RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24L vs Canon 35 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24L vs Canon 35 L





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 14:31

E secondo me il 24-105 è un'ottima lente

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 18:50

@Morice: si .. ehmm, ma direi che non ci siamo proprio se queste sono le tue argomentazioni.
Paesaggistica non significa di certo fare la scampagnata a metà giornata all'eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore come ci hai mostrato nella tua foto. Ma evidentemente intendiamo la fotografia di paesaggio con due concezioni completamente differenti quindi è anche inutile perder tempo a discuterne.

@Franco: io ho spiegato i motivi di una scelta specialistica (TSE sul medio tele e non sul wide, ed ottica wide MF con spledida gestione di tutti i desiderata per un paesaggista), richiedendovi però a priori una precisa definizione di fotografia di paesaggio. Questo, dato che a mio avviso state equivocando (e la foto di Morice lo conferma) la paesaggistica con la fotografia da viaggio.
Non esiste un ottica "tuttofare" per un fotografo di paesaggio, semmai esistono ottiche dedicate a visioni fotografiche ben precise.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:30

Quoto Maurizio. E' come se chi fa avifauna chiede un'ottica tuttofare..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:44

Sono perfettamente d'accordo con te , Maurizio e l'esempio di Magh
calza a pennello con la tua tesi .
Bisogna però ammettere che , a differenza delle foto di avifauna , spesso
chi chiede suggerimenti per foto paesaggistica lo fa riferendosi a foto
di tramonti , lunghe distese di sabbia roventi , il mare in tempesta realizzate
in momenti mordi e fuggi durante un viaggio o una uscita fuori porta .
Esperienze legittime , non le sto denigrando e non vorrei si fraintendesse.
Ma la foto Paesaggistica ( con la P maiuscola ) cui tu fai riferimento
e a cui ci hanno abituato anche Caterina Bruzzone e altri che non me
ne vorranno se non cito , e' fatta di studio , sopralluoghi per la verifica
delle luci , dei momenti , degli eventi , e altro che tu sicuramente sai meglio di me.
La tua risposta e' in sintonia, in assoluta sintonia se per paesaggistica intendiamo
quella con la P, maiuscola. A me , da come e' stata posta la domanda , mi
era sembrato di capire qualcosa di diverso .
Tutto qui . Spero di aver sbagliato e in tal caso suggerisco all'autore di
seguire tutti i tuoi consigli considerata la passione ed esperienza.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:55

Grazie per il chiarimento Franco :-)
Il punto è che come giustamente hai fatto notare la grande fotografia di paesaggio è fatta in larga misura di studio e previsualizzazione del concept che si intende realizzare.
Indi per cui si rendono palesemente evidenti strumenti specialistici per la realizzazione di ciò che deve rappresentare la sublimazione della realtà; penso ai filtri graduati a lastrina standard e reverse, ai neutral density e polarizzatori. Le ottiche chiaramente non son da meno. :-)

Considerazioni che probabilmente potevano portare a suggerire all'autore due cose: specificar meglio il suo intento (es. Fare le foto durante le vacanze), oppure introdurre qualche concetto di quella che è la paesaggistica così come è giusto che venga intesa.

Siamo allineati cmq, questo mi fa piacere ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:06

Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi.
Vorrei però, come autore del post, chiarire il senso del mio interrogativo.
Premetto che da poco sono passato a full frame ed ho apprezzato moltissimo la eccellente qualità della lente 50 1.4.
Sono andato spesso in viaggio portandomi la mia 60D con il 17- 40 ed il 50 1.8.
Ho sempre pensato che avrei voluto fortemente avere la qualità della focale fissa in tutte le mie foto da viaggio.
Quando quindi ho deciso di passare alla 5d ho deciso di acquistare il 50 1.4 e sono rimasto davvero colpito, pur essendo poco più di un amatore, della qualità delle foto realizzate con il 50, rimanendo viceversa deluso dal paragone con le foto realizzate con il 17-40(pur utilizzando cavaletto, filtri, diaframma chiuso per i paesaggi etc).
Quest'anno quindi vorrei vendere il 17-40 ed avere un obiettivo che mi permetta di avere anche sul grandangolare della stessa qualità del 50.
Ho scattato quasi tutte le foto, nei miei precedenti viaggi, a 17mm (quindi circa a focale 27 su 60d) ed è per questo che non ho grossi timori nel rinunciare alla versatilità di uno zoom, per il semplice fatto che non ho mai utilizzato focali intermedie (ho scattato a 17 e a 40 ma mai o raramente a focali intermedie).
Dunque a questo punto la scelta sensata sarebbe prendere il 24 1.4 e cambiarlo con il 50 all'occorrenza. E' una combinazione che mi permetterebbe di sostiuire il mio vecchio corredo?
o sarebbe più sensato prendere il 35 e non toglierlo più dalla macchina(con notevole attenuazione del rischio polvere sul sensore!). Ho visto parecchie foto del 24-105 e mi sembra una lente ottima. Ma davvero riesce ad eguagliare la qualità di un ottimo fisso come il 50 1,4?

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:08

Tengo a precisare che fotografo prevalentemente in viaggio, dove però ho spesso la possibilità di stare del tempo nello stesso posto per scattare tutte le foto che voglio...(poca pianificazione quindi, ma molta pazienza!)

user18686
avatar
inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:19

Cosa non ti convince del 17 40 usato a diaframma chiuso?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 13:57

@Alexalex
Mi sembra che la qualità complessiva dell'immagine sia inferiore a quella che posso realizzare con il 50.
Ho fatto bellissime foto con il 17-40 per carità, ma anche fotografando lo stesso soggetto con le due lenti e a parità di luce, il fisso mi da risultati inarrivabili con il 17-40. Per questo pensavo di usare una focale simile della stessa qualità...
Da quello che mi sembra di leggere dai vostri commenti, sembra più corretto andare sul 24, visto che il 35 sebbene sia una lente che può essere impiegata per diversi utilizzi (ritratto e paesaggio) non è la migliore per la tipologia di scatti che faccio in vacanza (prevalentemente paesaggi). Dunque la risposta è 24 serie L + il mio 50 1.4. per tutto il resto.
E' una scelta sensata?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 13:59

Io uso il 17-40 con enorme soddisfazione. E' praticamente sempre attaccato alla mia macchina

user18686
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 14:19

Un fisso è (quasi) sempre meglio di uno zoom, se poi confronti uno zoom a 17 mm con un 50 mm è un confronto già perso in partenza.

Prova a confrontare a f8/11 il 17 40 a 40 e il 50, la differenza sarà sempre a favore del fisso ma vedrai che anche lo zoom se la cava molto bene.

Ad ogni modo 24 1,4 + 50 1,4 mi sembra una buona coppia.

user18686
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:48

Mi hai fatto voglia di usare il 17 40 che era disoccupato da un pò e ho fatto un giretto per Bologna.

Questa è una foto a 17mm - f4 con la 6d.




user20032
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 17:18

Mi hai fatto voglia di usare il 17 40 che era disoccupato da un pò e ho fatto un giretto per Bologna.


La Posta centrale di Trieste è uguale a quella di Bologna. Eeeek!!!

user18686
avatar
inviato il 03 Maggio 2013 ore 17:53

Questa è la Sala Borsa, fu sede delle Regie Poste alle fine dell'800', poi fu destinata alle contrattazioni di borsa e alle operazioni di mercato. Ora è sede di una biblioteca pubblica multimediale di informazione generale. ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:14

Cioe' quella e' la vostra posta?? spero non veniate mai a Catanzaro :°°°°D abbiamo poste di 1 metro quadro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me