| inviato il 23 Novembre 2022 ore 12:02
se hai un abbonamento a 219 conviene prenderlo con l'offerta. se la tua è una standalone non conviene secondo me, dato che un anno potresti non aggiornare. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 12:16
No, è un abbonamento infatti, anche se mi sto chiedendo se non convenga prendere una standalone e via. Alla fine le funzionalità che mi servivano di più (panorama e HDR) le hanno introdotte nella 22, questa è sicuramente una release "di passaggio" senza major upgrades, ed è anche vero che per quanto mi riguarda il vero upgrade (di comodità) sarebbe iniziare a fare editing dal tablet, che è comunque un abbonamento a parte. Quindi mi chiedo se tanto valga tenere la 23 per 2-3 anni. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 13:36
Beh come Adobe allora , solo che costa una volta e mezzo . |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:12
Sono utente di Capture One da parecchi anni. Ogni anno a novembre hanno rilasciato una nuova versione, non un semplice aggiornamento che, invece, è sopravvenuto quasi sempre nei mesi successivi (a volte sono stati due, altre tre). Stranamente è proprio con gli aggiornamenti che hanno introdotto le novità più importanti. In effetti al programma mancano poche cose e siccome è in corso da qualche anno una gara a copiarsi reciprocamente con LR mi aspetto che in C1 siano introdotte prossimamente le maschere basate sulla IA, ormai diffuse in parecchi convertitori raw. Io ho aggiornato dalla 22 alla 23 sulla fiducia in questa prospettiva. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:16
Per me il maggior handicap di C1 sta attualmente nella lentezza nel gestire grossi cataloghi e nel lavorare con le maschere. Un tempo era ben più veloce di LR, ora è peggiorato |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:18
@Fabio1951 su che sistema gira? |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:40
Ora gira su Apple silicon. Ma anche su Intel LR, che prima era una lumaca rispetto a C1, ora è molto più rapido con cataloghi importanti. Questa è la conseguenza della scelta di Phase One di voler perseguire una strada ben diversa dall'originaria, tentando di offrire un programma in grado di emulare non solo LR ma anche PS. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:43
Per fare un esempio se si da una etichetta colorata a 20000 files con un unico imput la differenza tra C1 e LR risulta imbarazzante |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:57
devo provare cmq sono sempre 20000 files, sarei curioso su un pc win carrozzato come gira |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:32
Comunque per lo sviluppo del raw in sé continuo a preferire C1, nonostante le recentissime novità introdotte da LR al fine di ridurre il gap che indubbiamente prima era importante. Se ad es. con LR lavori su un pseudo livello (non è visibile come tale, ma ogni volta che crei una maschera è come se si creasse un livello, con tanto di possibilità di regolarne l'opacità) rimane il gap rispetto a C1 di poter usare solo una manciata di strumenti, là dove su un livello creato con C1 puoi usarli tutti e, ad es., dare anche una sfocatura della maschera e lavorare di fino sui colori, con potenzialità sconosciute ad LR. Con C1 si può persino creare un nuovo livello sulla base di una selezione sui colori. Inoltre, sempre a mio personalissimo avviso, in generale la gestione del colore, della rimozione della foschia e della nitidezza, sono di classe superiore in C1 rispetto ad LR. Sulla conversione del raw, la demosaicitzzazione, ci sono varie tesi ma in realtà io mi trovo bene con entrambi i softwares, anche se molto dipende da quali macchine i raw sono generati. Resta comunque il fatto che il miglior software è quello che si conosce meglio! |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:19
Qualcuno usa pureraw per poi passare con il dng C1? Ho scaricato la versione demo e mi sembra lavorare molto bene. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:42
Io uso da molti anni sia Adobe Camera RAW che Capture One, ma sto seriamente considerando abbandonare Capture One semplice perché con le ultime versioni di Adobe Camera RAW l'introduzione delle AI per le selezioni e maschere e la possibilità di realizzare maschere di luminosità flessibili operanti sul RAW, hanno fatto di Adobe Camera RAW un software che è anni luce avanti a Capture One come operatività. Prima usavo anche DxO Photolab, oltre che Camera RAW e CaptureOne, ma il fatto che non opera in ProPhoto RGB me lo ha fatto abbandonare E poi Capture One costa un botto ed a volte fanno aggiornamenti con delle stupidaggini in più e te li fanno anche pagare. Chiedo cortesemente dunque chi di Voi usa entrambi i software, ACR e C1, e che cosa pensa di fare, se tenere entrambi i software e perché, oppure se ne abbandona uno. Grazie in anticipo della collaborazione. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:57
ho C1 22 perpetuo e visto la 23 non vale la pena aggirnare, anzi trovo una presa in giro ai clienti fare nuove versioni con miseri miglioramenti, motivo per cui ritengo che l'affitto non abbia senso, quelle cazzatine potevano anche metterle come aggiornamento alla 22, ma visto la politica se ne fa a meno PS. HDR su C1 fa pena, ci hanno fatto aspettare anni e poi se ne sono usciti con una cosa mediocre, mi auguro per la 23 sia migliorato |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:25
“ PS. HDR su C1 fa pena, ci hanno fatto aspettare anni e poi se ne sono usciti con una cosa mediocre, mi auguro per la 23 sia migliorato „ Concordo! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:29
“ Chiedo cortesemente dunque chi di Voi usa entrambi i software, ACR e C1, e che cosa pensa di fare, se tenere entrambi i software e perché, oppure se ne abbandona uno. „ Alessandro, io li tengo entrambi. Come qualità della conversione in sé e per sé preferisco tuttora C1; inoltre ritengo C1 molto più preciso e prestante sotto l'aspetto della gestione della nitidezza, della chiarezza, della rimozione della foschia, del rumore e, soprattutto, dei colori. Inoltre ha il plus dei livelli e avrai notato come con ognuno di essi sia possibile sfruttare tutti gli strumenti, mentre invece con LR ci sono delle limitazioni (ad es. non si può lavorare con precisone su un singolo colore). Inoltre, a volte mi capita di scattare in interni anche col tethering e in questo campo C1 è impagabile. LR lo ritengo invece preferibile per quanto riguarda la gestione del catalogo. Hai ragione a dire che con gli ultimissimi aggiornamenti ha fatto un bel passo in avanti sotto l'aspetto delle selezioni e delle maschere, ma per questo mi resta PS. Il mio flusso di lavoro, per le foto che ritengo più importanti, consiste infatti nel portarmi avanti il più possibile sul raw mediante C1, per poi passare a PS col quale rifinisco il lavoro con selezioni, maschere, livelli e canali, utilizzando spesso i pannelli come TK8 o TM8nonché il filtro Camera Raw. A PS io, dopo avere a lungo provato anche Affinity Photo, non intendo proprio rinunziare e visto che nel piano Adobe per fotografi mi danno anche LR ne approfitto per le ricerche sul mio molto vasto catalogo, utilizzandone tutti gli strumenti come parole chiave, valutazioni, etichette, le raccolte. Adopero LR anche per lavorare velocemente le foto meno importanti (album di famiglia ecc.) e per creare libri fotografici con Blurb. In conclusione, benché C1 sia oggettivamente caro, la mia personalissima scelta è di utilizzarlo insieme ai prodotti Adobe. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |