RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta dei Raw di uno shooting


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Richiesta dei Raw di uno shooting





user109536
avatar
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:47

Come sempre su questo tema pareri contrastanti ma tutti giusti perché alla fine ognuno fa quello che vuole. A me non interessa cosa uno fa dei file che gli cedo e d'altra parte mi sembra praticamente impossibile verificare quello potrebbe farne.
Tenerli tutti per me non m'interessa e piuttosto che buttarli li cedo volentieri. Se poi li usano citando la fonte meglio ma non ne faccio una questione di vita o di morte.
Lavoriamo con dei file, non con dei rullini !

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:56

Lavoriamo con dei file, non con dei rullini !
Questa però, perdonami la schiettezza, è frase che mi dà la sensazione che manchi molta della necessaria conoscenza del mondo digitale... non voglio offendere sia chiaro, ma bisogna rimarcare come stanno le cose: perché non dovrebbero valere come rullini?
I raw nella sfera digitale sono *esattamente* come i rullini (o i negativi, scegliete voi) nella sfera analogica, ed è giusto che sia così! Non è per farne una questione di vita o di morte, ognuno fa come reputa giusto per sé come ho scritto già un paio di volte, però non mi si può venire a dire che siccome sono file contano poco o niente, perché è una banalizzazione del tutto errata.

I PDF firmati, in ambito informatico, sono documenti con valenza anche legale. La PEC, la firma digitale, tanto per fare altri esempi... Perciò i documenti informatici non valgono meno della carta stampata, ed allo stesso modo i RAW non valgono meno di un pezzo di pellicola: di conseguenza, infine, non devono e non dovrebbero essere trattati in maniera diversa o con meno considerazione. Uno è libero di regalarli, ma se io e tanti altri facciamo una valutazione del tutto opposta non deve essere considerato come un comportamento anormale... anzi!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:07

Esatto, è un'opera intellettuale che riporta informazioni importanti, il tipo di obiettivo, i parametri, l'ora del giorno ecc.
In parte sveli il tuo lavoro e il tuo modo di operare e non vedo perché uno lo debba regalare, professionista o amatore che sia.

user109536
avatar
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:17

Mi sono espresso male: intendevo dire che i rullini erano unici mentre i file si possono moltiplicare all'infinito. Quando do un file a qualcuno non so dove può andare a finire dopo 10 secondi, con i rullini era tutt'altra cosa quindi non mi faccio tanti problemi tanto la battaglia è persa in partenza

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:20

Sulla riproducibilità ti do ragione, è una caratteristica peculiare del dato informatico d'altro canto: però questo a maggior ragione, se ci pensi, dovrebbe essere un motivo per proteggerli di più i file, non per considerarli da meno o regalarli addirittura. Sorriso
Già ci pensano abbastanza i jpeg, a girellare all'infinito nell'etere: meglio che i raw non ci viaggino - o ci viaggino il meno possibile - no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:25

Secondo il mio avviso dipende dal tipo di contratto stipulato. Se prevede l'uso esclusivo degli scatti per il fotografo, i raw non vanno ceduti. Altrimenti se è previsto per la modella, il fotografo potrà farne anche una copia, ma non potrà mai utilizzarli.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:35

io non sono fotografo, ma mi trovo in situazioni simili perchè rilevo dati grezzi che poi elaboro per ottenerne relazioni finali.

a meno che non sia richiesto per legge, non fornisco mai i dati grezzi. Perchè possono rivelare come sono stati ottenuti, come li ho elaborati o, addirittura ed è la motivazione principale, un ignorante potrebbe maleinterpretarli , giungere a conclusioni differenti e quindi usarli per contestare il mio lavoro finale.

se fossi un fotografo, a meno che ciò non fosse già nell'accordo iniziale non cederei i raw.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:46

È un esempio che rende l'idea ma delicato nel confronto, può essere anche il caso che un situazioni simili sia invece opportuno diffondere anche il dato grezzo; e tutto il flusso che porta dal grezzo al risultato elaborato deve essere documentato e reso riproducibile da parte di chiunque per questioni di trasparenza. Nel caso del fotografo questo non si pone perché non credo esista nessun dovere nè di legge nè di "etica professionale" che imponga al fotografo di rendere noto tutto il suo flusso di lavoro (di cui il raw fa parte), men che meno renderlo riproducibile da terzi. Anche che attrezzatura hardware o software sia stata usata può benissimo essere un segreto professionale ben custodito.

user109536
avatar
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:52

Io non ho contratti di nessun genere, solo un rapporto di fiducia e trasparente con chi fotografo quindi nessun problema di liberatorie o altro. Ma è una mia scelta per evitare di stressarmi in tarda età quando il periodo degli stress lavorativi è passato.
Mi diverto e basta

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:56

Fai bene a non dare il raw. In realtà se dai il raw cedi anche ogni diritto di sfruttamento sull'immagine stessa, stai cedendo in pratica la proprietà stessa della foto e la sua paternità

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:56

Mah ... io credo che bisognerebbe anche avere una idea della propria posizione nel mondo.
Un conto è il superprofessionista, un conto l'amatore che si fa le ossa fotografando la figlia della vicina di casa che metterà qualche scatto su un profilo IG che non vedrà praticamente nessuno.

Per venire alla informatica ed ai sorgenti, io non solo ho sempre tratto molto giovamento dalle librerie e dl codice aperto che molti condividevano, ma ho condiviso decine e decine di librerie e Tips&Triks. Quando ho implementato nei sw delle mie società codice OS ho sempre reso quel pezzo di programma OS per seguire lo spirito di condivisione. Pure qui su Juza è possibile fornire marche e modelli e modalità di scatto per ogni foto e non capisco dove sia il dramma, per un dilettante (spesso bravissimo) nel fornire questi dati.

Ovvio che se programmavo una black box per allenare una rete neurale a riconoscere le lesioni calcificate nella mammografie NON fornivo le linee di codice. Ma si trattava di lavori estremamente ben pagati e soggetti a segreto "industriale". Nello stesso giorno se per diletto scrivevo una funzione in visual basic per far scorrere delle linee di testo sul monitor stile titoli di cosa, la condividevo senza nessun problema.

Certo non siamo tutti uguali ...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:06

Il mondo cambia e ci si deve tutelare dal mondo, ormai questo è assodato, a prescindere da quale posizione si abbia - o si pensi di avere! - in esso. Io mi tutelerei a maggior ragione se fossi un pesce piccolo, francamente. L'open source era solo un escamotage che ho usato io per rapportare una filosofia all'altra, ma ammetto che è in parte - ovviamente - un discorso diverso.

Un software open source lo è o lo si rende tale perché si reputa possa essere utile alla comunità: vedi ad esempio Linux, i RAW developing tools RawTherapee o DarkTable, lo strumento di ritocco Gimp, il client di posta Thunderbird... si potrebbe andare avanti all'infinito, grazie al cielo!

Ma di uno scatto di uno shooting in TF... dai, siamo onesti... a chi potrebbe essere utile possederne il raw, se non esclusivamente al committente che voglia farci i suoi porci comodi, in barba a quanto fatto dal (o a quanto farebbe il) fotografo stesso!?
A me darebbe noia e basta darlo, a meno che:
- non ci sia trasparenza dall'inizio con un accordo iniziale (più volte mentovato e caldeggiato già in questo topic), che potrebbe essere anche motivato, bada bene, dal semplice discorso "ehi, è il tuo primo shooting, non fare il prezioso, dammeli i raw" - richiesta che magari si potrebbe pure ottemperare, chissà!
- oppure non ci siano motivazioni lampanti e valide, espresse dal committente stesso, come nel caso citato da Matteo prima...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:26

@Maxvax, supponendo che il tizio X abbia una posizione zero nel mondo, dal momento che la persona Y gli chiede i Raw sta automaticamente dando del valore ad essi. Che poi nel caso della figlia della vicina ci sta che questo valore sia cmq vicino alla zero ma in altri casi no.
Riportandoti degli esempi personali, ho fotografato modelle belle e giovanissime in TF, alcune di loro avevano già fatto lavori semi-pro come ad esempio apparire sui cartelloni pubblicitari di Palermo, altre avevano comparse in spot televisivi di reti locali ecc... In tali casi dare il raw a mio avviso ha dei rischi, pur essendo un semplice amatore mi darebbe fastidio che il mio lavoro (bello o brutto che sia) venisse utilizzato in maniera "impropria".

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:32

Ho letto tutta la discussione... sono allibito!
Si paragonano lavori professionali di alto livello a giochi di fotoamatori; fotografie a software; addirittura c'è la paura che da quattro dati in croce degli exif qualcuno possa capire e copiare il nostro modo di fotografare manco fossimo il re dei fotografi.
La cosa per me è semplicissima: non esiste una regola ben definita, se non nei lavori professionali dove comunque si stabilisce il tutto in sede contrattuale.
E in sede amatoriale del TF come si risolve il giusto compenso, solitamente una percentuale del costo del servizio fotografico in ambito professionale, per il raw? Il tutto in relazione al costo che la modella paga per avere le foto. Paga in denaro, una percentuale del denaro, paga in tempo, quindi niente soldi? Una percentuale di niente o una percentuale del tempo.

Ricordo che comunque la liberatoria per la pubblicazione è revocabile in qualsiasi momento e che un rifiuto categorico potrebbe portare con sé la revoca della liberatoria e quindi i nostri raw, con tutti i JPG e TIFF derivati varrebbero meno di niente

user109536
avatar
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:45

Fatene ciò che volete è la mia liberatoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me