| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 13:52
Ho letto solo la prima pagina e sono saltato alla fine, ma sono giunto alla tua stessa conclusione Ho appena preso la Fuji GFX 50R e c'è gente che adatta tante ottiche 35mm con buoni risultati, cosa che sinceramente non avevo mai visto su FF ho pensato quindi che l'ottimo sensore compensasse una lente un po' vecchiotta con risolvenza non massima |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:37
“ Senza bisogno di trovare tante giustificazioni tecniche, perché così ci piace e così ci diverte finché ce lo possiamo permettere. „ Perchè ciò che conta è il manico. Sempre e rigorosamente: ceteris paribus |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 15:58
“ I contenuti di dxomark per me non valgono nulla. „ infatti c'era la premessa di non soffermarsi sui numeri, ma di valutare il concetto che esprime, che é.. a parita di ottica se vuoi piu dettaglio meglio un sensore denso, anche perche puo rinunciare al filtro AA, ovvio direi, nessuno ha mai contestato questo, ma se cambi ottica il risultato non é per nulla scontato prendo la mia esperienza, foto fatte con lo stesso soggetto (una statua) se confronto la Gfx con lo jupiter 3 (50mm f1.5) e la Df con il nikon 58 1.4 tutte a f4, questu'ultima ha decisamente piu dettaglio, il sensorone da 50mpx non puo inventrsi nulla e registra quello che gli trasmette l'ottica, in questo caso una schifezza e un caso estremo certo, oggi le ottiche sono tutte buone, ma é il principio h conta, l'ottica conta piu del sensore se vuoi dettaglio |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 16:36
“ e un caso estremo certo, oggi le ottiche sono tutte buone, ma é il principio h conta, l'ottica conta piu del sensore se vuoi dettaglio „ AMEN |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:25
Lomography, Non sono d'accordo. Non c'è un principio assoluto, bisonga vedere caso per caso. Nell'esempio che ho mostrato un ottica definibile nel migliore dei casi appena decente su di un sensore "risoluto" tira fuori ben più dettaglio di un ottica stellare su di un sensore "standard". Questo non vuole dire predete ottiche schifose. Solo di dare alla nitidezza dell'ottica il giusto valore. Se sostenete il contrario provatelo, con scatti se possibile o convoluzioni. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:32
“ Nell'esempio che ho mostrato un ottica definibile nel migliore dei casi appena decente su di un sensore "risoluto" tira fuori ben più dettaglio di un ottica stellare su di un sensore "standard". „ Scusa Pie, siccome ho scaricato i file e a parte il disassamento dell'ottica o del sensore della 1ds3, mi diresti dove vedi più dettaglio nel file della a7r4? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:38
“ bravi, non guardate gli angoli, anche se la lente l'avete pagata tutta „ Quel 50mm a tre lenti è sempre scarso ai bordi/angoli, ma basta un normalissimo sei lenti schema Gauss f/1.8/2 degli anni 70 con buon antiriflesso ed a f/5.6/8 hai risolvenza anche agli angoli estremi. Per i medio tele basta spesso f/4. Figurati poi se ridimensioni a quello che hai sempre considerato come standard di valutazione (4000k sul lato lungo = 10.6MP). Quello che voglio dire è che la risolvenza è l'ultimo dei problemi degli obiettivi non eccelsi e non di ultima generazione. “ Il puntino nero sarà presente in entrambi i casi. „ Esatto, parlare di risolvenza con un solo punto è proprio un controsenso, ci vogliono due punti vicini per vedere se l'ottica è in grado di distinguerli (risolverli) oppure se si vede una macchia unica. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:47
“ dove vedi più dettaglio nel file della a7r4? „ Basta guardare il fogliame in centro (fuori non si può dare una valutazione perché il sensore è disallineato come ha detto Pie11). Anche dal punto di vista teorico la cosa non è strana. sensore da 21MP (78lp/mm) con obiettivo da 200lp/mm = 73lp/mm sensore da 60MP (132lp/mm) con obiettivo da 87lp/mm = 73lp/mm Cioè basta un obiettivo scarsotto per eguagliare un obiettivo eccellente. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:59
Pie11: "L'ottica non ha un limite di risolvenza, questa è una semplificazione da forum." Punto interessante. Questa affermazione è vera? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:01
@Lomography: "meglio un sensore denso, anche perche puo rinunciare al filtro AA" Dove sta scritto che salendo con la frequenza di campionamento si possa rinunciare a cuor leggero al filtro AA? @Paco: "Perchè ciò che conta è il manico", Non solo, manico, idee e cultura. Nessuno diventa un buon musicista comprando uno Steinway&Sons o uno Stradivari. L'attrezzatura, fatti cento gli ingredienti necessari per fare fotografie belle buone e significative, inciderà massimo un 10%. Non sei d'accordo? "AMEN" Dogmatico/ fideistico? Absit injuria verbis |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:07
Un sensore da 21 megapixel sono 6.4um di pitch. Quindi secondo shannon sono al massimo 54lp/mm nel verde e 39lp/mm nel rosso e nel blu. Senza contare che c'è un filtro aa che taglia tutto quello che è sopra le 39lp/mm. Oltre il quale il sensore non rislove nulla (per l'antialiasing e per shannon) Il contrasto con cui le risolve dipende dall'ottica e dal filtro aa. Non ha senso fare il calcolo che fai. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:14
@Awo3it: Se si ragiona in lp/mm, l'ottica ti restituirà un contrasto su di un pattern dato. Per esempio 95% di contrasto a 10lp/mm, 75% a 30lp/mm, 40% a 60lp/mm. Sono gli mtf (che ignorano però tante altre magagne). Questo non vuole dire che ha risolvenza infinita. La diffrazione poi pone un limite massimo teorico che si può raggiungere. Se si ragione in psr, l'ottica spalma un punto su di un area più larga, che può essere di forma gaussiana o no in funsione delle aberrazioni. @simgen, Ci sono foto con in nota il materiale utilizzato |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:26
Non capisco, entro i limiti della diffrazione, se questo contrasto dipenda o no dal sensore... In pratica il famoso punto nero, si vede o non si vede cambiando sensore? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:40
scusate ma un caso estremo l'ottica di un cellulare su un sensore da 100mpx che risolvenza ha? |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 18:57
Vabbè .... io ho capito che: 1) Paco68 e Pie11 hanno posizioni antitetiche sulla questione "meglio sensore poco risoluto con buona lente piuttosto che sensore megapixellato con lente scarsa"; 2) Sembrano esserci spiegazioni scientifiche favorevoli alla tesi di Pie11 che però sul campo possono essere ribaltate da fattori che nella realtà esistono e cambiano il risultato finale, come spiegato da Paco. Quando feci qualche mia prova (poco scientifica) tra A7RIII e la prima A7 con zoom 28-70 f3.5-5.6 v/s fissi a varie focali, conclusi tra me e me che fosse migliore o comunque molto vicino il risultato tra sensore molto denso da 42 mpx + zoom verso sensore da 24 con fissi (ma bisognava ingrandire parecchio per vedere le differenze). Quindi una posizione più vicina a quella di Pie11. Conclusione finale confortatata anche dal fatto (banale?) che le foto del sensore da 24 con lo zoom erano meno nitide di quelle del sensore da 42 con lo stesso zoom e che lenti buone su sensore da 42 ammazzavano lo zoom sul sensor da 24; 3) Le due posizioni in discussione si riconciliano solo con megapixellate e ottime lenti; 4) come al solito, nel dubbio, la scimmia ti spinge a spendere di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |