JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cambia moltissimo primo perché non ha regalato il suo lavoro togliendolo ad altri secondo perché non ha regalato delle antiche stampe ma le ha date in concordato d'uso temporaneo
user109536
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:53
Dai se si vuole si può giustificare tutto quando fa comodo. Chi mi dice che non ha tolto il lavoro ad un negozio di stampe che avrebbe potuto affittarle ? Ma siamo fuori tema e quindi chiudo
Il comune cercava di valorizzare il paese ed ha fatto una esposizione (ingresso gratuito) di immagini e oggetti antichi del luogo. Il famoso "come eravamo". Ha chiesto quindi in prestito: stampe, cartoline ed oggetti dell'epoca.
E' chiaro che era una manifestazione di beneficenza e che nessuno ha ricevuto compensi o denaro.
Pero' come dicevo, a qualcuno son brillati gli occhi ed ha pensato bene di riprodurre certe fotografie e certe stampe. Li capisco. Ma non approvo.
user109536
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 16:13
Ti credo ma ogni situazione si può sempre giustificare. Io scatto foto e le regalo a giovani studenti del conservatorio che non possono permettersi di pagare un fotografo e apriti cielo: rubo il lavoro!
“ Certo, perciò chiedo Devo farmi pagare i diritti? Quanto ad esempio? „
L'associazione nazionale dei fotografi professionisti ha il tariffario pubblico di riferimento per tipo di lavoro e per esperienza/posizionamento del fotografo... Sotto quelle cifre non ci campi... (naturalmente sono per la parte diritti/lavoro e non per la parte tipografica che cambia a seconda del tuo fornitore).
Se invece ti appoggi alla SIAE come tuo unico ed esclusivo agente di vendita, non vendi più tu le tue foto, ma devi spedirli dal tuo agente (la SIAE) che ha dei prezzi standard piuttosto alti
Come è andata a finire? Semplice curiosità, perchè temo che un piccolo comune quelle cifre ipotizzate anche per la sola stampa non credo che le possa/voglia spendere, ovviamente spero di sbagliare.
Veramente io non so se è tanto o poco, sono solo curioso di sapere la risposta del comune, per me potrebbe essere pure poco ma per un piccolo comune un budget per una mostra di magari 3k euro potrebbe non essere quello che hanno in testa (sono mediamente disastrati). Ma ripeto, era solo semplice curiosità di sapere come era andata a finire la faccenda visto che ha suscitato accese discussioni
mi spiace per il comune... ma se si rompe il rubinetto non è che lo lasciano rotto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.