RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 6







avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:45

DeepPrime lo dovresti applicare sempre, agisce in modo molto efficace anche ad iso nativi. É una delle peculiarità di DXO Photolab. ;-)
Concordo, basta alzare le ombre o i neri e serve praticamente subito, con qualunque sensore. Il fatto poi che non infici il dettaglio nelle zone che non necessitano ripulitura, è una vera e propria manna, comodissimo. Un sistema di denoise veramente "lancia e dimentica".

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:58

D'accordissimo. Unito alla bontà degli automatismi tipo smart lighting, le correzioni ottiche ecc, il tutto rende molto facile usare DxO per sviluppare in bulk applicando un preset uniforme ottenendo un risultato non troppo diverso, ma sempre migliore, del JPEG in macchina. Io uso solo raw anche per questo, se ho bisogno di foto pronte con poco sforzo, un default di DxO mi produce con un click dei JPEG migliori della macchina.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:42

Funzionamento normale, di fianco al nome degli strumenti, in piccolo c'è l'icona raffigurante un occhio barrato. Se c'è significa che l'effetto di quello strumento non è visibile nell'anteprima ma solo nel piccolo riquadro.


Grazie!

... mentre altri strumenti come ad esempio lens sharpness sono visibili solo sopra un certo livello di ingrandimento (l'occhio sparisce).


Sì, questo lo sapevo già!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:55

DeepPrime lo dovresti applicare sempre, agisce in modo molto efficace anche ad iso nativi. É una delle peculiarità di DXO Photolab. ;-)


Concordo, basta alzare le ombre o i neri e serve praticamente subito, con qualunque sensore. Il fatto poi che non infici il dettaglio nelle zone che non necessitano ripulitura, è una vera e propria manna, comodissimo. Un sistema di denoise veramente "lancia e dimentica".


Sì, proprio per la questione ombre e neri lo uso sempre ma solo il Prime ... comunque sto sviluppando una dipendenza da DeepPrime XD MrGreen anche se per me non è usuale usare ISO altissimi, mi è successo recentemente e la nuova BigMpx ha mostrato un po' di rumore in più (ma non esageratamente) rispetto alla vecchia 24 mpx! Cool

Comunque alla fine è un peccato che anche visualizzando l'immagine al 100% sulla finestra del programma non si riesca a valutare l'intervento del denoise fino a che non si esporta il file, certi sviluppi sembrano inefficaci e dal pessimo risultato, solo dopo riesci invece ad apprezzare l'efficacia dell'intervento, lo trovo un po' limitante, non è semplice andare a controllare tutta l'immagine con il riquadro ingranditore! Triste

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:08

Beh tutta l'immagine non serve dai... a parte che dopo diversi sviluppi potresti anche non controllare più, tanto va bene, ma io, se devo, controllo giusto due o tre punti chiave contenenti del dettaglio che mi interessa nell'immagine, non tutta quanta (la zona dove mi dovrebbe cadere il fuoco, sostanzialmente, che siano occhi, un oggetto, un punto del paesaggio ecc...).
Ad ogni modo devo dire che preferisco questo modus operandi a quello di Topaz: lì te la fa vedere al 100%, è vero, ma se ti azzardi ad allargare al 75% lui vuole calcolarti comunque il denoise di tutto quel pezzo dal vivo e ci sta benissimo di piantare tutto quanto, così facendo (già successo MrGreen).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:25

@TheBlackbird

Grazie per le dritte ... è che non percependo l'effetto (perché sulla finestra del programma il risultato era veramente lassativo MrGreen) pensavo o di avere cannato qualcosa in fase di ripresa o di avere sbagliato acquisto della fotocamera Confuso ... invece alla fine tutto ok, gran lavoro di DP XD, non tanto nella riduzione rumore che non era esagerato, quanto nella restituzione dei dettagli (Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto per chi conosce il posto).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:30

Io ancora non ho trovato un soggetto che metta in crisi questo algoritmo: se la porzione è a fuoco, la rivitalizza in modo drastico, ma preciso, non bislacco né aggressivo. Se è fuori fuoco, non la rovina, la pulisce un po' e la affila per quanto possibile in relazione alla mole di sfocato presente ... un risultato così naturale e intelligente con Topaz non l'ho mai ottenuto, e l'ho provato su decine e decine di scatti, con ISO variabili fra 1000 e 40000.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 17:50

Sfruculiando nelle mail, ho trovato la data in cui mi mandarono l'offerta con lo sconto del 30%, il 20/10/2021 con validità fino al 14/11/21, non so in che data uscì Photolab 5

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:41

Scusate una domanda per levare le AC con DXO PL come di fa ?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:47

Scusate una domanda per levare le AC con DXO PL come di fa ?


E' nel menù "Detail"

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:23

Di solito le leva da sé con i moduli di correzione ottica. Se un ottica è nell'exif ed è vendita nel (vasto) database di DxO, allora lui applicherà di default: correzione distorsione, correzione aberrazioni cromatiche e fringing, nonché lens sharpness.
Però se non sbaglio l'ac resta selezionabile anche quando non riconosce la lente... Però potrei ricordare male... Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:33

Grazie mille, ho scattato con uno Zuiko 55 f1,2 su una omd 10 MK2, mi corregge benissimo il rumore ma le AC no. Photoshop invece si pe le AC ma con il rumore è meno efficace. Per caso sapere se si riesce a che a correggere il coma ?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:42

Mmmh dubito....
Hai provato DarkTable o RawTherapee?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:02

Grazie, mai provati, so che qualcuno ci riesce.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4355241&l=ilo scatto è questo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me