente, „ Ho talmente testato il PRIME "classico"(e DxO in generale, ne conosco tutti i vantaggi e difetti) che ne ho una fiducia totale (nel PRIME), lo uso anche a 100iso perché é sempre avvantaggioso a qualsiasi sensibilità, anche a 100iso le ombre sono molto più pulite che senza il PRIME e le puoi schiarire più facilmente e qualitativamente senza peraltro osservare nessuna perdita o alterazione dei dettagli su tutto il fotogramma...il Deep invece ancora non ne sono certo, sono molto diffidente dei trattamenti applicati per zone a scelta dell'AI e non in maniera uniforme su tutta l'immagine....per esempio nell'utensile "Nitidezza" c'é un cursore per preservare le zone sfocate (bokeh) ebbene io lo metto sistematicamente a 0 per disattivarlo perché se lo si lascia al valore per default (50) crea artefatti molto visibili a chiazze secondo le zone dove lo sharp viene applicato o no (orribile per i ritratti sulla texture della pelle), preferisco applicare in modo uniforme su tutto il fotogramma la correzione della nitidezza del modulo dell'obbiettivo...naturalmente non lo aggiusto foto per foto, ho creato un preset per applicare tutti i miei parametri preferiti a tutte le foto simultaneamente
 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:55
Gianpaolo64 mmm dici? Però scusa perchè non usare Cuda? Nvidia ha fatto video e video su quanto cavolo è veloce! Poi non capisco perchè usare WebView2 che è lentissimo? Bisognerebbe investigare sul sottostrato, perchè trovo la UI lentina non reattiva per i soldini che vogliono.... poi ogni tanto qualche crash ho notato, randomico... tipo quando compari poi fai grandi zoom e ritorni. Meglio di Topaz cmq in velocità... li siamo alla frutta |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 13:43
“ Ah è in virtù di quello che ho il fine contrast nelle slide del contrasto e negli upoint delle modifiche locali? Interessante, a volte l'ho usato con profitto. „ Con la trial " liscia" quel controllo c'è , mi pare. Mi sembrerebbe un' idiozia non da poco legarlo ad un plug in. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:12
“ Si, perché sia che ci sia un bel cielo, sia che io tiri su le ombre di 25/30 o i neri di un altro po', in quei punti esce grana, e Deep Prime la sistema senza colpo ferire nelle zone che invece non sono state toccate. Se invece la foto è ok al naturale Deep Prime non fa assolutamente niente, provare per credere. „ Confermo! |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:16
Ho PL e i due plugin alle vecchie versioni. Se aggiorno PL ma lascio VP e FP alle vecchie versioni continuano a funzionare come hanno sempre fatto oppure devo aggiornare anche loro? |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:37
No, continuano a funzionare |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:10
“ Gianpaolo64 mmm dici? Però scusa perchè non usare Cuda? Nvidia ha fatto video e video su quanto cavolo è veloce! Poi non capisco perchè usare WebView2 che è lentissimo? Bisognerebbe investigare sul sottostrato, perchè trovo la UI lentina „ l'UI sarà fatta in .net WebView2 ormai è lo standard usato in ogni dove, se apri il task manager c'è una sfilza di WebView2. Comunque è piuttosto strano che trovi l'UI lenta, nemmeno sul notebook di mia moglie (un I5 gen 8 con gpu integrata) è lento Cuda come OpenCL sono interfacce di programmazione generiche che per forza di cose sono livellate verso il basso per poter funzionare sul numero più ampio di GPU, non sappiamo i dettagli del DP però evidentemente ha bisogno di funzioni specifiche disponibili solo su GPU di livello superiore tanto che quando sono passati ad usare i tensor cores delle RTX c'è stato un raddoppio delle prestazioni (=metà tempo di esecuzione) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:12
C'è qualche problema sulla sua istanza/OS. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |