| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:57
“ Ma in questo caso si dimostra che non è un problema di gruppi ottici, attuatori o energia delle batterie, ma del sistema AF che non lavora nello stesso modo, sistema AF che nel caso delle ML è uguale sia per il 600 ISII che per il 500 ISII ma le ottiche si comportano in modo moolto diverso come velocità, cosa un pochino strana . „ Sono due ottiche completamente diverse, visto che cambiano la lunghezza focale e lo schema ottico (e probabilmente anche gli attuatori e l'elettronica), e questo ha impatto anche sulle prestazioni dell'autofocus. Per la cronaca, se si eseguono le prove che citavo con un 500mm f4 L ii is usm e un extender 2x iii, si noterà comunque un certo divario, tra i due autofocus delle 5d mark iv/1dx mark ii, che avevano dual pixel cmos di vecchia concezione. Il dual pixel cmos delle mirrorless più recenti è migliorato, ma il ttl-sir dei modelli top di gamma recenti, come la 1dx mark iii, ha ancora la sua ragion d'essere. Alla fine conta tutto l'assieme: fotocamera, ottica ed extender, per cui è fondamentale comprendere quali siano gli elementi deboli della catena, per comporre il sistema fotografico. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 23:16
“ISII che per il 500 ISII ma le ottiche si comportano in modo moolto diverso come velocità, cosa un pochino strana” In effetti…ma ritorno sui miei passi. Aspettiamo esca il 500 RF e poi si potranno fare le dovute prove. Sempre che a farle, vi sia qualcuno di onesto (merce rara oggi). |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:05
Quello che conta è solo e soltanto le esigenze personali.... Come dicevo, sig parametra alle sue...e quindi pretende le massime prestazioni velocistiche possibili...ci sta... Ovviamente se parliamo di supertele canon oggi quello c'è, 600 o 400 rf...ed ovviamente esprimono il meglio per questo brand....lapalissiano.... Nessuno però, neanche la recensione di un competentissimo fotografo naturalista come occhiato, mi toglie dalla testa che partendo da foglio bianco canon avrebbe potuto fare un 600 migliore... Motivo per cui, ad oggi, anche se avessi i soldi per l'acquisto folle, non li metterei su questi primi supertele rf ma aspetterei la prossima generazione.... |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:14
Ognuno fa i suoi conti ovviamente... E il tuo ragionamento ci sta Gianpietro, strategicamente parlando.... Resta però legittimo ragionare (e so che son tutte pippe mentali, ci mancherebbe eh) su quanto i primi bianchi rf rappresetino il massimo sforzo tecnologico di canon o quanto il risultato di un compromesso frutto di moltissimi fattori.... |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:36
“ Nessuno però, neanche la recensione di un competentissimo fotografo naturalista come occhiato, mi toglie dalla testa che partendo da foglio bianco Canon avrebbe potuto fare un 600 migliore... „ I due Canon EF 600 IS III ed EF IS 400 III sono stati commercializzati a settembre 2018, i due Canon RF (400 e 600) ad aprile 2021: ossia 2 anni e 7 mesi dopo. Parliamo di pochissimo tempo dopo. La Canon EOS R è stata commercializzata a settembre 2018 e, quindi, con ogni probabilità i due EF III erano già stati progettati avendo cura di farli compatibili al mondo ML. Nuova elettronica, processore e maggior numero di PIN sono state le aggiunte che Canon ha fatto negli RF rispetto agli EF. Il quid degli IS III (e, quindi, degli EF) è stato quello di diminuire drasticamente il peso senza che questo impattasse sulla QI. Il vero "lavoro" Canon lo ha fatto con i moltiplicatori RF rispetto agli EF III e questo te lo dice Daniele nella sua recensione: “ la velocità dell'AF con la combo R3 + RF 600 + RF2X è paragonabile a quella stratosferica dell' EF 600 IS II + 2XIII con la 1DXIII… Ovviamente, anche la R5 ne ha beneficiato e, pur non raggiungendo le vette della R3, adesso finalmente si può fotografare tranquillamente senza patemi d'animo! „ Ecco perché, secondo me, la cosa è un po' diversa da come la descrivi. Ecco perché il vero "banco di prova" di Canon sui Supertele (e su questo concordo con Banjo) saranno i futuri RF 300 f2.8 IS e 500 f2.8 IS focali che, ad oggi, nessuno ha in commercio (per ML). Su queste il mio augurio è che montino due TC 1.4x integrati. In ogni caso io ho già iniziato a monetizzare. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:44
“ Su queste il mio augurio è che montino due TC 1.4x integrati. In ogni caso io ho già iniziato a monetizzare. „ Anche io sto già col porcellino pieno... Ma che non si azzardino a fare un 300 1.4x da 32cm altrimenti se lo tengono. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:44
Axl, io posso anche seguire il tuo discorso, ma a mio avviso son tante le cose che fan propendere per un progetto "conservativo" e di compromesso.... Poi ovviamente non essendo alla scrivania dei progettisti son tutte congetture, le mie e le tue... Però se fossi tra loro alcune domande mi piacerebbe fargliele ecco.... Ad ogni modo le risposte arriveranno....se questo 600 rf si farà i canonici 7/8 anni industurbato allora vorrà dire che il progetto era quello e bon...se nei prossimi 2/3 anni uscirà un altro 600 allora avremo la prova del fatto che questo era un prodotto "ponte" derivato da un progetto esistente e adattato al nuovo mount.. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:54
“ Axl, io posso anche seguire il tuo discorso, ma a mio avviso son tante le cose che fan propendere per un progetto "conservativo" e di compromesso.... „ Ma, per Canon, economicamente valido: basta vedere cosa fanno le Case automobilistiche con i telai delle auto... “ Poi ovviamente non essendo alla scrivania dei progettisti son tutte congetture, le mie e le tue... „ Questo è fuori di dubbio “ Però se fossi tra loro alcune domande mi piacerebbe fargliele ecco.... Ad ogni modo le risposte arriveranno....se questo 600 rf si farà i canonici 7/8 anni industurbato allora vorrà dire che il progetto era quello e bon...se nei prossimi 2/3 anni uscirà un altro 600 allora avremo la prova del fatto che questo era un prodotto "ponte" derivato da un progetto esistente e adattato al nuovo mount.. „ Vedremo e speriamo comunque che tutte le nuove uscite siano dotate di 1.4x integrato |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:55
“ Anche io sto già col porcellino pieno... Ma che non si azzardino a fare un 300 1.4x da 32cm altrimenti se lo tengono. „ Io mi sono dato un tetto Giampietro, immagino anche tu |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:00
“ 1) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito con l'af ttl-sir 2) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito in live view, con il dual pixel cmos Anteprima del risultato: con la prova descritta in 2), i tempi saranno notevolmente superiori. La ragione è semplice: il dual pixel cmos è un autofocus totalmente diverso dall'af ttl-sir, e se sotto certi aspetti presenta dei vantaggi, in altri casi la situazione si ribalta. „ Scusa Hbd, ma non sarebbe meglio e più semplice dire che Canon castra i suoi prodotti per non far usare ottiche di 11 anni fa ? Ma che al contrario altri brand funzionano a meraviglia anche con il grandangolo Tokina e due moltiplicatori 2X a cascata, Invece che ragionare sulle normali logiche commerciali e produttive legate ognuna al momento dell'immissione sul mercato? Anche tu, molla e parla male di canon e dei suoi agguerriti avvocati |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:14
“ Il risultato è che ad oggi non c'è sistema AF superiore agli RF in nessun brand…. Cool „ Dalle mie prove @Signessuno il sistema RF è eccellente costante nei risultati, oltre che vario. L'evoluzione ottica ha dei tempi ben precisi e ancora i mark III sono più che attuali, per avere qualcosa in più ti non saranno miracoli come sempre accade bisognerà attendere la prossima serie, che di certo non oscurerà l'attuale. Per chi sa di cosa parla, non cerca differenze su carta, quel che conta è il risultato finale la facilità con cui lo raggiunge, punto. Spesso gli EF vanno meglio sul dual pixel delle ML Canon ma posso dirlo solo per quanto riguarda ottiche fino a 200 mm, perche quelle ho usato. Invece sui lunghi RF quasi non mi accorgevo se avevo su il 2X oppure no e vale per il 600, come per gli altri il tutto montato su una misera R5. Però chi si ostina a tirar fuori complotti e non comprendere come stanno le cose, in mi chiedo semplicemente perché? Ma per la risposta non nutro curiosità. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:16
Personalmente non tiro fuori alcun complotto, faccio considerazioni che mi sembrano pure abbastanza riscontrabili nei fatti.. Aggiungo che definire "misera" una fotocamera che ufficiale canon costa 4000 euro me pare na forzatura.... |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:31
Se Canon avesse fatto uscire prima gli RF 600 e 400 e poi avesse detto li produciamo anche in EF mount per chi ancora utilizza il vecchio sistema si sarebbero sparsi fiumi di inchiostro sulla bontà di Canon verso gli utenti, sull attenzione che pone alla fidelizzazione. Invece così viene tacciata di castrazione, di pigrizia progettuale etc etc. Gli obiettivi sono ottimi e al passo con i tempi, forse un po' costosi, ma non è che gli altri li regalino. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:46
Canon quando uscirono gli is iii dichiarava le reflex tutt'altro che morenti....ma come dicevo, son tutte ipotesi e congetture... E la verità la diranno i prossimi 400 e 600 e la data della loro uscita....se sarà nei prossimi 3 anni avrò ragione io e chi sostiene che questi sono lunghi usciti per tappare momentaneamente il buco.... Altro indizio sarà vedere quali e quanti motori af avrà la nuova serie di supertele, perché che il 100-500 ne abbia 2 e il 600 uno solo è altra cosa bizzarra.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |